• Latest
  • Trending
  • All

Taurianova. Assolto Domenico Lombardo dall’accusa di estorsione alla ditta Vincenzo Cannatà

27 Giugno 2012
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sul contenimento al Covid-19

9 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 11, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Taurianova. Assolto Domenico Lombardo dall’accusa di estorsione alla ditta Vincenzo Cannatà

by newz
27 Giugno 2012
in Cronaca
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Taurianova (Reggio Calabria). La Corte di Appello di Reggio Calabria presieduta dalla dottoressa Iside Russo, Giuliana Campagna consigliere relatrice, ha assolto Domenico Lombardo dal reato di estorsione che sarebbe stato perpetrato, ad avviso degli inquirenti, ai danni di Vincenzo Cannatà, noto imprenditore taurianovese titolare di diversi negozi di vendita all’ingrosso di carta, cancelleria, mobili e complementi per l’ufficio.
A Domenico Lombardo il Pubblico Ministero del Tribunale di Palmi aveva contestato di avere indotto Vincenzo Cannatà, alle cui dipendenze era stato assunto, attraverso minaccia e violenza consistenti nel fare valere la forza intimidatrice derivante dalla sua pericolosità criminale, a corrispondergli le mensilità di retribuzione, senza prestare alcuna attività lavorativa, procurandosi in tal modo l’ingiusto profitto pari alle somme percepite indebitamente e mensilmente con corrispondente danno per il Cannatà.
Nei confronti del Lombardo il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Palmi aveva emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere sul presupposto che lo stesso si sarebbe assicurato per oltre due anni una retribuzione mensile nonché un formale adempimento delle prescrizioni impartite dal provvedimento emesso dal Tribunale di Sorveglianza di Reggio Calabria senza di fatto espletare alcuna attività lavorativa facendo leva sulla propria capacità di intimidazione, frutto della sua ricca biografia criminale tra cui si annovera una pesantissima condanna per la “Strage di Razzà” ove, in occasione di un conflitto a fuoco tra Carabinieri e presunti partecipanti ad un summit di ‘ndrangheta della cosca Avignone, persero la vita i carabinieri Stefano Condello e Vincenzo Caruso nonché due membri della famiglia Avignone: Rocco e Vincenzo Avignone, di 35 e 20 anni, rispettivamente zio e nipote.
L’anziano imprenditore, ascoltato più volte dai Carabinieri del Reparto Operativo di Taurianova e dal Pubblico Ministero di Palmi aveva dapprima negato di essere stato intimorito o minacciato dal Lombardo salvo poi affermare che le precedenti dichiarazioni erano state rese in condizioni di oggettiva paura e che il Lombardo non aveva mai svolto attività lavorativa e che i suoi precedenti penali erano in grado di incutergli un reale timore in ordine alle conseguenze che poteva subire lui e la sua famiglia.
L’avvocato Antonino Napoli, difensore del Lombardo, a fronte dell’evidente contrasto tra le diverse versioni aveva richiesto ed ottenuto un incidente probatorio durante il quale il Cannatà, anche a fronte delle contestazioni del pm, ha ribadito di non essere stato mai minacciato da Domenico Lombardo.
Nonostante l’esito dell’incidente probatorio il Giudice dell’Udienza Preliminare, con il rito abbreviato, aveva condannato Domenico Lombardo a 3 anni ed 8 mesi per estorsione.
Nel giudizio di appello la Corte ha accolto le contestazioni alla sentenza di primo grado, formulate dall’avvocato Antonino Napoli che ha evidenziato come anche nel caso di “estorsione ambientale” la Cassazione ritiene che la “coazione percepita non equivale a coazione effettivamente esercitata dall’autore” poiché anche in questi casi, seppur in forma indiretta o larvata, sono necessari specifici e concreti elementi dai quali desumere anche solo una minaccia posta in essere dall’imputato.
Domenico Lombarto, pertanto, è stato assolto dalla Corte di Appello reggina con formula ampia perché il fatto non sussiste nonostante il Procuratore Generale avesse chiesto la conferma della condanna di primo grado.

Tags: Antonino NapoliassoltoCorte d'Appellocorte di cassazionecosca avignonedomenico lombardoestorsionegiuliana campagnaIside Russopalmireggio calabriarocco avignonestefano condellostrage di razzàtaurianovavincenzo avignonevincenzo cannatàvincenzo caruso
Share200Tweet125Send
Previous Post

Catanzaro. Lavoratori ex Standa ottengono la mobilità

Next Post

Basket. Viola: ridotta ad una giornata la squalifica del campo

Next Post

Basket. Viola: ridotta ad una giornata la squalifica del campo

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.