• Latest
  • Trending
  • All

Cosenza. La denuncia di Cia e Confagricoltura: “Allevatori forzatamente privati del diritto di esprimere i propri rappresentanti”

29 Giugno 2012
Mimmo Lucano al telefono

Riace. Giornalisti intercettati nell’inchiesta su Lucano

13 Aprile 2021
Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

13 Aprile 2021
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 13, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Cosenza

Cosenza. La denuncia di Cia e Confagricoltura: “Allevatori forzatamente privati del diritto di esprimere i propri rappresentanti”

by nim
29 Giugno 2012
in Cosenza
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Cosenza. Cia Calabria e Confagricoltura Calabria denunciano l’inaudita gravità di quanto accaduto ieri a Cosenza. Gli allevatori sono stati forzatamente privati del diritto di esprimere i propri rappresentanti. Quanto accaduto durante le procedure per l’elezione del Presidente ed il rinnovo degli organismi direttivi dell’associazione provinciale allevatori di Cosenza – con la contestuale indicazione dei delegati che dovranno partecipare al rinnovo degli organismi dell’associazione regionale allevatori in considerazione di una più complessiva riforma dell’organizzazione – rappresenta qualcosa di francamente inimmaginabile, ingiustificabile, intollerabile. Nelle operazioni di voto che avrebbero dovuto tradurre in scelte la volontà della maggioranza degli allevatori, l’atteggiamento di qualcuno – evidentemente in preda a deliri di onnipotenza e del tutto privo della benché minima predisposizione al rispetto di una volontà democraticamente espressa – ha rappresentato il vergognoso tentativo di alterare, anzitempo, l’esito del voto. Il rispetto delle procedure democratiche, anche quando dai loro possibili esiti si è insoddisfatti, è obbligatorio e dovuto per tutti, anche per chi pensa di poter piegare, con comportamenti al di fuori di ogni contesto di civile confronto, la realtà che non corrisponde alla propria personale volontà. L’Ara e la Coldiretti – ad opera dei loro Presidenti regionali – hanno scritto una brutta, brutta pagina della loro storia; buttarla in caciara, denunciare brogli inesistenti, arrivare alle minacce fisiche, cercare ad ogni costo di impedire l’espressione di una volontà – assistita e garantita da corrette procedure elettorali – non è cosa da Paese e persone civili. Abbiamo l’impressione che più d’uno si sia perso in una crisi d’identità sovrapponendo i propri percorsi personali, che tali rimangono e possono anche cambiare, con le funzioni da svolgere e i ruoli ricoperti che – fino a quando non vengano reintrodotte usanze medievali – in democrazia sono e rimangono pro tempore e cioè fino a quando si ha la fiducia dei soggetti da rappresentare. Sono temi di assoluto valore ed anche quando si ritiene essere stati lesi nei propri diritti, anche quando si contesta – a parer proprio – le procedure, il comportamento da assumere è molto lontano da ciò a cui – sorpresi ed indignati – abbiamo dovuto assistere; è una questione di stile, di serietà personale, di responsabilità e consapevolezza del proprio ruolo. La zootecnia calabrese, così come l’intero sistema agricolo sono realtà ed argomenti troppo seri per essere ridotti al carrierismo, troppo importanti per poter tollerare ulteriormente un protagonismo fine a se stesso, troppo centrali per l’economia calabrese per piegarli a percorsi personali. Con riferimento a quanto accaduto ieri è ora necessario ristabilire la legalità e spetterà agli organi compenti – ai quali abbiamo consegnato tutte le evidenze documentali opportunamente verbalizzate- garantire il rispetto della volontà espressa dagli allevatori. Per quanto ci riguarda non resteremo inermi e certi della volontà maggioritaria espressa dagli allevatori cosentini non possiamo non denunciare – anche pubblicamente- la gravità inaudita di quanto accaduto.

Mauro D’Acri – Presidente Cia Calabria

Alberto Statti – Presidente Confagricoltura Calabria

 

Tags: Alberto StattiCIA CalabriaconfagricolturaMauro D'Acri
Share198Tweet124Send
Previous Post

Regione. Software libero: proposta di legge IdV

Next Post

Il feretro dell’onorevole Tommaso Rossi a Palazzo Campanella

Next Post

Il feretro dell'onorevole Tommaso Rossi a Palazzo Campanella

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.