• Latest
  • Trending
  • All

Abolizione Provincia di Vibo: De Nisi lancia un appello alla mobilitazione: “Conseguenze disastrose per l’economia, l’occupazione e la lotta alla criminalità”

2 Luglio 2012
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Abolizione Provincia di Vibo: De Nisi lancia un appello alla mobilitazione: “Conseguenze disastrose per l’economia, l’occupazione e la lotta alla criminalità”

by nim
2 Luglio 2012
in CAL, Vibo Valentia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Vibo Valentia. Lettera aperta del presidente dell’Amministrazione provinciale di Vibo Valentia, Francesco De Nisi, contro la soppressione delle piccole Province calabresi:

«L’abolizione delle piccole Province rappresenta una pietra tombale sulle prospettive di sviluppo e di autodeterminazione democratica dei territori più deboli, come quello Vibonese. La cancellazione degli attuali confini provinciali, infatti, determinerà un salto indietro nel tempo di vent’anni, con una serie di conseguenze a cascata che comprometteranno i già precari equilibri sociali, economici e occupazionali. Le conseguenze di questa scelta avranno una portata devastante soprattutto sulla qualità della vita. La città capoluogo tornerà a essere una paesone della lontana periferia catanzarese, con il contestuale crollo del mercato immobiliare e una contrazione disastrosa delle attività commerciali e ricettive. I principali servizi al cittadino saranno decentrati nel nuovo – anzi, vecchio – capoluogo di provincia, con enormi disagi per chiunque abbia l’esigenza di raggiungere un ufficio pubblico per normali adempimenti. I presidi territoriali delle forze dell’ordine saranno soppressi e riorganizzati sulla base dei nuovi confini provinciali, allargando inevitabilmente le maglie di quella rete di sicurezza a protezione dei cittadini che soltanto la presenza costante dei tutori della legge può assicurare. In un territorio ad alta densità mafiosa, già condizionato da uno stillicidio quotidiano di estorsioni, attentati e intimidazioni, lo Stato decide dunque di arretrare, ripiegando su posizioni di retroguardia che renderanno la vita più facile alla criminalità organizzata. In questo contesto di smantellamento selvaggio dei servizi al cittadino, sono decine gli uffici e le articolazioni della Pubblica amministrazione a rischio chiusura: Prefettura, Questura, Comandi provinciali dei Carabinieri, della Guardia di finanza, del Corpo forestale, dei Vigili del fuoco, Direzione provinciale del Tesoro, Ragioneria dello Stato, Agenzia delle entrate, Agenzia delle dogane, Agenzia del territorio, Direzione provinciale del lavoro, Camera di commercio, sezione locale di Confindustria, sedi provinciali dell’Inps e dell’Inail, Azienda sanitaria provinciale, Aci, Croce rossa, Ufficio scolastico, Ufficio provinciale delle Poste italiane, Motorizzazione civile. Nonostante l’enorme rischio che il territorio vibonese sta correndo, sembra però non esserci nell’opinione pubblica una vera consapevolezza delle conseguenze che l’abolizione della Provincia di Vibo Valentia può innescare. Si preferisce, invece, assecondare apaticamente quel sentimento di anti-politica che ormai da tempo ha bollato le Province come enti inutili e fonte di sprechi. Difendere oggi questa istituzione è considerato da molti una difesa della casta, con buona pace dei valori costituzionali di rappresentatività democratica e decentramento amministrativo che questo ente esprime. Le Province, soprattutto quelle più piccole non coincidenti con grandi aree metropolitane, non andrebbero abolite, ma riformate, consentendo loro di poter svolgere in pieno le funzioni alle quali sono deputate. Invece, da molti anni ormai, assistiamo a un graduale depauperamento dei compiti che le leggi nazionali e regionali assegnano alle Amministrazioni provinciali, ridotte a occuparsi quasi esclusivamente di gestione della rete viaria ed edilizia scolastica, settori senza dubbio importanti, ma nei quali non si può esaurire il potenziale di un ente tarato, anche a livello occupazionale, per un impegno molto più ampio. Ciclo integrato e autonomo dei rifiuti, depurazione, gestione della risorse idriche, tutela dell’ambiente, sicurezza del territorio, protezione civile: le Province dovrebbero poter svolgere pienamente queste funzioni, senza ostruzionismi più o meno velati, che spesso si concretizzano nell’affidamento formale di questi compiti ma senza l’assegnazione delle risorse necessarie. Intanto, è tutto un fiorire di Autorità, Enti strumentali, società a partecipazione pubblica, che macinano miliardi di euro e costosissime poltrone per funzioni che potrebbero e dovrebbero essere svolte dalle Province. Invece di agire in questo senso, eliminando gli sprechi veri e ottimizzando il sistema esistente, Parlamento e Governo si preparano a dare in pasto all’opinione pubblica una manciata di piccole Province (in Calabria quelle di Vibo Valentia e Crotone), raccogliendo l’assist lanciato dall’Unione Province Italiane, che recentemente si è espressa a favore dell’accorpamento dei territori che non rispettano precisi requisiti dimensionali, sia in termini di popolazione che in riferimento all’estensione. L’Upi, dunque, nella prospettiva di salvare almeno le Province più grandi e potenti, non ci ha pensato due volte a usare l’autonomia del nostro territorio come dazio da pagare, passando repentinamente da una lodevole battaglia di principio, che avversava senza riserve l’abolizione delle Province, a un più prosaico mors tua vita mea. Un atteggiamento che non possiamo accettare supinamente. La politica, i sindacati, le associazioni di categoria, le istituzioni locali, ma soprattutto i cittadini, dovrebbero far sentire la propria voce, quantomeno per affermare che non ci stanno a fare da agnelli sacrificali sull’altare di un taglio fittizio dei costi, che comporterà invece un prezzo altissimo, anche in termini squisitamente economici: basti pensare alla contrazione che il Pil subirà nei territori condannati a veder cancellati i propri confini provinciali. Ecco perché lanciamo un accorato appello a tutte le forze sane della società civile, al presidente della Regione, ai parlamentari e ai consiglieri regionali calabresi, perché ci aiutino a contrastare l’apatia e la rassegnazione che sembra caratterizzare questo cruciale passaggio, affinché chi è chiamato a trasformare in legge questo infausto progetto avverta l’opposizione e il dissenso di tutti noi».

 

 

Tags: francesco de nisiProvinciasoppression eprovincevibo valentia
Share198Tweet124Send
Previous Post

Roccella Jonica. Guardia Costiera sequestra due acquascooter

Next Post

Cosenza. Festa delle Invasioni sul Lungofiume ai ritmi di DJ Scratchy

Next Post

Cosenza. Festa delle Invasioni sul Lungofiume ai ritmi di DJ Scratchy

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.