• Latest
  • Trending
  • All

Generazione Futuro: “Arco di Nesci a Pellaro, dall’abbandono al pericolo

2 Luglio 2012
Mimmo Lucano al telefono

Riace. Giornalisti intercettati nell’inchiesta su Lucano

13 Aprile 2021
Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

13 Aprile 2021
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
  • Home
mercoledì, Aprile 14, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Generazione Futuro: “Arco di Nesci a Pellaro, dall’abbandono al pericolo

by nim
2 Luglio 2012
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Ancora una volta dobbiamo scrivere circa il totale abbandono in cui riversano, oggi, diverse opere presenti nel territorio del Comune di Reggio Calabria. Una dimenticanza frutto di un disinteresse generale verso la res pubblica e la sua amministrazione che favorisce così il nascere di zone di grande degrado. Oggi ci troviamo a documentare l’ennesimo caso di disinteresse, nel popoloso quartiere di Pellaro, frazione del Comune reggino, esattamente in prossimità della zona di Lume. In tale località, si trova infatti un’opera, simbolo del piccolo paese, da anni oggetto di critiche, ma anche di proposte: l’arco di Nesci. L’antica struttura da tempo pericolante, fino a poco tempo fa, era sorretta da puntelli e strutture di sostegno. Gli stessi creavano enorme disagio per la circolazione dei veicoli e al disagio si aggiungeva il pericolo, in quanto le strutture di sostegno potevano essere da chiunque urtate, considerando che il perimetro non era nemmeno recintato. Le amministrazioni circoscrizionali di Pellaro, molto spesso, chiesero attenzione su questo problema, ma ogni richiesta è stata evidentemente ignorata. Oggi le strutture di sostegno sono state eliminate, probabilmente per il disagio provocato ai passanti e la strada vietata al transito con la sola segnaletica stradale. Sostanzialmente quindi il rischio per il cedimento della struttura permane, cosi come l’alto pericolo di ferimento dei passanti, in quanto il cammino è accessibile a tutti. Come fa l’attuale Amministrazione comunale a non essere a conoscenza di opere abbandonate e che, a causa del loro stesso abbandono, diventano pericolose per la vita dei cittadini? Dove sono finiti i finanziamenti di cui si è sempre mormorato, utili alla ristrutturazione di un’opera storica così importante per i cittadini di Pellaro? L’Amministrazione comunale, pertanto, deve fare chiarezza sullo stato di abbandono di tale opera, ponendola in condizioni di totale sicurezza considerando che la stessa, potrebbe, da un momento all’altro collassare su sé stessa.

Giuseppe Cantarella – Coordinatore provinciale Generazione Futuro Reggio Calabria

 

 

Tags: arco di nesciGenerazione Futurogiuseppe cantarellreggio calabria
Share201Tweet126Send
Previous Post

Domani sera l’atteso concerto dei Negrita a Rende

Next Post

Flessibilità in entrata. Serranò (Cisl): “Disponibili a trovare strumenti che creino posti di lavoro”

Next Post

Flessibilità in entrata. Serranò (Cisl): "Disponibili a trovare strumenti che creino posti di lavoro"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.