• Latest
  • Trending
  • All

Vibo. Mercato coperto di via Clarisse: riesplode la protesta

2 Luglio 2012
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

20 Aprile 2021
Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

20 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
  • Home
giovedì, Aprile 22, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Vibo Valentia

Vibo. Mercato coperto di via Clarisse: riesplode la protesta

by nim
2 Luglio 2012
in Vibo Valentia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Vibo Valentia. I venditori ambulanti ed i commercianti del mercato coperto di via Clarisse sono nuovamente sul sentiero di guerra. L’assurdo silenzio del Comune intervenuto sul definitivo ripristino dell’utilizzo totale della struttura crea nuovi motivi di preoccupazione. La soluzione provvisoria adottata dopo le legittime proteste degli interessati incomincia a stargli stretta. Lo striminzito ed inagevole spazio crea ogni giorno disagi e difficoltà. Riguardano non soltanto l’acustica e l’agibilità ma anche l’ambiente se è vero che la presenza di un tombino, quasi a cielo aperto, minaccia la salute di venditori e massaie. “Ci è stato promesso l’interessamento per avviare a soluzione il problema – sostengono Pasqualina Sgrò, Caterina La Bella e Domenica Bartolotta – ma abbiamo la sensazione che le cose andranno per le lunghe. Ci era stata garantita una sistemazione provvisoria per poco tempo. In verità siamo qui a lavorare gomito a gomito, con spazi sempre più ristretti e con la gente che ha difficoltà ad avvicinarsi ai prodotti esposti per la vendita”. Non si sa quali sono i reali motivi ma sul percorso che avrebbe dovuto portare alla riconsegna ai venditori e commercianti dell’intera area c’è il buio. Interpellata dalla Cisal in data 28 maggio, l’Amministrazione comunale non ha mai risposto. All’assessore alle Attività produttive Mario Di Fede, proprio per tranquillizzare i venditori interessati, avevamo chiesto di conoscere i tempi per la definita sistemazione della struttura nonché la destinazione dell’area che interessa gli ulteriori lavori di adeguamento e che in questo momento, conseguentemente, non sono a disposizione dei lavoratori interessati. Ma una risposta non è mai arrivata. Proprio sulla destinazione dello spazio oggi chiuso perché interessato, appunto, ai lavori di adeguamento, si sono sparse voci sospette che l’assessore Di Fede ha il dovere di chiarire. E’ giusto che i venditori del mercato coperto di via Clarisse sappiano se possono contare o meno, per l’immediato o medio futuro, sulla disponibilità dell’intera area. Oggi i disagi ci sono ed anche notevoli. Quella che si vive giornalmente è una vera e propria emergenza. Per rendersene conto basta compiere un sopralluogo sul posto. La Cisal, che ha sempre creduto nell’impegno dell’assessore Mario Di Fede e che non può non condividere le preoccupazioni degli interessati, ha il dovere di chiedere all’amministrazione cosa intende fare della restante area oggi chiusa per un previsto adeguamento. Una esigenza, questa, che aiuta a capire quali sono i programmi reali sull’utilizzo complessivo della struttura. La Cisal, fermamente convinta delle giuste rivendicazioni dei venditori, invita l’assessore Mario Di Fede ad essere chiaro sulla vicenda pronunciandosi sulla reale destinazione della struttura. Siamo pronti a discutere anche su altri utili progetti ma non sarà tollerato un qualsiasi atto di presa in giro.

Filippo Curtosi – Segretario provinciale aggiunto Cisal

 

Tags: CisalFilippo Curtosimercato copertovia clarissevibo valentia
Share197Tweet123Send
Previous Post

Attentato Municipio Parghelia. Grillo (Afor): “Sdegno e indignazione”

Next Post

Bacini di traffico urbano. Mellace (PD): “L’assessore regionale Fedele ha confermato l’esclusione di Crotone”

Next Post

Bacini di traffico urbano. Mellace (PD): "L'assessore regionale Fedele ha confermato l'esclusione di Crotone"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.