• Latest
  • Trending
  • All

Emergenza incendi: tre denunciati dal Corpo Forestale dello Stato per due episodi colposi

5 Luglio 2012
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
lunedì, Marzo 8, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Emergenza incendi: tre denunciati dal Corpo Forestale dello Stato per due episodi colposi

by newz
5 Luglio 2012
in Cronaca
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Denunciato a piede libero il presunto responsabile del devastante rogo che nei giorni scorsi ha interessato diversi ettari di bosco costituito da specie quercine, terreni ulivetati e cespugliati e che ha coinvolto anche strutture rurali, quali ricoveri di animali e abitazioni di campagna fino a giungere pericolosamente in prossimità degli abitati di Arcoleo e Grumeto della località Armo di Reggio Calabria.
Per le indagini, condotte dal personale del Comando Stazione Forestale di Reggio Calabria ed afferente al Nucleo investigativo provinciale, è stato impiegato un metodo investigativo innovativo denominato M.E.F. – Metodo delle Evidenze Fisiche che si basa su puntuali criteri di “lettura” del singolo episodio incendiario e che sta conducendo alla soluzione di un crescente numero di casi di incendio boschivo, sia colposo che doloso, con l’individuazione dei presunti responsabili.
Dopo un’oculata e minuziosa ricerca di indizi utili ad individuare l’origine del devastante incendio, il personale operante individuava un terreno nella località “Giacobbe di Armo” in agro del comune di Reggio Calabria, risultato di proprietà di tale D.A. di anni 26.
Considerato che gli indizi repertati mostravano inconfutabilmente che da in quel punto si era generato l’incendio boschivo in questione, è stata sentita quale persona informata sui fatti tale D.G., di anni 58, padre della proprietaria e conduttore del terreno, il quale forniva dichiarazioni contrastanti con i risultati delle indagini esperite dal personale operante. In una dichiarazione, il presunto responsabile sosteneva di essere giunto sul proprio terreno la mattina dell’incendio riscontrando che il fuoco era già presente, ed avendo tentato invano di spegnerlo poiché si espandeva verso monte causa il forte vento favorevole. Tale dichiarazione contrasta palesemente con quanto raffrontato dalle indagini, ovvero che l’incendio tendeva ad espandersi in senso contrario da monte verso valle.
Pertanto, dopo le formalità di rito, il presunto responsabile del rogo è stato deferito alla competente Autorità Giudiziaria con l’accusa di incendio boschivo colposo.
L’evento, che si è protratto per ben due giorni consecutivi, ha reso necessario per le operazioni di spegnimento, l’intervento a terra delle squadre di pronto intervento della Regione Calabria nonché di un mezzo aereo della Protezione Civile, oltre ad aver avuto importanti ripercussioni sui terreni limitrofi, espandendosi per circa due chilometri dal luogo di inizio e coinvolgendo una superficie complessiva di ben 150 ettari. Diverse proprietà private sono state interessate dalle fiamme distruggendo anche alcuni ettari di terreno ulivetato. Le conseguenze maggiori però sono state a carico dei boschi quercini radicati nelle aree limitrofe, che, in parte, risultano fortemente compromessi dal passaggio del fuoco.

Altri due soggetti, tali C.A. e B.V., rispettivamente di anni 68 e 48, sono stati deferiti alla competente Autorità Giudiziaria, in un’altra operazione, dal personale del Comando Stazione di Caulonia, sempre per il reato di incendio colposo avvenuto nella località “Bellomondo – Sant’Onofrio” in agro del comune di Rocella Jonica (RC). Anche in questo caso, secondo i riscontri investigativi posti in essere nell’immediatezza dell’evento, gli indagati, intenti nella pulitura dei terreni dai residui vegetali provenienti dalla lavorazione, a causa delle favorevoli condizioni climatiche, perdevano il controllo del fuoco provocando un incendio che ha interessato ben 18 ettari di superficie, lambendo alcuni fabbricati rurali e mandando in cenere un bosco di 5 ettari di macchia mediterranea. Grazie al pronto intervento del personale del Reparto di Caulonia che ha attivato la procedura di spegnimento con il mezzo aereo, è stato possibile domare le fiamme scongiurando danni ben peggiori.
Il Corpo Forestale dello Stato svolge un ruolo centrale nella difesa dagli incendi boschivi, reato severamente punito dalla vigente normativa, sia per le attività di prevenzione e contrasto del fenomeno che dei reati ad esso connessi. Il Comando Provinciale, anche in considerazione degli ottimi risultati operativi raggiunti grazie all’impiego di specifiche tecniche investigative, ha previsto l’intensificazione delle attività di controllo dei territori provinciali di competenza, in accordo a quanto disposto dall’Ispettorato Generale e dal Comando Regionale.

Tags: armocorpo forestale dello statoemergenza incendiincendio colposomefmetodo delle evidenze fisichereggio calabriaroccella jonica
Share198Tweet124Send
Previous Post

Volley. Piccoli “tonnetti” crescono

Next Post

Woman Soccer Catanzaro: da venerdì selezione-raduno

Next Post

Woman Soccer Catanzaro: da venerdì selezione-raduno

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.