• Latest
  • Trending
  • All

Nel Parco Nazionale del Pollino una fabbrica del gelo: dai Progetti Pollino temperature record per il Sud Italia

5 Luglio 2012
Patenti facili. Operazione Senso Unico: arrestati un funzionario pubblico e il titolare di un’autoscuola

Patenti facili. Operazione Senso Unico: arrestati un funzionario pubblico e il titolare di un’autoscuola

9 Marzo 2021
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021
  • Home
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Meteo

Nel Parco Nazionale del Pollino una fabbrica del gelo: dai Progetti Pollino temperature record per il Sud Italia

by nim
5 Luglio 2012
in Meteo
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

In queste ore roventi, sono stati diffusi al pubblico i primi dati del Progetto Piani del Pollino condotto dalle due Associazioni ONLUS Meteo Basilicata e MeteoWeb. Il Progetto, partito nell’ottobre 2011 al confine tra Basilicata e Calabria, per la prima volta mette in luce dati termici provenienti dal cuore del Parco Nazionale, ovvero, dai Piani del Pollino. La stazione, collocata lo scorso autunno ad una altezza di 1.777 m.s.l.m., ha registrato una temperatura minima di -24,3°C, facendo rientrare la stessa di diritto tra le temperature più basse registrate al Sud Italia. Il fautore dello studio, Renato Sansone, dichiara che attraverso questo monitoraggio si studiano i meccanismi che portano ai fortissimi raffreddamenti radiativi delle doline di origine carsica e che la temperatura registrata a gennaio 2012 ai Piani del Pollino sarà sicuramente battuta nei prossimi inverni. Di rilievo anche i -20,3°C registrati a Dicembre 2011, i -21,5°C e i -23,1°C rispettivamente di febbraio e marzo 2012. Tale stazione rientra nel più vasto “Progetto Pollino”, che conta altre due strumentazioni meteo collocate a Piano Ruggio, a 1.545 m.s.l.m. e in prossimità della vetta del Monte Pollino, a 2.225 m.s.l.m. Quest’ultima stazione meteo è stata installata per il monitoraggio termo-climatico del nevaio del Pollino, il deposito di neve più a Sud dell’Italia peninsulare che si protrae fin l’estate. Dal Progetto Nevaio del Pollino, giunto così al secondo anno di rilevazione, si è registrata una temperatura minima di -15,2°C datata 16 gennaio 2012. Come fanno notare Santino De Luca, Giovanni Stimolo e Francesco Scavran, i valori minimi misurati da questa stazione, rappresentano generalmente, i valori presenti in libera atmosfera alla medesima quota e non temperature generate da inversione termica, come nel caso delle altre due stazioni. R. Sansone, R. Stimolo e U. Genovese aggiungono che le escursioni termiche giornaliere sono generalmente ridotte a causa del vento che rimescola continuamente i bassi strati evitando il raffreddamento notturno del suolo. Ciò che piuttosto appare evidente, affermano i soci R. Sansone e B. Deminco, è l’azione del vento. Infatti, è possibile ipotizzare che proprio la sua forza, strettamente connessa all’orografia della conca, favorisca il compattamento della neve e quindi la rarefazione dell’aria, fattori determinati per la conservazione del nevaio. I presidenti delle due Associazioni ONLUS, Enzo Scasciamacchia e Giuseppe Caridi, sottolineano non solo la doppia valenza scientifica e naturalistica dei Progetti, a carattere volontario e interamente autofinanziati, ma anche la nascita di uno spirito collaborativo tra le due Associazioni; tutti elementi che costituiscono linfa vitale per un auspicabile e duraturo proseguo degli studi. I dati, scaricati periodicamente, sono consultabili gratuitamente sui portali www.meteobasilicata.it e www.meteoweb.eu.

Tags: parco nazionale del pollinoprogetti pollino
Share198Tweet124Send
Previous Post

Mileto. Costruisce cappella funeraria abusiva: denunciato un operaio

Next Post

Cosenza. Riduzione dell’erogazione dell’acqua in città a causa di una nuova e improvvisa rottura della condotta adduttrice dell’acquedotto Abatemarco

Next Post

Cosenza. Riduzione dell'erogazione dell'acqua in città a causa di una nuova e improvvisa rottura della condotta adduttrice dell'acquedotto Abatemarco

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.