• Latest
  • Trending
  • All

Università Magna Graecia. L’inquietudine del professor Garofalo: “La Regione rischia di distruggere uno dei pochi modelli virtuosi della sanità calabrese”

5 Luglio 2012
Carabinieri Sinopoli

A Sinopoli e Sant’Eufemia d’Aspromonte 5 locali chiusi dai Carabinieri nel 2021

19 Gennaio 2021
La legge è uguale per tutti

Processo Terramara Closed: Accolta la dichiarazione di ricusazione del Tribunale di Palmi proposta da Ernesto Fazzalari

19 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Mentre a Roma si discute, i ristoratori vengono sconfitti dalla burocrazia

19 Gennaio 2021
Rinvio nomina commissario Sanità, Sapia: «Si combatte una guerra a mani nude»

Asp di Crotone, Sapia: «La strada giusta è definire i concorsi avviati»

19 Gennaio 2021
Antonio Mirijello, Nino Spirlì, Demetrio Crucitti

Tg per non udenti, presentato il progetto Regione-Rai

19 Gennaio 2021
Rifiuti ad Arghillà Sud

Pronto il nuovo piano Conai per raccolta rifiuti

19 Gennaio 2021
Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

19 Gennaio 2021
Polizia di Stato

Messina. La Polizia arresta mandante di omicidio di mafia avvenuto nel 2001

19 Gennaio 2021
Brescia. Operazione Nuova Evasione Continua: fatture false per 270 milioni di euro

Brescia. Operazione Nuova Evasione Continua: fatture false per 270 milioni di euro

19 Gennaio 2021
Carabinieri

Cosenza. Gli hanno sottratto l’Audi: 3 misure cautelari per estorsione aggravata

19 Gennaio 2021
Arpacal

Radon ed incentivi energetici: video-riunione tra Arpacal e ordini professionali

19 Gennaio 2021
Domenico Bevacqua

Domenico Bevacqua: «Per la Calabria necessaria una stagione di serio rinnovamento»

19 Gennaio 2021
  • Home
martedì, Gennaio 19, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Università Magna Graecia. L’inquietudine del professor Garofalo: “La Regione rischia di distruggere uno dei pochi modelli virtuosi della sanità calabrese”

by nim
5 Luglio 2012
in Politica
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. Il mondo accademico della Magna Grecia è pervaso da una profonda inquietudine. Le proposte avanzate dalla Regione Calabria definite ieri “inaccettabili” da parte del Magnifico Rettore dell’Università Magna Graecia, professor Aldo Quattrone, perché penalizzanti non solo per l’ateneo, ma per tutta la sanità catanzarese ed in modo particolare per l’Azienda ospedaliera Pugliese-Ciaccio che perderebbe un numero elevato di posti letto, hanno suscitato vivo scalpore all’interno del Campus universitario, fiore all’occhiello della sanità calabrese. E’ inammissibile – sostiene Eugenio Garofalo – componente il Senato accademico dell’Università Magna Grecia che proprio la scure si abbatta sulle eccellenza e sui luoghi della cultura che dovrebbero essere i pilastri da preservare di fronte alle tempeste economiche e finanziarie. Determinato il giovane senatore accademico Garofalo nel difendere il ruolo che svolge l’ateneo in favore della ricerca e della formazione nell’ambito della nostra regione. Garofalo si concentra in modo particolare sull’unicità della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’ateneo catanzarese all’interno del panorama scientifico regionale e del ruolo che essa svolge in favore dell’intera collettività e della ricerca scientifica in generale. Al riguardo Garofalo sollecita quanti hanno responsabilità istituzionali ad ogni livello affinché indirizzino gli impegni e le risorse per la tutela, la salvaguardia e il potenziamento dell’unica Scuola calabrese di Medicina e chirurgia, puntando su di essa tutta l’attenzione possibile onde evitare decrementi nella proposta formativa, nella ricerca e nella formazione che andrebbero a incidere negativamente sul tessuto sociale e produttivo della Calabria. Ogni sforzo deve essere diretto a difendere i primati che la nostra Università ha saputo raggiungere in questi anni, a tutelare le conquiste ottenute nel tempo, esplicitate con la qualità dei servizi offerti all’utenza e alla collettività regionale. Il giovane senatore accademico esterna seria preoccupazione e grande perplessità di fronte allo scenario penalizzante che si profila sulla cardiologia interventistica e sulla cardiochirurgia, guidate rispettivamente dal professor Ciro Indolfi, pioniere nello specifico settore, e professor Attilio Renzulli, direttore dell’unica unità operativa pubblica di cardiochirurgia. Da quanto riportato, sembrerebbe, infatti che la struttura cardiologica e cardiochirurgica dell’Università, già inserite nell’emergenza regionale del precedente protocollo d’intesa, non troverebbero collocazione nell’attuale proposta d’intesa; sarebbero cioè estromesse anche se il servizio salvavita viene erogato in modo continuo e costante. Garofalo ritiene che un eventuale indebolimento di risorse e di attenzione verso le strutture operanti nei settori anzidetti, vadano ad affievolire gli straordinari successi ottenuti nel campo della salute del cittadino, nella qualità delle prestazioni e delle cosiddette emigrazioni sanitarie che hanno arricchito il nord a scapito delle regioni del Mezzogiorno. Il nostro Campus ha bloccato le emigrazioni sanitarie dei calabresi, garantendo loro profili di alto livello. Facciamo in modo- conclude Garofalo – che attorno alle positività espresse si crei una costruttiva solidarietà, un impegno comune e unitario, per non tornare indietro sia a livello culturale che scientifico. Auspico che non venga “distrutto” uno dei più importanti modelli gestionali e virtuosi, all’interno dei tanti deficitari, del panorama sanitario calabrese.

Tags: Eugenio Garofaloospedale pugliese-ciacciosanitàUniversità Magna Grecia
Share198Tweet124Send
Previous Post

Accademia di Belle Arti. Wanda Ferro scrive al ministro Profumo: “Una sede distaccata di Reggio a Crotone avrebbe solo conseguenze negative”

Next Post

Eletti i delegati al Congresso nazionale MpA

Next Post

Eletti i delegati al Congresso nazionale MpA

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.