• Latest
  • Trending
  • All

Chiusura dei Tribunali: la mobilitazione della FP Cgil

6 Luglio 2012
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
martedì, Marzo 2, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria

Chiusura dei Tribunali: la mobilitazione della FP Cgil

by newz
6 Luglio 2012
in Calabria, Catanzaro
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Non si scherza col fuoco e non si scherza con proiettili ed intimidazioni e non si scherza con collusioni e infiltrazioni e non si scherza col diritto di pretendere ed avere giustizia che è un diritto costituzionalmente garantito e non si può scherzare con la tenuta democratica e sociale di un territorio già martoriato da debolezze economiche e strutturali di antica memoria e imputabili, tra l’altro, ad interventi di sostegno statale a volte male indirizzati ed al grande male oscuro che domina, ovvero la presenza della più potente associazione criminale, la ‘ndrangheta.
E’ per questo che oggi la FP CGIL calabrese, così come in tutta Italia, si mobilita per rivendicare la difesa totale e senza eccezioni del mantenimento dei Tribunali, delle Procure e delle sezioni distaccate degli Uffici giudiziari calabresi, presidi di legalità fondamentali.
Assemblee, sit-in, volantinaggi dei lavoratori della Giustizia per esprimere e condividere con le altre OO.SS., con i rappresentanti della società civile, con gli ordini professionali e con tutti i cittadini la preoccupazione e l’allarme che una scelta poco oculata e disattenta del Consiglio dei ministri potrebbe generare in Calabria.
Infatti, chiudere uno solo degli Uffici potrebbe significare consegnare quel territorio al dominio ed al rafforzamento della criminalità, significherebbe lasciarlo sguarnito e solo, lontano molti chilometri dall’ufficio che dovrebbe accorpare il presidio soppresso e raggiungibile attraverso strade impercorribili, dissestate e tortuose.
La ministra Severino ha dichiarato che è necessario affrettare i tempi in ragione della prossima scadenza della legge delega del 2011 che ha consegnato all’attuale Governo il compito di razionalizzare il sistema giustizia, con la revisione delle circoscrizioni giudiziarie, per renderlo più efficiente ed ottenere risparmi. Ha ancora dichiarato che è necessario attenersi ai criteri indicati dalla legge delega, senza tener conto delle situazioni particolari che la politica indica per ragioni campanilistiche.
Bene! E’ proprio quello che auspichiamo, a cominciare dai risparmi di spesa, dato che alcuni accorpamenti di uffici potrebbero generare spreco di investimenti già avviati, relativamente a sedi da poco ristrutturate o in corso di ristrutturazione che verrebbero soppresse e necessità di nuove sedi essendo quelle attuali, che dovrebbero accorpare gli uffici soppressi, impossibilitate da ragioni logistico – strutturali a recepire personale e archivi.
Così come, vorremmo che si tenesse conto degli altri due criteri:
il primo, quello dei collegamenti, assolutamente critico in Calabria, sia per ragioni geomorfologiche che per la debolezza della rete infrastrutturale, caratterizzata da strade interne impervie, dissestate ed impercorribili nella stagione invernale, da un’autostrada che è meglio definire come cantiere permanente ad unica corsia e dalla quasi totale assenza di un trasporto pubblico locale;
il secondo, il più alto ed intenso tasso di criminalità esistente in Italia, la presenza pervasiva della ‘ndrangheta, la più potente organizzazione criminale internazionale che con la sua aggressività non risparmia istituzioni, società civile, economia.
Solo questo basterebbe e dovrebbe bastare a raccogliere l’allarme che domani in tutte le assemblee territoriali degli Uffici giudiziari, Lamezia, Castrovillari, Rossano, Paola, Cosenza sarà rilanciato al Governo per ribadire che la Calabria ha un imperativo che viene prima di ogni altra esigenza, quello di combattere e sconfiggere la criminalità e l’illegalità e per questo non può perdere la certezza del diritto alla giustizia. Lo Stato non può arretrare e ripiegare su stesso per ragioni economiche, atteso che il risparmio complessivo della revisione nazionale di tutte le circoscrizioni giudiziarie è irrisorio, trattandosi di soli 70 milioni, a fronte di un costo sociale ed economico almeno per la Calabria non quantificabile e certamente troppo elevato.

Il Segretario regionale FP CGIL Calabria
Alessandra Baldari

Tags: Alessandra Baldarichiusura tribunaliFp-Cgil
Share197Tweet123Send
Previous Post

Sicurezza in mare: incontro della Guardia Costiera di Roccella Jonica con gli stabilimenti balneari della Locride

Next Post

Demetrio Delfino: “Lido Comunale abbandonato a se stesso”

Next Post

Demetrio Delfino: "Lido Comunale abbandonato a se stesso"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.