Palmi (Reggio Calabria). Nella giornata odierna il Corpo di Polizia Locale di Palmi ha posto in essere una operazione di polizia commerciale a largo raggio a tutela dei cittadini e consumatori. L’attività è stata incentrata sulla vendita ambulante del pane in violazione delle norme igieniche e commerciali. Sono stati ispezionati veicoli adibiti al trasporto degli alimenti che sono stati fermati nel tragitto dal panificio ai punti di distribuzione e vendita. Nel corso delle operazioni è stato individuato un esercente che vendeva il pane in forma ambulante, “porta a porta”, con il proprio veicolo. Il pane era contenuto in recipienti non idonei sotto il profilo igienico-sanitario. L’esercente è stato condotto presso gli uffici del Comando dove è stato sanzionato per l’attività di vendita ambulante, e dove si è proceduto al sequestro di oltre 40 kg di pane allo stato sfuso. Gli alimenti, la cui salubrità non è stata certificata, sono stati avviati a distruzione. La Polizia Locale consiglia ai consumatori di acquistare il pane sempre in esercizi autorizzati e pretendere che sia indicata la denominazione ed il relativo prezzo compreso di pesatura. La vendita del pane in forma ambulante è vietata, oltre il fatto che del prodotto venduto in giro non si è certi della idoneità alimentare, dell’assenza di fattori contaminanti e nocivi per la salute. Non costituirebbe novità che nell’ambito delle panificazioni abusive, per alimentare i forni a legna, venissero impiegati legnami di scarto o provenienti da demolizioni, intrisi di solventi o vernici e quindi altamente contaminanti.
Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco
Como - Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, all'esito di una incisiva attività investigativa, svolta con...
Read more