• Latest
  • Trending
  • All

Riforma Afor e Arssa. Nucera (PdL): “Sulla forestazione non c’è più tempo per rinvii o titubanze”

16 Luglio 2012
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Riforma Afor e Arssa. Nucera (PdL): “Sulla forestazione non c’è più tempo per rinvii o titubanze”

by nim
16 Luglio 2012
in Politica
1
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio “Sulla forestazione calabrese non c’è più il tempo per ulteriori rinvii o titubanze. Occorre invece definire al più presto un progetto che dia respiro e un futuro ad un settore strategico della nostra economia. Spero che il dibattito che si aperto in queste settimane, propedeutico alla riunione di Consiglio regionale del prossimo 3 agosto, sia ricco di contenuti e di proposte qualificate, che vadano al di là di alcuni atteggiamenti demagogici e populistici destinati ad illudere ancora una volta migliaia di lavoratori, ma assolutamente inutili sul piano pratico”. E’ quanto afferma il Segretario Questore del Consiglio regionale, Giovanni Nucera in riferimento al progetto di riforma dell’Afor e dell’Arssa in itinere in Consiglio regionale. “C’è da prendere atto, innanzitutto – spiega il consigliere regionale Pdl – della mutata situazione economica nazionale, in cui ridimensionamento dei servizi e taglio alle erogazioni statali impongono una riorganizzazione generale di tutti i settori, compresa la forestazione calabrese. C’è bisogno, dunque, di una vera e propria rivoluzione, non solo sul piano economico-finanziario, ma principalmente su quello culturale. La filosofia che dovrà guidare, infatti, l’uso delle risorse agricole e forestali della Calabria è destinata ad un cambiamento epocale. Una prospettiva di cui, dolenti o volenti, tutti siamo costretti a prendere atto. La questione non riguarda più la semplice difesa di questo settore, ma il suo rilancio, la sua valorizzazione su basi nuove in cui unire efficienza e competenza, rigore e salvaguardia dei livelli occupazionali attuali”. Un contributo importante, sul piano scientifico – rileva Nucera – potrebbe venire dalla Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria. Mentre si potrebbe coinvolgere l’imprenditoria dell’industria boschiva calabrese nella rilancio e nella gestione dei tanti impianti di trasformazione del legno esistenti in Calabria – penso per esempio – aggiunge Nucera – allo stabilimento ex Bricà di Bovalino – e alla vivaistica, in cui la Forestazione calabrese aveva raggiunto livelli di eccellenza nella difesa e nella diffusione di coltivazioni autoctone e di pregio”. “Riorganizzare il settore della forestazione in Calabria – prosegue Nucera – significa intervenire anche sul personale dipendente, oggi in massima parte ai limiti del pensionamento, ma con una professionalità che fa invidia a molte altre regioni italiane. Un patrimonio che abbiamo il dovere di salvaguardare e sviluppare, sostenendo un virtuoso processo di ricambio generazionale in cui ipotizzare il turn-over tra padre e figlio nella forestazione, salvaguardando economia sociale e patrimonio professionale che altrimenti andrebbe perduto, e privilegiando, per gli altri casi, i disoccupati residenti nelle aree interne della Calabria”. “Il dibattito inerente la riorganizzazione della Forestazione non può pertanto ridursi ad un mero calcolo economico, ma deve innanzitutto riguardare la filosofia generale che tiene in piedi un comparto così articolato e complesso, che richiede nuove competenze, chiama a nuove funzioni ed a nuove interazioni con le attività di gestione del territorio calabrese. Agricoltura, foreste e forestazione – conclude il Segretario Questore del Consiglio regionale – devono essere un unicum di relazione per il rilancio complessivo, non solo dell’economia calabrese, ma anche per una migliore qualità dell’ambiente, che si traduce in una migliore qualità della vita per tutti”.

 

Tags: aforArssagiovanni nucerareggio calabria
Share197Tweet123Send
Previous Post

Musica. I Club Dogo sbarcano a Reggio Calabria

Next Post

Turismo. Alla Camera di Commercio targa di qualità a 64 imprese reggine

Next Post

Turismo. Alla Camera di Commercio targa di qualità a 64 imprese reggine

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.