Reggio Calabria. In vista dell’inizio dell’anno scolastico, previsto per il 15 settembre, il settore Edilizia Scolastica, dell’Assessorato ai Lavori Pubblici retto da Pasquale Morisani, è impegnato a far sì che gli istituti scolastici possano disporre di ambienti adeguati e sicuri. E’ stata approvata in Giunta, infatti, una delibera con impegno di spesa di 210.000 euro finalizzata ad interventi di manutenzione straordinaria nelle scuole resi necessari anche a causa di eventi atmosferici di particolare intensità che ne hanno pregiudicato la funzionalità. Gli istituti interessati da questa fase dei lavori in programmazione sono: le scuole elementari di Pellaro Lume, dove si era verificato un distacco del soffitto che andrà ripristinato, la Corrado Alvaro, dove si provvederà a riparare il collettore fognario, la Cassiodoro, con opere di rifacimento intonaco ed impermeabilizzazioni, la De Amicis, in cui andrà ripristinata la ringhiera di recinzione lungo il perimetro della scuola, la De Gasperi, in cui è necessario il ripristino del controsoffitto di alcuni locali. Inoltre, nelle scuole medie Vitrioli ed Asprea di Gallina saranno effettuati interventi di impermeabilizzazione. Questi interventi seguono l’ impegno già profuso dal Settore Lavori pubblici per la definizione del cantiere relativo alla realizzazione della scuola Scagliola di Ravagnese, per la quale sono stati già deliberati impegni di spesa per 40.000 euro finalizzati alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria che dovranno consentire l’attivazione del plesso e la sua fruibilità. Ma l’impegno dei lavori pubblici per l’edilizia scolastica, ambito d’intervento ritenuto prioritario dal sindaco Arena, prevede la definizione di altre azioni amministrative; sono già in via di ultimazione, infatti, gli interventi effettuati nei mesi scorsi sulla Spanò Bolani, per l’adeguamento della palestra, e dell’ asilo di San Gregorio, oggetto di intervento di manutenzione straordinaria. “I ragazzi passano buona parte della giornata all’interno delle aule – ha spiegato Morisani – ed è assolutamente doveroso da parte di noi amministratori consentirne l’utilizzo in ambienti confortevoli e sicuri, garantendo la funzionalità delle scuole quale ambito educativo deputato alla formazione dei cittadini del domani. Su tale assunto lavoriamo sulle progettazioni e continueremo a farlo, per sanare le carenze strutturali che, purtroppo, interessano molti edifici scolastici. Abbiamo inteso, con anticipo rispetto all’avvio della stagione scolastica, con l’assessore all’Istruzione Enzo Nociti insediare un tavolo di lavoro e collaborazione, che, con la partecipazione operativa dei dirigenti Marcello Cammera e Francesco Barreca, ci consentirà di impegnare risorse e disporre investimenti, valutandone appieno l’utilità , e permettendoci, anche grazie alle sinergie interistituzionali ed ai finanziamenti della Regione, di formulare risposte adeguate alle istanze dei direttori didattici e delle famiglie”.