• Latest
  • Trending
  • All

Presentato il libro di Luigi Bilotto “Cosenza, dalle antiche strade al Mab”

18 Luglio 2012
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Cosenza

Presentato il libro di Luigi Bilotto “Cosenza, dalle antiche strade al Mab”

by nim
18 Luglio 2012
in Cosenza
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Cosenza. Una introduzione sulla storia della città, una prima parte descrittiva di cinque itinerari culturali, una seconda parte dedicata all’approfondimento delle opere del MAB, il museo en plein air che impreziosisce l’isola pedonale della città e nel quale sono racchiuse alcune delle massime espressioni dell’arte contemporanea mondiale e, inoltre, la descrizione di alcuni monumenti-simbolo della città interessati dal progetto “Restart”, volto alla valorizzazione ed alla conservazione del patrimonio storico, artistico e identitario di Cosenza. Sono racchiusi in questa sintesi i contenuti del libro dello storico Luigi Bilotto, dirigente del settore Educazione del Comune di Cosenza, dal titolo “Cosenza – dalle antiche strade al Mab”, pubblicato dalle edizioni Kompass service, con il contributo del Comune di Cosenza e della Regione Calabria, e presentato questa mattina, nella sede dello stesso settore educazione in via San Tommaso, alla presenza del sindaco Mario Occhiuto, del vicesindaco e assessore alla Riqualificazione urbana Katya Gentile, dell’assessore al turismo e alle attività economiche e produttive Luciano Vigna e di Marina Machì che guida l’assessorato alla formazione della coscienza civica di Palazzo dei Bruzi. Il libro di Luigi Bilotto si rivela un prezioso strumento di consultazione e conoscenza destinato ai turisti che sceglieranno Cosenza come meta delle loro vacanze, ma anche agli stessi cosentini che poco conoscono la storia della loro città e che intendono riappropriarsene con le sue tradizioni e le sue eccellenze culturali. L’obiettivo è che il libro raggiunga anche gli studenti, a cominciare da quelli che frequentano la scuola primaria. La presentazione del volume è stata preceduta dall’esibizione dell’ensemble di musica barocca “Musica universalis”, specializzato nella prassi esecutiva antica con strumenti originali e nella riproposizione di pagine dimenticate del repertorio barocco dal primo seicento alla metà del settecento. L’iniziativa di questa mattina si è inserita a pieno titolo nel percorso di rilancio delle attività culturali e turistiche che l’Amministrazione comunale sta portando avanti dall’inizio del suo mandato e che nella stagione estiva sta conoscendo il suo massimo sviluppo con un articolato programma di attività che vanno dal Lungofiume Boulevard ai Temporary store, a “Invasioni”, al felice connubio con il “Peperoncino Jazz Festival” che ha ospitato nei giorni scorsi, nella villa vecchia, alcuni degli artisti più importanti e più richiesti della scena jazzistica mondiale, come Uri Caine, Brad Mehldau e Joshua Redman. “Abbiamo una visione delle politiche culturali – ha detto il Sindaco Mario Occhiuto nel suo intervento – che non può essere disgiunta dal progresso della società. E questo progresso potrà dare i suoi frutti se tutte le azioni che stiamo implementando nel campo della cultura, come del turismo e delle attività economiche e produttive, avranno un seguito, contribuendo a creare dei veri e propri circuiti virtuosi dei quali la città tutta dovrà avvantaggiarsi, senza steccati e distinzioni, perché si realizzi una partecipazione piena alla vita sociale e culturale.” Apprezzamento per il libro di Luigi Bilotto è stato espresso, oltre che dal sindaco, anche dal vicesindaco Katya Gentile che ha colto l’occasione anche per illustrare i progetti del suo assessorato riguardanti, in particolare, la messa in sicurezza ed il rifacimento della pubblica illuminazione del centro storico. La Gentile si è soffermata, a tal proposito, sul progetto relativo all’illuminazione artistica della Confluenza dei Fiumi, del Ponte San Francesco e della passerella dell’Arenella : uno studio illuminotecnico particolare che conferirà un nuovo e più suggestivo aspetto ad alcuni scorci significativi della città e del nostro centro storico. Delle attività rivolte al rilancio del turismo e del progetto di accoglienza turistica messo in campo dall’Amministrazione comunale, all’interno delle quali la guida ragionata di Bilotto alla città di Cosenza si inserisce a pieno titolo, ha poi parlato l’assessore al Turismo e alle Attività produttive Luciano Vigna che ha ricordato la reiterazione e la rimodulazione dell’iniziativa “Scopricosenza”, precisando che l’esperienza del bus turistico scoperto continuerà durante tutto il corso dell’anno. “Il volume di Bilotto – ha detto ancora Vigna – sarà distribuito nei punti informativi che saranno allestiti in città, a cominciare da quello di Piazza dei Bruzi che è già funzionante.” Nel merito dei contenuti del libro è entrato l’autore Luigi Bilotto che ha illustrato i 5 itinerari culturali di cui si compone : dalla Riforma alla Chiesa di San Domenico; da Piazza dei Valdesi alla Fontana dei XIII canali, da Piazza XV Marzo alla Chiesa della Sanità, dallo Spirito Santo alla Chiesa di San Francesco di Paola; da Piazza XI Settembre all’Acquedotto. Bilotto si è soffermato anche sulle tradizioni popolari della nostra città cui ha dedicato un capitolo a parte. Consistente ed esaustivo anche il corredo fotografico, così come ricca si presenta la bibliografia che chiude il volume. Le conclusioni della manifestazione di questa mattina sono state affidate alla “padrona di casa” Marina Machì, assessore alla Formazione della coscienza civica. Nell’apprezzare il lavoro svolto da Luigi Bilotto, la Machì ha lanciato l’idea, sulla scorta del fatto che è titolare anche della delega alla città a misura di bambino, di dar vita ad una versione del libro scritta proprio per i più piccoli, magari con illustrazioni a fumetti. “Un modo – ha aggiunto la Machì – per far conoscere la storia della propria città fin dall’inizio dell’età scolare.” Con l’avvio del prossimo anno scolastico la guida di Luigi Bilotto dovrebbe essere distribuita anche nelle scuole.

 

 

Tags: Cosenzaluigi bilotto
Share200Tweet125Send
Previous Post

Migranti a Rosarno: i numeri del dossier 2012 di Rete Radici e Fondazione Integra/Azione

Next Post

Cosenza. Dallo Sportello unico al fascicolo d’impresa: presentato presso la Camera di Commercio l’applicativo “SuRi”

Next Post

Cosenza. Dallo Sportello unico al fascicolo d'impresa: presentato presso la Camera di Commercio l'applicativo "SuRi"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.