• Latest
  • Trending
  • All

Recupero fauna selvatica: più di 150 interventi in 6 mesi per il Corpo di Polizia Provinciale

19 Luglio 2012
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Cosenza

Recupero fauna selvatica: più di 150 interventi in 6 mesi per il Corpo di Polizia Provinciale

by nim
19 Luglio 2012
in Cosenza
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Cosenza. Sono oltre 150 gli interventi su fauna selvatica ferita o in difficoltà portati a termine nel primo semestre del 2012 dal personale della Polizia Provinciale di Cosenza. Pur non avendo una specifica competenza in materia di fauna selvatica ferita o in difficoltà, la Polizia Provinciale, nel corso degli anni, ha recuperato molti esemplari. E’, infatti, questa una delle tante attività che impegna incessantemente il personale del Corpo della Polizia Provinciale di Cosenza. Un’attività importante che vede fortemente occupati gli Agenti grazie anche alle segnalazioni che pervengono alla Sala Operativa dalle Istituzioni, dai cittadini e dalle Associazioni animaliste. Nel primo semestre del 2012, l’andamento dei recuperi della fauna selvatica e l’aumento di interventi da parte degli agenti della Polizia Provinciale sono cresciuti in modo esponenziale rispetto agli anni precedenti. Basti pensare che la percentuale dei recuperi, rispetto al primo semestre del 2011, è incrementata del 388%. Un dato che esprime da un lato la presenza più consistente di fauna selvatica sul territorio provinciale, dall’altro una sempre maggiore sensibilità nei confronti degli animali manifestata dai cittadini, che sempre con più frequenza effettuano le segnalazioni. Della fauna recuperata, appartenente alle specie particolarmente protette, si evidenziano 7 gheppi, 1 falco pellegrino, 1 aquila minore, 1 cicogna bianca, 14 civette, 9 allocchi, 5 assioli, 21 poiane, 1 sparviere, 2 falchi di palude. Per quanto riguarda la fauna appartenente alle specie protette si rilevano 17 della specie rondone comune, 9 della specie rondone alpino, 6 della specie gabbiano comune e 4 appartenenti alla specie gabbiano reale. Sono questi alcuni dei numeri dei recuperi e dei soccorsi della fauna operati dalla Polizia Provinciale. Il mese con il maggior numero di recuperi è risultato giugno, con una media di 3 recuperi giornalieri. Proprio in questo periodo si registra il maggior numero di rinvenimenti, fase che coincide con le nascite e lo svezzamento dei piccoli. Gli agenti, durante il loro servizio, cercano anche di sensibilizzare ed educare i cittadini ad un corretto approccio nei confronti della fauna selvatica in difficoltà, affinché i cuccioli ed i giovani volatili, durante le prime fasi dello svezzamento, non vengano sottratti al loro ambiente naturale. Tra le specie recuperate si segnalano anche quelle relative ai sequestri effettuati nell’ambito dei controlli mirati alla prevenzione e repressione dei reati contro il maltrattamento degli animali, all’interno della Fiera di San Giuseppe. Infatti, durante tale servizi sono stati sequestrati 2 esemplari di parrocchetto ondulato e 4 tortore dal collare orientale, con la relativa denuncia di 3 persone all’Autorità Giudiziaria. Per il soccorso della fauna selvatica, la Polizia Provinciale si avvale della collaborazione e dell’assistenza del CIPR ( Comitato Italiano per la Protezione degli Uccelli Rapaci) di Rende. Infatti, la fauna recuperata, ferita o in difficoltà, viene consegnata al CIPR, con il quale la Provincia di Cosenza, sostenendo delle spese, ha stipulato un’apposita convenzione, affinché il personale qualificato qui presente si prenda cura di ciascun animale, valutandone le condizioni al momento del ricovero e disponendo per ognuno la cura riabilitativa, mirante alla successiva liberazione in natura. Diversi sono stati in questi anni i compiacimenti pervenuti alla Polizia Provinciale di Cosenza da parte di enti provinciali e nazionali per la protezione degli animali, i quali hanno espresso apprezzamenti e ringraziamenti per l’attività svolta. La Polizia Provinciale intende continuare in questa sua azione di tutela del territorio e della sua fauna, consapevole che l’ambiente è una ricchezza della comunità che deve essere gestito e custodito con la massima attenzione. A ciò è indirizzata l’attività del Corpo di Polizia Provinciale, in particolar modo con i servizi di prevenzione e controllo, tutelando la fauna quale elemento inseparabile del patrimonio ambientale.

 

 

 

Tags: Cosenzafauna selvaticapolizia provinciale
Share197Tweet123Send
Previous Post

“Libri d’amare” e “Cervellone Summer 2012”: due iniziative per l’estate catanzarese

Next Post

Regione. Lavoro: i provvedimenti approvati dalla VI Commissione

Next Post

Regione. Lavoro: i provvedimenti approvati dalla VI Commissione

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.