• Latest
  • Trending
  • All

Architetti e ingegneri criticano la legge regionale antismica: “Incerta e confusa”

6 Agosto 2012
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Architetti e ingegneri criticano la legge regionale antismica: “Incerta e confusa”

by nim
6 Agosto 2012
in Politica
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Crotone. Pur condividendo le finalità di base della legge regionale n. 35 del 2009 (la legge antisismica, per intenderci), i Presidenti di tutti gli Ordini provinciali degli Architetti e degli Ingegneri della Calabria – che sull’argomento hanno tenuto ieri sera a Lamezia Terme una riunione – hanno espresso decise critiche alla Legge, al regolamento ed al sistema informatico adottato dalla Regione per effettuare la verifica degli elaborati progettuali. Il Si-Erc, questo è appunto il nome della procedura introdotta dalla normativa, non soddisfa i tecnici calabresi ed appare incerta nel garantire il pieno soddisfacimento delle esigenze di chi deve esprimere i pareri autorizzativi. Una netta bocciatura del sistema informatico che arriva dopo una approfondita sperimentazione iniziata diverso tempo prima dell’entrata in vigore della legge. Gli Ordini calabresi, inoltre, rimproverano all’Ente di non aver recepito – nonostante le comunicazioni ufficiali della Regione asseriscano il contrario – le numerose osservazioni, portate all’attenzione dei dirigenti del Dipartimento alle Infrastrutture e Lavori Pubblici, che avrebbero certamente migliorato la procedura. Il Sier-Erc, inoltre, entrato in vigore dal 1 luglio – software progettato da “Eucentre”– è oggi un sistema “chiuso” che non consente ai tecnici di verificare preventivamente i dati progettuali che immette. I professionisti calabresi fanno pure presente che nessuna Regione ha adottato un sistema informatizzato per verificare i calcoli strutturali, ma molte si sono impegnate nel realizzare efficienti sistemi di trasmissione telematica. E’, per esempio, il caso della Regione Emilia Romagna che, pur rivolgendosi alla stessa “Eucentre”, si è ben guardata dall’adottare l’intero sistema in vigore in Calabria, ma ha acquistato il solo modulo di “procedura informatica per la denuncia e trasmissione delle pratiche edilizie in zone sismiche”. Ma c’è di più. La nuova normativa porterà, inevitabilmente, ad un aumento dei costi per l’utenza finale. Per ogni progetto ripresentato bisognerà pagare, a regime, nuovamente la tariffa. I professionisti, inoltre, si sono trovati nel Regolamento attuativo della legge che non condividono un articolo nel quale si specifica che se non sarà dato inizio al lavoro nel termine di 90 giorni bisognerà riproporre l’autorizzazione pagando nuovamente la tariffa. In pratica – per incrementare le entrate – si è addirittura prevaricato la normativa nazionale che stabilisce con il Dpr 380/2001 termini per l’inizio dei lavori di gran lunga superiori ai 90 giorni. E’ interesse di tutti avviare procedure che diano maggiori tutele e garanzie alla collettività ai committenti ed ai professionisti, ma il Sierc, oggi non risponde a questa esigenza, anzi si sta trasformando in uno strumento incerto e confuso che può dare adito a determinazioni contrastanti e vessatorie.

I presidenti degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti

 

Tags: Crotonelamezia termelegge antisismicaordine degli architettiordine degli ingegneri
Share198Tweet124Send
Previous Post

I prossimi appuntamenti al centro sociale “Cartella”: martedì i Leitmotiv, giovedì Nico Royale

Next Post

San Ferdinando. Getta dall’automobile un ovetto Kinder “farcito” di cocaina

Next Post

San Ferdinando. Getta dall'automobile un ovetto Kinder "farcito" di cocaina

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.