• Latest
  • Trending
  • All

Assessore Caligiuri: “Notevoli ricadute economiche dal progetto archeologico Calabria Jones”

6 Agosto 2012
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Assessore Caligiuri: “Notevoli ricadute economiche dal progetto archeologico Calabria Jones”

by nim
6 Agosto 2012
in Politica
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. L’assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri, nel commentare il progetto “Calabria Jones”, avviato – informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta – allo scopo di valorizzare le aree archeologiche della Calabria, rileva che l’iniziativa sta avendo “notevoli le ricadute anche dal punto di vista turistico, presumendo un incremento delle presenze negli alberghi della regione per oltre 20 mila unità, a cui si aggiungono altri effetti, con un notevole impatto economico complessivo in questo periodo di particolare crisi”. Il progetto è approdato su Facebook e Youtube. Da qualche giorno, infatti, sono attive in rete due pagine ufficiali di “Calabria Jones”: www.facebook.com/calabriajones2012 e www.youtube.com/calabriajones. Sui due link è possibile reperire ogni tipo d’informazione, leggere articoli e visionare video delle esperienze in corso.“Calabria Jones” coinvolge anche il settore trasporti e della ristorazione, nonché circa 100 giovani laureati specializzati nel settore dei beni culturali.L’Università “Normale” di Pisa e altri atenei internazionali, nazionali e regionali, coordinati dal Censis, stanno seguendo scientificamente l’iniziativa, che rappresenta il tentativo più significativo sull’educazione all’archeologia che finora si stia sperimentando in Italia. Nel mese di settembre l’esperienza verrà documentata anche attraverso la presenza di Umberto Broccoli con la trasmissione radiofonica “Conparolemie” e di Roberto Giacobbo con la trasmissione “Voyager”. “Il progetto – evidenzia ancora l’assessore regionale -, che dall’1 luglio al 15 ottobre porterà oltre 4mila studenti calabresi sui siti archeologici e sui beni culturali della Calabria, si sta concretamente sviluppando sul territorio. I dirigenti scolastici e i tutor che hanno seguito gli studenti nelle visite sui primi itinerari hanno sottolineato l’entusiasmo con cui gli studenti stanno vivendo questa inedita esperienza. Vogliamo che i nostri studenti – afferma infine Caligiuri – diventino i primi divulgatori dei magnifici beni culturali della Calabria per costruire economia, democrazia e contrastare la criminalità, concretizzando quella rivoluzione culturale auspicata dal Presidente Scopelliti”.

 

 

Tags: calabria jonesCatanzaromario caligiuriregione calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

La catanzarese Anna Astorino racconta la storia della pallacanestro in un libro

Next Post

Catanzaro. Scoperto mentre tentava di rubare una Fiat Cinquecento ultraventennale: inseguito e arrestato dalla Polizia

Next Post

Catanzaro. Scoperto mentre tentava di rubare una Fiat Cinquecento ultraventennale: inseguito e arrestato dalla Polizia

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.