• Latest
  • Trending
  • All

Il cortometraggio made in Cosenza “Due amici” premiato allo “Shortini Festival” di Augusta

7 Agosto 2012
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
Natalia Spanò

Il premio letterario “Apollo” tra i tesori del Mediterraneo 2021

23 Febbraio 2021
Roma. Il palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione

Sangue infetto: la Cassazione annulla la condanna del Dottore Marcello Bossio

23 Febbraio 2021
Gioia Tauro. Carabinieri sequestrano 4 discariche abusive in centro

Gioia Tauro. Carabinieri sequestrano 4 discariche abusive in centro

23 Febbraio 2021
Teatro

“Un anno senza eventi e reddito”: incontro online con gli operatori dello spettacolo

23 Febbraio 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

23 Febbraio 2021
  • Home
mercoledì, Febbraio 24, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Cosenza

Il cortometraggio made in Cosenza “Due amici” premiato allo “Shortini Festival” di Augusta

by nim
7 Agosto 2012
in Cosenza
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Cosenza. Prosegue inarrestabile la marcia di “Due amici”, il cortometraggio dei giovani cosentini Francesco Gallo e Francesco Vilotta che, dopo la partecipazione al “Giffoni film festival”, vetrina internazionale del cinema per ragazzi, svoltosi a Giffoni Valle Piana nello scorso mese di luglio, si è aggiudicato il premio del pubblico, nella categoria junior, allo “Shortini festival” di Augusta, in Sicilia, giunto alla sua sesta edizione e conclusosi nei giorni scorsi nella suggestiva cornice di Piazza d’Astorga. E pensare che il cammino del corto “made in Cosenza” era nato quasi per gioco, in occasione del progetto “Il cinema racconta la storia. 150 anni d’Italia unita attraverso il cinema”, promosso dall’Assessorato alla formazione della coscienza civica e alla scuola, guidato da Marina Machì, nell’istituto comprensivo “Spirito Santo”. Un progetto sostanziatosi in una mini-rassegna cinematografica sull’Unità d’Italia e in un laboratorio realizzato da Gallo e Vilotta con gli alunni dell’istituto comprensivo, calcando la mano sulla specificità del linguaggio cinematografico e sull’aspetto formale, troppo spesso trascurato a favore di quello contenutistico. Ed è proprio nell’istituto comprensivo “Spirito Santo” che è avvenuto l’incontro tra i due autori e la giovanissima regista cosentina Chiara Pellico cui Gallo e Vilotta hanno poi affidato la direzione del corto, elaborato finale del laboratorio e successivamente vincitore della quinta edizione del concorso “Corti in città”, promosso dalla Città dei ragazzi. Ora è arrivato questo nuovo riconoscimento allo “Shortini festival” di Augusta dove “Due amici”, che racconta il rapporto di amicizia tra due bambini durante la promulgazione delle leggi razziali nel 1938, ha vinto con pieno merito il premio del pubblico che ha apprezzato fino alla commozione le immagini del cortometraggio interamente girato a Cosenza, nei vicoli del centro storico e all’interno dell’Istituto comprensivo “Spirito Santo”. L’ambìto premio è stato ritirato dagli autori, Francesco Vilotta e Francesco Gallo, che nel ringraziare la città di Augusta hanno ripercorso le varie tappe del loro cammino, ricordando l’impegno profuso dall’assessore Marina Machì e del consigliere comunale Pierluigi Caputo, membro della Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi, che hanno scommesso su di loro e sul loro talento. Nel corso del loro intervento, durante la premiazione, i due giovani autori cosentini, ringraziando anche la giovanissima regista Chiara Pellico, tredici anni appena, assente dal festival di Augusta, hanno ribadito di voler continuare fermamente il loro impegno attraverso la realizzazione, a breve, di un nuovo corto per dare così la possibilità ad un’altra scolaresca cosentina di cimentarsi nella settima arte e di proseguire nel loro progetto che è quello di insegnare divertendo. Soddisfazione per il riconoscimento attribuito al cortometraggio al Festival di Augusta è stata espressa dall’assessore Marina Machì. “Un’esperienza nata quasi per caso – ha affermato l’assessore Machì – si è trasformata in un successo inaspettato quanto meritato, perché premia il talento di tre nostri giovani concittadini, tra i quali va ricordata la giovane regista Chiara Pellico, alunna dell’istituto “Spirito Santo”, una scuola difficile, spesso bistrattata, ma che ha saputo emergere grazie anche al laboratorio realizzato da Francesco Gallo e Francesco Vilotta. Non è un caso che ad interpretare il corto che oggi fa incetta di riconoscimenti sia un allievo della stessa scuola, segnato da un difficile passato ed oggi ospite di una casa famiglia del centro storico di Cosenza. L’integrazione sociale non è un traguardo irraggiungibile, quando si creano i presupposti per poter operare anche in contesti che in apparenza non risultano facilmente approcciabili.” Un ringraziamento all’assessore Marina Machì è arrivato anche da Pino Pellico, padre della giovanissima regista del corto. “Marina Machì – ha affermato Pellico – ha saputo donare un’esperienza unica a questi ragazzi. Indovinata si è rivelata anche la scelta di affidare a Gallo e Vilotta il laboratorio della scuola dello “Spirito Santo”. Il risultato conseguito ad Augusta è la riprova di come a Cosenza si può seminare.”

 

 

 

 

 

Tags: cortometraggioCosenzadue amicimarina machìpino pellicoshortini festival
Share198Tweet124Send
Previous Post

Inaugurazione reparto Rianimazione ospedale di Polistena. Longo (Prc): “Solita passerella del presidente della Regione”

Next Post

Cane impiccato a Cassano allo Ionio. Il sindaco Papasso: “Atto crudele commesso da qualche balordo”

Next Post

Cane impiccato a Cassano allo Ionio. Il sindaco Papasso: "Atto crudele commesso da qualche balordo"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.