• Latest
  • Trending
  • All

Incendi. Nel Parco d’Aspromonte danni contenuti nonostante la scarsa disponibilità di aerei

7 Agosto 2012
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Incendi. Nel Parco d’Aspromonte danni contenuti nonostante la scarsa disponibilità di aerei

by nim
7 Agosto 2012
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Santo Setafano in Aspromonte (Reggio Calabria). Anche nel Parco d’Aspromonte è stato registrato quest’anno un incremento delle superfici percorse dagli incendi, in prevalenza dolosi. Nel mese di luglio i roghi che hanno interessato il territorio del Parco sono stati  sei per una superficie complessiva di 350-400 ettari di area boscata e non. La superficie boscata coinvolta ha raggiunto un’ampiezza di 14 ettari per cinque incendi e di 200 ettari solo per un grosso incendio scoppiato  dal 14 luglio scorso per circa 8 giorni nel Comune di Roccaforte. Per quest’ultimo sono in corso degli accertamenti per definire meglio la superficie e individuare gli autori da parte degli agenti del CTA del CFS, considerata la natura dolosa, con inneschi plurimi in più zone su un unico fronte. Domenica 15 luglio e nei giorni successivi, la direzione del Parco è intervenuta nei confronti della Prefettura e della sala operativa regionale per cercare di ottenere mezzi aerei, visto che l’incendio era ormai “di chioma” e le squadre da terra non potevano agire con efficacia. È stato possibile ottenere ben poco purtroppo, tenuto conto che la Regione Calabria, considerata la congiuntura economica in atto, non ha rinnovato la convenzione per i mezzi aerei né è stato possibile attivare le squadre di spegnimento a terra dell’Afor (ormai in cassa integrazione o in ferie), fondamentali per porre in essere un’azione efficace e adeguata sul territorio. Il 17 e 18 luglio l’incendio, sceso “a terra”, è stato contrastato grazie a una forte collaborazione delle squadre del CTA, delle associazioni di protezione civile e degli operai dell’Afor, concordando l’azione direttamente con i vertici regionali e provinciali dell’Afor. Già dal 12 luglio il Parco ha attivato le associazioni di protezione civile che da anni, mediante convenzione, operano per la prevenzione degli incendi. Uno studio del Ministero dell’Ambiente sul rapporto tra le aree percorse dagli incendi e la superficie di ogni singolo parco nel periodo tra il 1997 e il 2006, ha evidenziato per il Parco dell’Aspromonte un dato del 1,1% e, per il solo 2007, del 1,4%. Percentuali ancora migliori risultano dall’indagine effettuata dal CTA del Corpo Forestale dello Stato, che per il nostro Parco non fa superare per lo stesso periodo la percentuale dello 0,62%, mentre documenta percentuali più elevate, per qualità e quantità di area interessata dalle fiamme, per i parchi vicini. La ripresa dell’attività dei piromani purtroppo trova terreno fertile in Calabria nella ridotta disponibilità dei mezzi aerei, unici strumenti per contrastare gli incendi “di chioma”.

Tags: incendiParco d'Aspromontereggio calabriasanto stefano in aspromonte
Share197Tweet123Send
Previous Post

Liquami in mare a Catona. Marcianò (PdL): “Ho denunciato la vicenda in Procura”

Next Post

Catanzaro. Acqua: mercoledì disagi nella zona di Mater Domini

Next Post

Catanzaro. Acqua: mercoledì disagi nella zona di Mater Domini

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.