Reggio Calabria. Otto chilometri di pista ciclabile, per un circuito che collegherà la Stazione Lido alla “Capannina”, costeggiando lo Stretto e offrendo un panorama paesaggistico da favola, ad altissima attrazione turistica. E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo San Giorgio, il progetto esecutivo per la realizzazione di un circuito ciclabile cittadino finanziato con fondi P.I.S.U. (Programma Integrato Sviluppo Urbano) per un importo di due milioni di euro. A presentare il progetto, approvato la scorsa settimana dalla Giunta Municipale, il sindaco di Reggio Calabria Demetrio Arena, l’assessore ai Lavori Pubblici Pasquale Morisani e il dirigente Francesco Barreca. Il progetto prevede: un primo tratto compreso tra la stazione Lido e il torrente Calopinace che si snoda lungo la fascia costiera per poi innestarsi lungo la viabilità del tessuto urbano esistente della città nel tratto compreso tra la foce del torrente Calopinace (via Barlaam, via sott’argine del Calopinace), il Largo Botteghelle sul viale Calabria continuando lungo la via Padova fino alla Capannina e poi innestarsi sulla costruenda litoranea sud che si sviluppa lungo la costa per ricongiungersi alla foce del torrente Calopinace. “Il progetto che a breve andrà in appalto – ha spiegato l’Assessore Morisani – rientra nelle linee guida di questa Amministrazione impegnata a promuove e valorizzare percorsi alternativi al trasporto automobilistico. Il sistema progettato, permette una mobilità alternativa per i cittadini, ma anche un momento di vivibilità per i turisti considerando l’incantevole paesaggio in cui si snoda gran parte de futuro circuito ciclabile. Già l’allora sindaco Giuseppe Scopelliti, all’interno del Piano Strategico della Mobilità, individuò una serie importante d’interventi strutturali finalizzati proprio ad una mobilità innovativa e che potesse valorizzare il patrimonio ambientale e culturale della nostra città. Nel punto di partenza e di arrivo del circuito ciclabile – ha concluso Pasquale Morisani – sarà anche possibile affittare le bici, mentre lungo il percorso saranno create delle aree di sosta”. “Dall’ultima indagine del progetto Musa sulla Mobilità sostenibile – ha invece dichiarato il Sindaco Arena – è emerso chiaramente come i cittadini mettano al primo posto le tematiche relative all’ambiente, alla sicurezza stradale e al dissesto idrogeologico. Ciò deve essere da stimolo all’azione dell’Amministrazione comunale affinché agisca con rinnovato e maggiore impegno in queste direzioni. Credo che con il circuito di piste ciclabili (che rappresentava anche un punto del mio programma elettorale), che si snoda lungo un percorso che attraversa la città dal centro al Sud, Reggio finalmente potrà cancellare lo “storico” zero nelle statistiche destinate alle piste ciclabili in nelle città italiane. Sul tema della mobilità, in città fortunatamente si registrano scenari nuovi, importanti: questi dieci anni hanno fatto comprendere la bontà di alcune scelte, adottate nei primi momenti tra le critiche. Oggi invece, ad esempio, l’isola pedonale istituita a Piazza Italia è stata accolta da tutti con grandissimo consenso e ampia condivisione. Sono passaggi fondamentali che ci devono fare capire quanto il cittadino in tal senso sia divenuto esigente e quanto noi dobbiamo ancora fare per migliorare la vivibilità e la mobilità. Il progetto – ha concluso Arena- interesserà anche il Parco Lineare Sud i cui lavori dovrebbero riprendere a breve visto che attendiamo l’arrivo di nuovi fondi del Decreto Reggio”.