Reggio Calabria. Buongiorno Caro Concittadino, purtroppo anche io giornalmente mi ritrovo a combattere contro queste persone “incivili” che si permettono il lusso di buttare dove capita la spazzatura. Io abito a Gallico Marina e per lavoro vengo a Reggio. Durante il tragitto noto che giorno dopo giorno le discariche abusive, dove tali persone si sentono autorizzate a buttare la spazzatura, aumentano. Ormai ogni angolo di Gallico Marina è diventato un buon posto per depositare la spazzatura, tranne che portarlo regolarmente all’interno dei contenitori. E’ molto più comodo lanciarlo dalla propria vettura in corsa oppure lasciarlo abbandonato dove capita. Basta farsi un giretto in Via Casa Savoia oppure in Via San Martino ed inoltre sotto il Ponte della Ferrovia ormai non si può neanche più passare a piedi. Ma io mi chiedo, che gusto ci trovano queste persone a sporcare, ma forse penseranno che l’importante è che davanti la propria abitazione sia pulito , ma non si rendono conto che il resto che li circonda è costituito da sacchetti di spazzatura. Anche sull’autostrada allo svincolo di Gallico vi sono sacchetti di spazzatura. Si potrebbero riempire album con foto come quelle inviate dal cittadino di Via Pio XI. Ma il problema è che nessuno li ha mai puniti, con multe intendo. L’esempio più semplice che posso fornire di Gallico è il seguente: in via San Martino ci sono vari bidoni di spazzatura (spesso e volentieri vuoti) ed ai lati ormai si trovano frigoriferi, lavatrici, divani etc. etc. Ormai i cittadini si sentono autorizzati a svuotare le proprie cantine invece di portarli nei Punti di raccolta Leonia. Ma a questo punto mi sorge la domanda: ma perchè una volta che avete caricato il vostro bel furgone non fate qualche chilometro in più e andate al Centro di Raccolta? Ma credo anche che basterebbe una sera di controllo da parte degli organi preposti per “beccarli” sul fatto. La colpa è al 50% a carico del cittadino “incivile” e il restante 50% dell’Amministrazione Comunale e via via anche della Leonia che non hanno mai provveduto a prendere una posizione in merito, perchè si è parlato tanto di questi ispettori ambientali, ma quelli che personalmente ho visto si interessano di più alle attività commerciali per poi stipulare un contratto per la raccolta dei cartoni. Ma realmente contro quei cittadini che riempono la citta di frigoriferi e altro materiale non si è mai visto nulla. Sicuramente è un fenomeno molto vasto da controllare, ma almeno iniziare e far capire alla popolazione che vi è un controllo sarebbe già qualcosa. Creare delle campagne di sensibilizzazione far vedere che gli ispettori ambientali sono presenti sul territorio, insomma prendere dei provvedimenti che portino un po’ di decoro alla città e alle sue periferie (e non pensare solo alla Via Marina e corso Garibaldi dove ogni mattina vi sono decine di operai tra Leonia e Multiservizi che puliscono ciò che è già pulito). C’e tanto da scrivere e da fare. Un saluto da Gallico Marina.
Un lettore di Gallico Marina