Palmi (Reggio Calabria). Dopo il clamoroso successo di Caparezza a Cittanova, tutto pronto a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, per l’atteso concerto di domani sera di Ron nella cornice di Piazza Primo Maggio, una delle piazze più ampie e suggestive della regione che si trasformerà in un autentico teatro sotto le stelle. L’evento è organizzato a ingresso libero nel quadro dello speciale gemellaggio tra la dodicesima Festa Nazionale dello Stocco promossa dalla “Stocco & Stocco” di Francesco D’Agostino, con il Patrocinio della Provincia di Reggio Calabria e la ventiseiesima edizione di “Fatti di Musica Radio Juke Box”, la rassegna del miglior live d’autore italiano diretta da Ruggero Pegna. Il concerto inizierà alle 21.30 e durerà circa due ore, durante le quali il celebre cantautore, uno dei nomi storici della musica d’autore italiana, presenterà tutti i brani più amati della sua ricca discografia in una elegante e accattivante chiave acustica, accompagnato da Giovanna Famulari al violoncello e Fabio Ganci al pianoforte. Un concerto speciale con cui Ron, in questa estate 2012, ha toccato alcuni dei principali festival italiani. Rosalino Cellamare, questo il suo nome di battesimo, nasce a Dorno, in provincia di Pavia, il 13 Agosto del 1953. Seguendo il fratello Italo, che studia pianoforte, prende lezioni di canto, fino ad approdare nel febbraio del 1970 al palco di Sanremo insieme a Nada. Nel 1971 arriva il primo successo con il brano “Il gigante e la bambina”, dal testo difficile per l’argomento trattato: la violenza sui minori. Nel 1972, durante un viaggio per la Sicilia, scrive la musica di “Piazza Grande”, canzone presentata a Sanremo da Lucio Dalla. Nel 1979 e’ chiamato da Francesco de Gregori e dallo stesso Dalla a curare gli arrangiamenti della tournee “Banana Repubblic”, alla quale partecipa come musicista, suonando la chitarra e il pianoforte e come cantante, con i brani “I ragazzi italiani” e “Come va’”. Per Ron è la consacrazione definitiva nell’elite della migliore canzone d’autore italiana. Da allora è un susseguirsi di album, successi e riconoscimenti. Nel 1989 Ron si cimenta come produttore, lanciando il primo album di Biagio Antonacci. Nel ‘96 ritorna a Sanremo con il brano “Vorrei incontrarti tra cent’anni”, aggiudicandosi la vittoria. Il 27 febbraio del 2000 Ron festeggia i suoi trent’anni di carriera e la Rai propone uno spettacolo in prima serata dal titolo “Una citta’ per cantare”, dove insieme ai suoi amici e colleghi piu’ cari ripercorre tutta la sua carriera. Partecipano a questa festa Gianni Morandi, Tosca, Lucio Dalla, Luna, Jackson Browne, Biagio Antonacci e Ornella Muti. Nel 2001 pubblica “Cuori di vetro”, un disco di inediti i cui testi sono stati scritti – oltre che dallo stesso Ron – da Carmen Consoli, Gianluca Grignani, Jovanotti, Francesco De Gregori, Renato Zero, Pasquale Panella, Renzo Zenobi. Nel 2006 è la volta di “Ma quando dici amore:” un progetto particolare, ovvero un disco di duetti con finalità benefiche. Infatti, tutti i proventi del disco sono devoluti all’Aisla, onlus impegnata nella lotta alla Sclerosi Laterale Amiotrofica. Il disco comprende tredici duetti con artisti italiani del calibro di Jovanotti, Raf, Elisa, Loredana Bertè, una traccia rom con la partecipazione di Renato Zero e, in apertura, “L’uomo delle stelle”, brano portato in gara al Festival di Sanremo 2006. Ron è certamente uno dei più prolifici autori italiani, avendo scritto, oltre che per il suo amico di sempre Lucio Dalla, anche per Gianni Morandi, Fiorella Mannoia, Loredana Bertè, Anna Oxa, Biagio Antonacci, Tosca, Milva, Loretta Goggi. A Palmi è previsto il pubblico dei grandi eventi. (Info: www.ruggeropegna.it).