Gerace (Reggio Calabria). Dopo 25 anni d’assenza torna tra gli appuntamenti culturali della Locride il “Premio Zaleuco Città di Gerace”, prestigioso riconoscimento istituito nel 1971 dalla Giunta Comunale del tempo guidata dall’allora sindaco Giuseppe Beniamino Fimognari che ne fu l’ideatore, presidente e, successivamente, presidente onorario. La cerimonia di consegna del Premio si terrà martedi prossimo, 21 agosto, alle ore 21,30, nella suggestiva Piazza di “Largo Mons. G.B. Chiappe”. Tre i premiati (i loro nomi saranno resi noti solo la sera del 21) per altrettanti settori: Politica, Arte, Attività Sociali. Il Premio, sospeso dopo del 1987 per una serie di vicissitudini, è stato ripristinato dall’attuale Giunta Comunale, guidata dal sindaco di Gerace, Giuseppe Varacalli, con propria delibera n.80 del 6 agosto scorso che ha ottenuto il parere favorevole, in ordine alla regolarità tecnica e contabile, dai rispettivi responsabili di servizio, Loredana Panetta e Giulio Cusato. Il trofeo riproduce il volto stilizzato del legislatore Zaleuco; è stato realizzato in edizione limitata dalla “Ibierre” di Cantù (Co) su design dell’architetto Paolo Albano, giovane professionista emergente, di Locri, già autore di numerose opere sparse sul territorio nazionale, laureatosi con una tesi su Gerace, il quale ha voluto offrire gratuitamente al Comune i trofei destinati ai vincitori. Nella delibera con la quale viene stabilito di ripristinare il Premio 2012, l’Esecutivo Municipale evidenzia che la prima edizione dello Zaleuco si svolse ben 40 anni addietro, era il 12 marzo 1972. Tre i riconoscimenti allora conferiti; a Leònida Rèpaci, scrittore, per il settore “Lettere ed Arti”; a Mario Casalinuovo, avvocato, primo presidente del Consiglio Regionale (“Politica”) ed a Guido Candida, presidente dell’Ospedale di Locri, (“Attività Sociali”). La Commissione valutatrice per l’attribuzione del Premio era composta da: Sindaco (con funzioni di presidente) e dai componenti della Giunta Comunale, nonché dal consigliere anziano e da un rappresentante della Minoranza consiliare. Dell’evento, sottolinea oggi la Giunta, si occuparono non solo gli organi di stampa regionali ma anche nazionali. Tra i successivi destinatari del riconoscimento figurano nomi illustri come l’attore Eduardo De Filippo; lo scienziato Renato Dulbecco (Premio Nobel per la Medicina); il quotidiano “Gazzetta del Sud”, lo scrittore Saverio Strati, l’alto magistrato della Corte dei Conti Luigi Condemi di Fragastò, solo per citarne alcuni. Nel contesto del Premio vennero istituiti anche dei riconoscimenti “Speciali”. “Abbiamo ritenuto opportuno e doveroso ripristinare il “Premio Zaleuco Città di Gerace” che sicuramente contribuirà- insieme con le altre manifestazioni di natura artistico-culturale già tenute e che sono in cantiere per il futuro- ad elevare l’immagine ed il prestigio della Città rendendo contestualmente giusto omaggio a personalità particolarmente distintesi, col loro operato, nei settori di appartenenza”- commenta il sindaco Varacalli. Sulla scia di quanto più o meno avvenuto un quarantennio addietro, la Commissione valutatrice del Premio 2012 è composta dal sindaco (presidente), dai componenti della Giunta Comunale, dal consigliere delegato alla cultura e da un consigliere rappresentante della Minoranza. La segreteria del Premio è affidata al Segretario comunale mentre onorevole Giuseppe Beniamino Fimognari viene confermato quale presidente onorario dello “Zaleuco 2012”. La serata di consegna dei Premi sarà presentata dalla giornalista Emanuela Ientile; l’attore di teatro Francesco Migliaccio arricchirà la cerimonia con la lettura di alcuni brani intervallati da brani musicali eseguiti da gruppi di musicisti delle bande musicali geracesi “Ars Nova” e “Paolo Savoia”.