• Latest
  • Trending
  • All

Centrale a carbone di Saline. Comitato FuturoSicuro: “Il progetto SEI è un’opera di altissima qualità nel pieno rispetto delle normative”

19 Agosto 2012
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

20 Aprile 2021
Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

20 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
  • Home
venerdì, Aprile 23, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Centrale a carbone di Saline. Comitato FuturoSicuro: “Il progetto SEI è un’opera di altissima qualità nel pieno rispetto delle normative”

by nim
19 Agosto 2012
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il sistema di generazione elettrica italiano risulta troppo sbilanciato verso il gas dal cui utilizzo deriva circa il 70% dell’energia elettrica. Alla luce di ciò, appare assolutamente necessario ricorrere nel futuro prossimo anche ad altre fonti di energia che offrano maggiori garanzie sia in termini di durata nel tempo sia in termini di sicurezza negli approvvigionamenti, oltre che a quello dei costi. Tutto ciò porta in grandissimo risalto il progetto della centrale termoelettrica a carbone di nuova generazione di Saline Joniche sviluppato dalla società SEI. In effetti le attuali criticità connesse all’uso sia del nucleare sia del gas importato riportano al centro dell’attenzione l’utilizzo del carbone come combustibile imprescindibile per un mix energetico equilibrato e sicuro. Il carbone comporta infatti una serie di vantaggi legati alla maggiore economicità, all’abbondanza di riserve e risorse distribuite in diversi Paesi, stabili ed affidabili, alle innovative tecnologie adottate negli impianti di nuova generazione (come il progetto SEI) che, raggiungendo valori di rendimento maggiori rispetto agli impianti tradizionali, permettendo una riduzione delle emissioni climalteranti a parità di energia prodotta. Occorre sottolineare che il consumo di carbone è in continua crescita e che nei paesi industrializzati, dove già operano centinaia di centrali a carbone e numerose sono in via di realizzazione. Come per esempio quella di Porto Tolle in Veneto, dove si attende a breve l’ok definitivo alla sua realizzazione, con centinaia di posti di lavoro ed un’economia che riceverà una spinta notevolissima per tutto il comprensorio interessato. Grande risalto è stato dato dalla comunicazione per quanto riguarda la centrale a carbone inaugurata un paio di giorni fa in Germania. Una Centrale di potenza superiore quasi il doppio del progetto della SEI per Saline, con commenti entusiastici da parte dei politici locali e nazionali. Enormi le ricadute sul piano occupazionale che tale opera ha generato, sia in fase di costruzione che a regime. Con buona pace degli ambientalisti, che hanno dovuto ammettere che quella Centrale ( utilizza la stessa tecnologia che è prevista per dalla SEI per Saline Joniche ) pur avendo un impatto sull’ambiente, risulta essere ampiamente dentro tutti i limiti che la Legge sull’Ambiente prevede in Germania. Sarà un caso, mentre in Calabria si cerca sempre il pelo nell’uovo, demagogicamente inutile e distruttivo, all’estero si bada al concreto, a quello che è reale, ovvero se è davvero provato che con quella Centrale si provoca il danno irreparabile che tutti gridano da noi in Calabria allora la si contesta fino alla fine, ma in caso contrario, quando le parole di questo o quel politico di turno non seguono e sono supportate da fatti concreti e dimostrati, allora questi vengono messi da parte e fatti tacere , per il bene e nell’interesse della comunità. Questa è vera democrazia, una parola ed un concetto forse ancora non ben conosciuti dalle nostre parti. Appare chiaro che, alla luce delle problematiche di questi giorni, la realizzazione di un tale impianto andrebbe ad apportare notevoli benefici non solo alla comunità locale ma anche all’intero Paese, garantendo approvvigionamenti sicuri per la produzione di energia elettrica a buon prezzo, creando tanti posti di lavoro, permettendo così a centinaia di famiglie di riuscire a sopravvivere, sviluppando altresì un indotto che andrebbe a far rivivere un’intera economia( supermercati, lavanderie, bar, benzinai, ristoranti, tabaccai, edicole, affitta camere, artigiani (idraulici, falegnami, elettricisti, manovali ecc.) dei territori interessati dalla Centrale. Si riprenda quindi in massima considerazione il Progetto della SEI, una società seria, di estrazione Svizzera, da sempre garanzia di puntualità, efficienza e qualità, che con la sua Centrale può davvero far rinascere oltre alla speranza, un futuro sicuro per tantissima gente del nostro territorio.

Paolo Campolo –  Comitato “FuturoSicuro”

 

Tags: centrale a carbonecomitato futurosicuropaolo campoloreggio calabriaSaline Jonichesei
Share197Tweet123Send
Previous Post

Platì. Uccide il cognato durante lite in famiglia e scappa

Next Post

Locri. Gruppi di minoranza: “Sindaco e maggioranza ammettano il disastro e rassegnino le dimissioni”

Next Post

Locri. Gruppi di minoranza: "Sindaco e maggioranza ammettano il disastro e rassegnino le dimissioni"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.