• Latest
  • Trending
  • All

Scuola Gebbione-Bevacqua: al via il progetto “Alla scoperta della Calabria perduta2

21 Agosto 2012
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sul contenimento al Covid-19

9 Aprile 2021
Inps

Svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Inps

9 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 10, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Scuola Gebbione-Bevacqua: al via il progetto “Alla scoperta della Calabria perduta2

by nim
21 Agosto 2012
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La Scuola Secondaria di I° grado “Gebbione-Bevacqua” di Reggio Calabria diretta dalla professoressa Maria Rosaria Crucitti, ha dato il via al progetto “Alla scoperta della Calabria perduta”, finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito del Programma “Calabria Jones ” (POR FSE Calabria 2007/2013). Si tratta di una iniziativa che si inserisce all’interno delle politiche di educazione alla legalità promosse dalla Regione Calabria che mira a prevenire e ridurre l’abbandono e la dispersione scolastica, generando, contestualmente, tra i più giovani, una maggiore conoscenza ed una reputazione positiva del territorio calabrese, basata sulla disponibilità di un grande patrimonio culturale e sulla consapevolezza dell’unicità dell’esperienza individuale che questo patrimonio e questo territorio consentono. Lo scorso 20 agosto, 40 alunni, guidati dallo staff di progetto coordinato dalla professoressa Loredana Aquilino, hanno iniziato il ricco itinerario previsto nella provincia di Crotone. L’itinerario si è sviluppato inizialmente sulla costa ionica a partire dai resti archeologici della grande e potente città di Kroton, la cui fondazione avvenne sulla fine dell’VIII secolo a.C. ad opera degli Achei. La città, che era cinta da quasi 20 km di mura, ebbe una fase di grande sviluppo tanto che per affermare la propria egemonia sulle rotte commerciali del territorio nel 510 a.C. mosse guerra alla città di Sybaris sua più diretta rivale, distruggendola. In relazione alle aree archeologiche, in parte coperte dall’urbanizzato, l’itinerario ha fatto tappa al Museo archeologico di Crotone, al Museo e Parco Archeologico di Capocolonna ad Isola Capo Rizzuto, includendo inoltre la visita della fortezza aragonese in località Le Castella. La seconda tappa dell’itinerario ha invece previsto di risalire il territorio verso il fianco orientale della Sila, nelle terre del “Marchesato crotonese”, toccando alcuni importanti centri storici di origine bizantina come Santa Severina e San Giovanni in Fiore Il terzo momento di conoscenza ed approfondimento delle risorse del territorio si è centrato su un itinerario naturalistico in una delle più celebri foreste silane, il Bosco del Gariglione.

 

Tags: calabria jonesreggio calabriascuola gebbione-bevacqua
Share198Tweet124Send
Previous Post

Africo. Sub che ha scoperto il leone di bronzo: “In mare anche una nave e una statua”

Next Post

Arrestato dalla Polizia per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Next Post

Arrestato dalla Polizia per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.