• Latest
  • Trending
  • All

Il 29 agosto a Gambarie la “Giornata del percorso della memoria storica dell’Aspromonte”

22 Agosto 2012
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Il 29 agosto a Gambarie la “Giornata del percorso della memoria storica dell’Aspromonte”

by nim
22 Agosto 2012
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Santo Stefano in Aspromonte (Reggio Calabria). Si celebrerà il 29 agosto a Gambarie la “Giornata del percorso della memoria storica dell’Aspromonte”. Si tratta della prima edizione di un evento annuale che il Parco nazionale dell’Aspromonte ha istituito allo scopo di contribuire a recuperare la storia del territorio e delle popolazioni del Parco. Quest’anno l’evento è dedicato al 150 anniversario del ferimento di Garibaldi, avvenuto il 29 agosto del 1862. Quel giorno Garibaldi e i suoi 1500 volontari furono fermati in Aspromonte mentre si dirigevano verso Roma, per liberare la città dal dominio vaticano e farla diventare capitale d’Italia. Il ferimento di Garibaldi in Aspromonte è stato spesso ricordato come un fatto minore della storia italiana, quasi folcloristico, mentre del tutto sconosciuti sono i nomi dei caduti nello scontro fratricida in Aspromonte: 7 garibaldini persero la vita e 20 furono feriti, mentre tra le truppe dell’esercito regio si contarono 5 soldati morti e 14 feriti. Fu probabilmente il primo scontro tra italiani o, se vogliamo, il primo segno visibile della Disunità d’Italia. Come scrisse il Mazzini, “il ferimento di Garibaldi in Aspromonte sciolse il patto unitario tra monarchici e repubblicani che era stato sancito a Teano”. Che senso ha ricordare i 150 anni di questa pagina di storia della nostra nazione? “Ha un senso – dichiara Antonio Alvaro, vicepresidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte – solo se vogliamo fare i conti con la Disunità d’Italia oggi, con ciò che divide ancora e profondamente il nostro Paese: il divario crescente Nord/Sud, una polarizzazione sociale insostenibile, la contrapposizione “artefatta” tra garantiti e precari, tra vecchie e nuove generazioni. Ma, anche una profonda spaccatura tra aree interne ed aree costiere, tra “osso” e “polpa” che sta portando alla scomparsa di tanti piccoli paesi e realtà nelle aree collinari e montane, con la perdita di un grande patrimonio storico, culturale e paesaggistico”. “I parchi nazionali italiani – aggiunge Alvaro – sono stati istituiti spesso in queste aree “marginali” rispetto alle direttrici dello sviluppo capitalistico, ed hanno quindi un compito arduo che rappresenta anche una sfida rispetto al futuro: fare sì che la tutela ambientale – compito prioritario dei parchi naturali – porti ad un miglioramento della qualità della vita ed a nuove occasioni di occupazione qualificata”. “Per tutte queste ragioni – conclude il vicepresidente Alvaro – il Parco Nazionale dell’Aspromonte ha voluto ricordare i 150 del ferimento di Garibaldi e dell’eccidio in Aspromonte”.

Tags: Antonio AlvaroGambarie d'Aspromonteparco nazionale dell'aspromontereggio calabriasanto stefano in aspromonte
Share198Tweet124Send
Previous Post

PdL Cosenza: “Laratta scriva un libro sul modello San Giovanni in Fiore”

Next Post

Regione. Pubblicate le “Linee guida sulla mobilità internazionale per giovani laureati e ricercatori”

Next Post

Regione. Pubblicate le "Linee guida sulla mobilità internazionale per giovani laureati e ricercatori"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.