Reggio Calabria. La Regione Calabria ha accolto la richiesta del Comune, approvando il finanziamento, ai sensi della Legge 34, di due opere pubbliche. Stanziati un milione e 350 mila euro che consentiranno di realizzare il terzo lotto funzionale del Tapis Roulant e portare a completamento il sistema di mobilità innovativo che collegherà la via Marina con la Via Reggio Campi consentendo così, in un più ampio progetto di asse mare-monti, pensato sia in termini di sviluppo urbano che turistico, l’ accesso al Monastero della Visitazione quale punto terminale del percorso dell’infrastruttura di collegamento mobile. Un’opera, questa che consentirà di rendere sinergico un percorso culturale che, da aree a ridosso della periferia si collega con i siti del centro cittadino. La proposta progettuale è stata indirizzata alla Regione dal sindaco Demetrio Arena e dall’assessore ai Lavori pubblici, Pasquale Morisani. “Nel caso del tapis roulant – ha dichiarato Morisani – , si tratta di un sistema che caratterizza il centro storico cittadino, rendendolo attrattivo e messo al servizio dei pedoni con una fruibilità che accompagna la passeggiata di uno squarcio di Ccttà che dal mare si snoda sino al prestigioso sito della Reggio Campi e quindi del monastero della Visitazione, già cantierizzato per il futuro Museo civico, Archivio e polo culturale cittadino”. L’altro finanziamento, per circa 1 milione di euro, riguarda interventi sulla viabilità del centro storico e quindi un investimento che, su una progettualità mirata, consentirà la ristrutturazione della rete viaria nelle strade che quotidianamente vengono utilizzate in ambito urbano. “La costruttiva e proficua sinergia con il settore regionale dei lavori pubblici – ha aggiunto Pasquale Morisani – prosegue nella auspicata direzione, anche grazie ad una programmazione di governo responsabile, pensata nel solo ed unico interesse finalizzato a migliorare la vivibilità delle città calabresi, rispondendo concretamente alla forte e legittima domanda di riqualificazione proveniente dal territorio. L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Demetrio Arena, lontana dall’ansia dei riflettori e dalle polemiche di taluni che vorrebbero rispondere alle legittime aspettative dei cittadini soltanto alimentando discredito sull’opera altrui, continua a lavorare forte della volontà di operare cercando di caratterizzare, con atti concreti, la propria azione nella consapevolezza che le difficoltà che oggi si riscontrano nella gestione della cosa pubblica ed in particolare degli Enti locali debbano rappresentare stimolo e fiducia per quelle scelte che, per interesse condiviso e non di parte, sono necessarie per continuare nell’opera intrapresa negli anni scorsi”.