• Latest
  • Trending
  • All

Rafting. Dalla Cordigliera alle pendici del Pollino per ridiscendere il fiume Lao

26 Agosto 2012
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
  • Home
lunedì, Aprile 12, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Sport

Rafting. Dalla Cordigliera alle pendici del Pollino per ridiscendere il fiume Lao

by newz
26 Agosto 2012
in Sport
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Orsomarso (Cosenza). Dalla Cordigliera della Patagonia alle pendici del Pollino per perfezionare la tecnica di rafting. E’ il viaggio intrapreso da tre giovani cileni, Anand Heredia Valdes, 23 anni, Ernesto Silva Vergara, 24 anni e Gustavo Marcelo Quezada Moscoso, di 34 anni, tutti di Pucon, in Cile. I tre sono ospiti da giugno del “Rafting Explorer Lao” di contrada Molina a Orsomarso nel cosentino, l’azienda sportiva diretta dal 34enne Giuseppe Cosentino, istruttore e formatore professionale di rafting. Da 12 anni la “Rafting Explorer Lao” ha fatto provare a migliaia di appassionati e semplici curiosi l’emozione di ridiscendere il fiume a bordo di gommoni. Col motto di “sport e turismo”, infatti, la sede della “Rafting Explorer Lao” è anche un accogliente agriturismo, con bungalow monofamiliari per un totale di 20 posti letto, boschetto attrezzato per camper e campeggio, piscina semiolimpionica e una cucina dove gustare le delizie tipiche della gastronomia cosentina. Il “piatto forte” ovviamente è lo sport, con la possibilità di praticare il rafting e altri sport fluviali, mountain bike, escursioni, maneggio, quad e altre attrattive in loco per una vacanza veramente “attiva”.
Il fiume Lao scorre a pochi passi dalla sede, navigabile per 40 dei suoi totali 56 chilometri. Il rafting è un magnifico sport, che coniuga l’attività più prettamente tecnica con lo spettacolo mozzafiato delle rive e delle montagne che scorrono ai lati del Lao, è praticabile con due percorsi diversi, sempre grazie all’ottima organizzazione della “Rafting Explorer Lao”. Il percorso “Pirata” è la discesa più impegnativa, della durata di 2,30 ore, adatta solo a chi sa nuotare dai 14 anni in sù. Il secondo percorso invece è aperto davvero a tutti, della durata di un’ora e mezza, è accessibile perfino ai bambini dai 5 anni in sù. I due percorsi hanno in comune il gommone e l’attrezzatura, fornita dall’azienda sportiva: pagaia, salvagente e caschetto per la discesa più tranquilla, cui si aggiunge la muta per quella più avventurosa.
L’emozione del rafting si può provare da pasqua a novembre, mentre l’agriturismo resta aperto tutto l’anno. Ed è proprio per perfezionare la propria tecnica che sono giunti in riva al Lao i tre atleti cileni, che si sono andati ad aggiungere al team dell’azienda: la direttrice amministrativa Michela Cosentino e le guide italiane Andrea Ferraro, 26 anni di Luzzi, Emiliano De Lutio, 35 anni di Vibo Valentia, Sharafi Charim, 29 anni italiano di origini palestinesi.
I tre sudamericani sono potuti approdare in Italia grazie all’amicizia che negli anni si è instaurata tra le federazioni internazionali di rafting, tutti loro hanno brevetti ed esperienza internazionale maturata, oltre che in Cile, anche in Colombia, Perù, Brasile, Ecuador e Venezuela.
Solo qui in Calabria, però, vi sono le condizioni per rendere la discesa del fiume Lao una prova tecnica di tutto riguardo anche per gli atleti abituati agli enormi corsi d’acqua dell’America Latina. I tre, infatti, spiegano di essere venuti in Italia attratti dalla bellezza paesaggistica offerta dal fiume e dai luoghi della Calabria, ma anche per affinare la propria tecnica alle prese con un fiume che, sebbene più tranquillo rispetto a quelli cui sono abituati, è molto più tecnico. La caratteristica delle rocce e delle gole del fiume Lao, infatti, fanno sì che l’equipaggio a bordo del gommone abbia una ed una sola via da percorrere lungo la corrente, quindi l’approccio alla guida è molto più impegnativo per far sì che il gommone arrivi nei punti strategici nella posizione giusta per proseguire la sua discesa.
E’ già da alcuni anni che il “Rafting Explorer Lao” accoglie ospiti cileni, e anche per gli ultimi tre il trattamento loro riservato è all’insegna dell’accoglienza e dell’ospitalità. “Qui ci hanno fatto sentire come a casa – spiegano i tre la sera al termine di una giornata di sport – per noi è la prima volta qui, ma sicuramente – giurano – non l’ultima”.
L’esperienza maturata dall’azienda sportiva, inoltre, presto potrebbe essere messa a disposizione della comunità anche sotto un’altra prospettiva. Il centro, infatti, è disponibile a mettersi al servizio della protezione civile nel settore del soccorso fluviale, settore in cui già operano egregiamente i vigili del fuoco del Nucleo Saf, che in caso di calamità naturale potrebbero quindi contare anche sull’ausilio delle guide di rafting. Per trovare un esempio dell’opportunità di avvalersi anche di questa risorsa in seno alla protezione civile basta ricordare cosa è accaduto circa una settimana fa a Papasidero, quando un vasto incendio divampato lungo la strada ha reso l’unica via percorribile quella fluviale. Ed è proprio da lì che il team della “Rafting Explorer Lao”, che si trovava più a monte dell’incendio, è venuto giù dimostrando che, in caso di emergenza, il fiume può rivelarsi una via d’uscita anche per la popolazione.

Fabio Papalia



Il Team della “Rafting Explorer Lao”



Tags: Anand Heredia Valdesandrea ferrarocilecontrada molinacordiglieraCosenzaemiliano de lutioErnesto Silva VergaraescursioniFiume Laogiuseppe cosentinogommoneGustavo Marcelo Quezada Moscosoincendioluzimaneggiomichela cosentinomountain bikeNucleo SaforsomarsoPapasideropatagoniapollinoprotezione civilepuconquadraftingsharafi charimSportsport fluvialiturismovibo valentiavigili del fuoco
Share214Tweet134Send
Previous Post

Mare inquinato. Loiero (Mpa-AD): “Scopelliti ritrovi un po’ di umiltà”

Next Post

Corigliano Calabro. Arrestato dai Carabinieri per evasione

Next Post

Corigliano Calabro. Arrestato dai Carabinieri per evasione

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.