• Latest
  • Trending
  • All

Festa di Polsi. Le riflessioni del presidente della Provincia Giuseppe Raffa

4 Settembre 2012
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Festa di Polsi. Le riflessioni del presidente della Provincia Giuseppe Raffa

by newz
4 Settembre 2012
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

I due giorni trascorsi a Polsi hanno rafforzato in me la convinzione sull’importante ruolo che la religiosità svolge nel tenere unito un corpo sociale reso vulnerabile dagli effetti perversi del relativismo sempre più indifferente verso i diritti fondamentali della persona.
La mia presenza in questo luogo di culto Mariano è stata vissuta come credente e solo marginalmente come politico e rappresentante istituzionale. La fede ha rinnovato il prodigio di Polsi: migliaia di pellegrini, spettatori e attori di una rappresentazione sacra che affonda le radici nella religiosità popolare.
Una fiumana di gente di diversa estrazione sociale che, fianco a fianco, ha pregato ed elevato suppliche alla Vergine della Montagna. Tanti gli elementi che conferiscono al pellegrinaggio settembrino la policromia di un grande spaccato di cristianità. Sotto il cielo dell’Aspromonte fede, religiosità, tradizione, folclore danno vita a un grande momento di comunione che irrobustisce i legami interumani sempre più precari e fragili, esposti come sono ai pregiudizi e agli stereotipi che sono una delle cause dell’emarginazione delle nostre comunità.
Polsi non è la terra della ‘ndrangheta come tante convenzionali olografie “letterarie”, sociologiche e giornalistiche utilizzano per raccontare le dinamiche di questo incantevole tratto dell’Aspromonte. Da questa Santa Enclave, anche nei giorni scorsi, grazie all’omelia di padre Giuseppe Fiorini Morosini, è partito un messaggio di solidarietà, di pace, di richiesta di giustizia sociale in un momento di gravissima crisi economica che trasforma in inferno la condizione umana producendo così paure e nuove povertà. Fenomeni prodotti dall’imperante ideologia liberista in cui la società non è più considerata una struttura quanto invece una rete e i diritti dei lavoratori – così come più volte denunciato da Papa Benedetto XVI – ritenuti semplice merce di scambio.
Sui volti e negli occhi della gente, che in questi due giorni ha preso parte ai riti religiosi, si è letta la voglia di cambiamento; la speranza di un domani migliore di una terra bella e generosa che, come tantissimi altri contesti del Mezzogiorno, rimane esposta ai mali della post modernità, in cui il consumismo genera nuovi egoismi, disperazione, differenze sociali e inaspettati cambiamenti di status. Nel mondo di oggi continuano a venire meno i grandi punti di riferimento, i valori e le certezze che guidavano il cammino dei singoli e di intere comunità che, però, grazie alla fede viene colmato il vuoto assiologico di una società che non può rassegnarsi al nichilismo.
Nell’omelia di mons. Fiorini Morosini c’è stata anche una grande lezione sul perdono: non solo dal punto di vista cristiano, ma anche sul fronte della civiltà giuridica. Dio è misericordioso e, attraverso la sua Chiesa, perdona i peccatori che vanno recuperati e riportati nel grande gregge. Anche il sistema carcerario ha come obiettivo ultimo il reinserimento sociale e una più grande funzione umanizzante. Un volta pagato il debito con la giustizia, infatti, il condannato torna nuovamente a far parte del consorzio civile. Il perdono è l’antitesi della vendetta che concepisce nuovi conflitti anche all’interno di una stessa comunità, nuove guerre, integralismi, odio, razzismo. Il perdono è anche tolleranza che, purtroppo, manca all’attuale classe politica, sempre pronta a dare vita ad un dibattito esasperante, di grande conflittualità che spesso fa perdere di vista di reali problemi della gente.
Il viaggio a Polsi ha confermato anche la precarietà delle infrastrutture viarie, le cui condizioni evidenziano anni di lassismo, di incuria, di incapacità nella gestione del territorio. Con il vescovo di Locri, mons. Giuseppe Fiorini Morosini, e con don Pino Strangio rettore del Santuario, nei mesi scorsi, ho assunto l’impegno di un intervento della Provincia per rendere più agevole il percorso dei fedeli. Confermo tale impegno perché consapevole che il cittadino ha il diritto di libertà di spostamento anche per raggiungere luoghi legati alla tradizione, alla cultura religiosa e alla fede.

Dr Giuseppe Raffa

Tags: festa di polsigiuseppe raffareggio calabria
Share196Tweet123Send
Previous Post

Legge elettorale. Rositano (Giovane Italia/PDL): “Non quote giovani, ma età media in lista”

Next Post

‘Ndrangheta. Arcivescovo Nunnari: “Devastante presenza in Calabria”

Next Post

'Ndrangheta. Arcivescovo Nunnari: "Devastante presenza in Calabria"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.