• Latest
  • Trending
  • All

Inaugurata la Mostra “Reggio Calabria, immagini dalla storia 1812/2012”

6 Settembre 2012
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Inaugurata la Mostra “Reggio Calabria, immagini dalla storia 1812/2012”

by nim
6 Settembre 2012
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Duecento anni di storia di Reggio Calabria raccolti in ottanta immagini, tra cartoline e fotografie, dal 1812 ai giorni nostri, per raccontare la città nel corso del tempo, attraverso gli eventi che ne hanno, di volta in volta, determinato il destino. Questo il filo conduttore della mostra, curata da Giuseppe Diaco e dai Giovani di Anassilaos, “Reggio Calabria immagini dalla storia 1812/2012”, promossa dalla Filiale di Poste Italiane di Reggio Calabria e dall’Associazione Culturale Anassilaos, e allestita nello Spazio Espositivo delle Poste di via Miraglia. Le immagini proposte, conosciute forse agli studiosi ma non sempre al grande pubblico, ripercorrono fasi e momenti della storia della Città: da alcune vedute (importante quella realizzata dal viaggiatore inglese Edward Lear nel 1847) alle stampe legate al Risorgimento e alla figura di Giuseppe Garibaldi, liberatore di Reggio nell’agosto del 1860 (Battaglia di Piazza Duomo), fino alle scene della Reggio ottocentesca, con il Corso già Borbonio poi Garibaldi, con il Palazzo di Città, il Castello, il Lungomare e la Palazzata, gli slarghi e le piazze. La terribile cesura prodotta dal sisma del 28 dicembre 1908 è rappresentata da una serie ricca di vedute della distruzione arrecata dal terremoto, a cui poi seguì la difficile ricostruzione. Risorge la Città nello stile liberty dei suoi edifici pubblici: la Prefettura di Gino Zani, Palazzo San Giorgio di Ernesto Basile, Palazzo Foti (Provincia) di Camillo Autore e Gaetano Spinelli, il Duomo di Carmelo Angelini, il Tempio della Vittoria (San Giorgio) sempre di Camillo Autore, il Palazzo delle Poste, il Lungomare. E dopo la lenta ricostruzione ancora una ferita rappresentata dai bombardamenti della primavera-estate del 1943, con distruzioni materiali e ingenti perdite umane, e poi ancora la ricostruzione del dopoguerra democratico che ci porta fino al luglio del 1970, un altro momento drammatico per la città, con scontri, feriti e morti. In tutta questa sequela di distruzioni e ricostruzioni appare salda la fede dei reggini verso la Madre della Consolazione la cui Festa è ricordata, nella mostra, da alcune immagini pre e post terremoto. E accanto alla storia, nel suo delinearsi, la Mostra offre brevemente le immagini dei visitatori, dal Sovrano Vittorio Emanuele III, che più volte venne a Reggio (1907 per inaugurare il busto al padre Umberto nella Villa Comunale;1922 per il nuovo Municipio; 1930 per il Monumento ai Caduti sul Lungomare); il principe Umberto con la giovane sposa nel 1932 e nel 1935 per l’inaugurazione del Tempio della Vittoria; e nel marzo 1939 Mussolini il cui discorso fu, sostanzialmente, un annuncio di quella sciagurata guerra che sarebbe di lì a poco scoppiata (1° settembre 1939) coinvolgendo l’Italia qualche anno dopo (10 giugno 1940). E dopo la guerra e la caduta del fascismo la Reggio democratica, visitata da Saragat, fino a Ciampi e Napolitano, e al viaggio di Giovanni Paolo II, il 7 ottobre del 1984 e il 2 giugno del 1988. La mostra si conclude con le immagini di una Beata e di un Santo, Madre Teresa di Calcutta e San Gaetano Catanoso insieme al più grande Pastore che Reggio abbia avuto, l’Arcivescovo Giovanni Ferro. A rappresentare la Reggio del 2012 che vuole sconfiggere la criminalità attraverso la cultura e l’arte, una immagine del Maestro Riccardo Muti. La Mostra è stata inaugurata dalla dottoressa Carolina Picciocchi, direttore di Filiale di Poste Italiane e da Stefano Iorfida e Tito Tropea, rispettivamente Presidente e Presidente Giovani di Anassilaos.

 

Tags: mostraPoste Italianereggio calabria
Share197Tweet123Send
Previous Post

A Vibo intimidazione ai danni dell’impresa “Romano” di Mileto, lettera minatoria al sindaco di Acquaro

Next Post

L’Istituto Tecnico “Calabretta” di Soverato a Dublino, Parigi e Francoforte

Next Post

L'Istituto Tecnico "Calabretta" di Soverato a Dublino, Parigi e Francoforte

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.