• Latest
  • Trending
  • All

Conversione e perdono ai mafiosi. Nel dibattito interviene Marilina Intrieri

25 Settembre 2012
Serrata. Lutto in casa Gatto, addio a don Salvatore

Serrata. Lutto in casa Gatto, addio a don Salvatore

10 Giugno 2023
casa domotica

Arredare la casa in stile high-tech

30 Maggio 2023
Gli studenti del "Troccoli" vincitori del primo premio

Legalità, primo premio alle “Farfalle libere” degli studenti del “Troccoli”

27 Maggio 2023
Creta

Viaggio di coppia estivo: 3 luoghi dove andare

26 Maggio 2023
L’Anm di Reggio Calabria: «L’impronta di Falcone non si cancella, si trasmette e rinasce»

L’Anm di Reggio Calabria: «L’impronta di Falcone non si cancella, si trasmette e rinasce»

24 Maggio 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Cosenza. Evasione fiscale milionaria nel settore dei giochi

15 Maggio 2023
Matrimonio alla faggeta di Gambarie

Nuova location per il matrimonio civile a Gambarie

15 Maggio 2023
bong

Bong: cos’è, come funziona e come usarlo

15 Maggio 2023
crema solare

Come scegliere la migliore crema solare per la propria pelle

8 Maggio 2023
Imparare l'inglese

Imparare l’inglese a 40 anni: consigli utili per vincere questa sfida

4 Maggio 2023
Amazon

Come vendere su Amazon Usa

3 Maggio 2023
Operazione Eureka: 108 indagati dal Ros dei Carabinieri

Operazione Eureka: 108 indagati dal Ros dei Carabinieri

3 Maggio 2023
  • Home
  • Italia
domenica, Giugno 11, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Conversione e perdono ai mafiosi. Nel dibattito interviene Marilina Intrieri

by gip
25 Settembre 2012
in Politica
0

Reggio Calabria. E’ un invito, una raccomandazione ma anche una forte sollecitazione, a tener conto del peculiare contesto minorile che vive il territorio, quello rivolto dall’on. Marilina Intrieri, Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Calabria, ai protagonisti del dibattito in corso sui temi della conversione e del perdono ai mafiosi. La Garante “invita le parti coinvolte nella querelle a tener conto -nell’esercizio delle loro funzioni in manifestazioni pubbliche- della peculiare situazione minorile che vive il territorio e a comunicare valori facilmente comprensibili dai minori (ovvero affrontare tematiche di maggior difficoltà ma in un diretto confronto dialettico e solo con i grands enfants), rimandando a momenti maggiormente privati o destinati ad un pubblico adulto riferimenti di maggiore difficoltà.”
Non si tratta di “vietare ai minori” né alcune tematiche né determinati linguaggi. La Intrieri “stante le dichiarazioni rilasciate da talune delle parti coinvolte che hanno rilevato fraintendimenti ad opera della stampa – invita i giornalisti a comunicare le notizie così come ricevute, nel rispetto delle norme deontologiche della professione giornalistica, –stante la peculiarità della vicenda e nel rispetto del best interest dei minori.”
L’Autorità Garante calabrese interviene con una segnalazione rilevando che “continuano gli interventi pubblici che, costantemente, alimentano la querelle sorta successivamente alle manifestazioni di pensiero del Vescovo di Locri –Gerace, S.E. Mons. Morosini, durante la celebrazione liturgica per la festività della Madonna di Polsi.” Obiettando che “una serie di dichiarazioni apparse sulla stampa, attribuite a diversi soggetti, istituzionali e non, non hanno aiutato a distogliere l’attenzione minorile sulla vicenda”, la Garante sottolinea di non voler minimamente mettere in discussione “i diritti di libertà di manifestazione del pensiero, di professare la propria fede religiosa in qualsiasi forma, di farne propaganda e di esercitarne, anche in pubblico, il culto, il diritto di cronaca, diritto di difesa, diritto all’ascolto, diritto di informare e di essere informati, diritti tutti che trovano una tutela costituzionale.”
Detto questo, la Intrieri invita “i soggetti partecipanti tutti e partecipandi alla querelle, gli organi di stampa –spesso accusati dai medesimi soggetti dichiaranti, di non avere riportato correttamente le affermazioni e/o di averle fraintese- a voler considerare, nel bilanciamento degli interessi in rilievo, che il territorio in cui si è alimentata la polemica è una Regione di grandi difficoltà giovanili con elevata dispersione scolastica, carenza dei Servizi sociali, sanitari e scolastici, che vive uno scontro costante con la mafia”; che “è uno dei territori nel quale gli uffici giudiziari hanno rilevato, anche in termini di criminalità, un elevato disagio giovanile nonché, il ben noto, e di difficile contrasto, fenomeno dei figli di mafia.”
Nella sua segnalazione, inoltre, la Garante ricorda che “la querelle origina dall’omelia, durante la celebrazione liturgica per la festività della Madonna di Polsi,l’1 settembre us, nel santuario sulle pendici dell’Aspromonte, allor quando il Presule di Locri-Gerace, nel ricordare il valore del perdono specificava -in un evidente confronto di disappunto con alcuni organi di stampa che il perdono è concesso, non a buon mercato, anche ai mafiosi, qualora questi si siano pentiti ed anche se poi dovranno “saldare il conto con la giustizia terrena, che è cosa diversa dal perdono cristiano e dalla riconciliazione con Dio”.
“Orbene – osserva la Intrieri – , nel bilanciamento degli interessi in questione non si può non rilevare che i minori che hanno letto e ascoltato la polemica attraverso gli organi di informazione- come soggetti in fieri- non siano dotati degli strumenti per comprendere in fondo la diatriba con la stampa o le diverse posizioni assunte e riportate in ordine al concetto di perdono religioso naturalmente distinto da quello della giustizia. Poiché la querelle non avviene in dialettica con i minori (che sono rimasti semplici spettatori di una polemica tra gli adulti di riferimento) è evidente che in assenza di una guida familiare adeguata,( come il caso di genitori di mafia che educano alla criminalità), detti spettatori vedano il loro diritto ad essere educati e ad avere una possibilità diversa dalla criminalità –diritto già negato dalle famiglie di origine- esposto ad una lesione, soprattutto se -stante l’assenza o pienezza degli strumenti di comprensione tipici dell’età adulta- non sono in grado di cogliere il significato vero dei concetti espressi dalle parti.”

Tags: conversionemafiosimarilina intrieriperdonoreggio calabria
Festival Cosmos

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In