• Latest
  • Trending
  • All

DL Sanità. Defibrillatori in tutte le strutture sportive, Csi: “Si passi ai fatti”

25 Settembre 2012
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 20, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Sport

DL Sanità. Defibrillatori in tutte le strutture sportive, Csi: “Si passi ai fatti”

by gip
25 Settembre 2012
in Sport
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Defibrillatori, c’è l’ok del Consiglio dei Ministri; nel nuovo Decreto Legge 158/2012 , meglio noto come “Dl Sanità”, infatti il Governo ha varato una normativa (che dovrà passare ancora le forche caudine delle Camere) che prevede « defibrillatori in tutte le strutture sportive in cui ci siano competizioni agonistiche, semiagonistiche e dilettanti e nuove forme di certificazione dell’idoneità per chiunque pratichi sport ». Nel mero mondo delle idee, un grande salto in avanti: noi del Centro Sportivo Italiano, in primis nella persona del presidente nazionale Massimo Achini, chiediamo di passare dalle illuminazioni ai fatti. Infatti, come è ben noto la traduzione in oneri pare debba ricadere sulle spalle delle famiglie dei giovani atleti o su quelle delle società sportive, che in questo tempo di crisi si trovano a fare i conti con la coperta troppo corta. Il CSI non ha dubbi con chi schierarsi: dalla parte degli sportivi, costi quel che costi. Una scelta di campo – quella del CSI – che ha nella quotidianità un’applicazione pratica nelle relazioni, negli spogliatoi dei campi di gioco, nelle sedi delle associazioni, delle parrocchie, delle società sportive che sposano il Centro Sportivo Italiano e la sua vision. Un’azione che deve essere anche di monito verso chi ci amministra: il vero manifesto da far sottoscrivere agli sportivi è il diritto/dovere alla prevenzione. « Le vere riforme – sottolinea Massimo Achini, presidente nazionale del CSI – non fanno solo spendere meno, ma anche spendere meglio. Per questo chiediamo di sapere se si prevedono investimenti a copertura di queste novità ». Un diritto/dovere, come sancisce la nostra costituzione, deve essere garantito o quantomeno reso possibile alle tasche di tutti: il punto cruciale è proprio qui, di concerto con la presidenza nazionale, il comitato di Reggio Calabria, che – come l’opinione pubblica e i mass media ricorderanno bene – sono anni che si contraddistingue per ricercare una soluzione ad hoc per la tutela della salute dell’atleta affiliato al CSI, lancia la sua proposta.
« Stiamo lavorando – afferma Paolo Cicciù, presidente provinciale del CSI e coordinatore nazionale del campionato Oratorio Cup – per predisporre in ogni campo da gioco del nostro comitato un “punto blu CSI”, dotato di defibrillatore e di personale qualificato ad utilizzarlo in caso di necessità. Stiamo operando in cooperazione con La Feluca Srl per rendere tutto questo vicino alle possibilità economiche di ciascuna associazione, parrocchia o società sportiva a noi affiliata al fine di potersi dotare di questa strumentazione necessaria per la tutela degli sportivi cha andranno a compiere attività motoria presso quella struttura”. Oggi lo sport di base svolge un ruolo straordinariamente importante in termini di tutela della salute di molti milioni di cittadini, e si possono certamente fare altri grandi passi avanti. Va però ricordato che attualmente il 55% del budget dello sport di base pesa sulle spalle delle famiglie, a fronte del 19% fornito da Stato e Amministrazioni locali. Per di più, queste percentuali non tengono conto dei tagli ai contributi allo sport resisi necessari per la crisi finanziaria in atto. « La situazione è delicata – conclude Cicciù – ma noi del CSI siamo abituati a cogliere sempre un germe di speranza attiva: nel programma del Festival dello Sport Educativo che si terrà in ottobre a Reggio Calabria, ci siamo già attivati per progettare e realizzare un incontro dedicato esclusivamente al tema della tutela dello Sport e, in tale sede, verrà presentato nei dettagli anche il progetto “punto blu CSI”, una risorsa per tutti ».

Comitato Provinciale di Reggio Calabria

Tags: comitato provincialecsidefibrillatoridl sanitàreggio calabriastrutture sportive
Share197Tweet123Send
Previous Post

Sabato 29 settembre l’Ottava Giornata Nazionale dell’Abio

Next Post

Imprese del settore turistico denunciano al Tar la revoca della graduatoria sul miglioramento delle strutture ricettive

Next Post

Imprese del settore turistico denunciano al Tar la revoca della graduatoria sul miglioramento delle strutture ricettive

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.