• Latest
  • Trending
  • All

Rapporto Svimez. Confindustria: “Nessun dato nuovo, ognuno faccia la propria parte”

28 Settembre 2012
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
lunedì, Aprile 19, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Rapporto Svimez. Confindustria: “Nessun dato nuovo, ognuno faccia la propria parte”

by gip
28 Settembre 2012
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Dopo la diffusione degli ultimi dati dello Svimez sull’economia del Mezzogiorno e sui gravissimi rischi di sfaldamento del tessuto produttivo delle regioni meridionali, abbiamo assistito al consueto e stanco rito delle dichiarazioni improvvisamente preoccupate da parte della politica. Siamo rimasti molto colpiti dal fatto che gli esponenti di tutti i partiti, da destra a sinistra, da Roma alla Calabria, abbiano lanciato un “grido d’allarme”, come se il crollo del prodotto interno lordo dell’Italia meridionale fosse un fatto nuovo e appena appreso. Eppure a livello nazionale era già prevista fin dallo scorso anno una recessione di oltre il 2% e da lungo tempo si sottolineava l’aumentare del divario tra il Nord e il Sud del Paese. Non capiamo, dunque, che valore abbiano certe prese di posizione, se non quello di colmare un vuoto di proposta politica attraverso delle generiche dichiarazioni d’intenti, tanto per segnare una presenza sulle agenzie di stampa.
Sono mesi che noi imprenditori, in ogni occasione, denunciamo la gravita’ della situazione. Lo facciamo fornendo dati che non lasciano dubbi ne’ margini d’interpretazione sull’acuirsi della crisi.
Noi, che assieme ai lavoratori sopportiamo la parte piu’ gravosa del peso di questo momento, non ci uniamo al coro della politica che reclama che qualcuno risolva i problemi abdicando alla propria funzione, come quei medici che di fronte a un’emergenza chiedono ad alta voce se c’e’ un medico in sala.
La nostra proposta e’ chiara: si’ agli sgravi fiscali a favore di chi investe nel nostro territorio, perche’ solo creando condizioni di effettiva convenienza si possono attrarre capitali e, cosi’, si puo’ tentare di rilanciare l’economia del Mezzogiorno e della Calabria. Si abbia il coraggio di abbattere il carico impositivo soprattutto in alcune aree come quella del porto di Gioia Tauro, perche’ in questo modo il nostro tessuto economico-sociale diventerebbe finalmente appetibile per i grandi gruppi dell’area del Brics.
Condividiamo altresi’ la strada, indicata dalla stessa Svimez, di istituire una nuova struttura tecnica che svolga una funzione di supporto agli organi di governo per il varo di progetti realmente cantierabili perche’ e’ di interventi concreti che abbiamo bisogno e non di libri dei sogni.
Inoltre, chiediamo alla politica di intervenire immediatamente, senza demagogia e con incisivita’ sul bubbone della malaburocrazia, che costituisce un costo enorme per le aziende e che rallenta e ostacola qualsiasi iniziativa economica. Lo dimostrano chiaramente i bassissimi livelli di impegno e di spesa dei fondi del Por-Fesr da parte di quasi tutte le Regioni del Mezzogiorno, specie quelle dell’Obiettivo convergenza che, a 13 mesi dalla conclusione del Programma 2007-2013, rischiano di rispedire a Bruxelles, con un biglietto di sola andata, ingentissime risorse, bruciando cosi’ l’occasione piu’ importante a disposizione anche delle nostre aziende. Chi ha la responsabilita’ politica delle Regioni e del Paese faccia fino in fondo la sua parte, cosi’ come noi imprenditori ci assumiamo il rischio di mandare avanti il nostro lavoro e, con esso, garantiamo un sostentamento a migliaia di famiglie.

Confindustria di Reggio Calabria

Tags: Confindustriaeconomia mezzogiornorapporto svimezreggio calabria
Share197Tweet123Send
Previous Post

Catanzaro. Caligiuri ha presenziato l’inaugurazione dell’anno scolastico al “Politeama”

Next Post

Bova. Book-shop comunale, la stagione estiva termina con un bilancio positivo

Next Post

Bova. Book-shop comunale, la stagione estiva termina con un bilancio positivo

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.