• Latest
  • Trending
  • All

Classe “dirigente”, classe “destruens” e classe “eterodiretta”. Dove sta la ragione e dove il torto?

3 Ottobre 2012
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Lettere

Classe “dirigente”, classe “destruens” e classe “eterodiretta”. Dove sta la ragione e dove il torto?

by newz
3 Ottobre 2012
in Lettere
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Si avverte la sensazione che ogni risorsa sia stata esplorata, ogni sentiero battuto, allorquando universi concettuali paralleli e perciò incomunicabili attingono a strumentari-glossari affini per recuperare vitalità ed interesse agli occhi dell’opinione pubblica.
Non dissimile, mi sembra, è il regresso assiologico-concettuale che ha investito la Politica del Paese e quella cittadina nel momento in cui, deflettendo dalla sua propria nobile origine, essa si appropria di categorie linguistiche alle quali, in un passato non distante, erano aduse soltanto le tifoserie di formazioni calcistiche rivali.
Ma tale glossario, così mutuato da altre illustri scienze sociali, lungi dall’essere un mero espediente formale assurge a formula vitale e timbro effettivo della sostanza dei rapporti tra le diverse opzioni politiche e la sua eredità è foriera di conseguenze esiziali per le comunità dilaniate da un tale livello di contrasto.
Questo e non altro è il contesto nel quale una parte della nomenclatura politica della nostra Città alligna e trae sostegno, forse perché è il terreno ad essa più familiare o forse perché, quando ci si affranca dalla realtà con contegni vagamente iconoclasti, prospettare una visione manichea della propria dimensione spazio-temporale diviene il leitmotiv della propria attività politica, l’ultima guarnigione a difesa di chi ha oggi l’onere e l’onore di guidare le sorti della nostra comunità.
Io credo che alimentare tale visione esasperatamente duale e manichea del confronto e della dialettica politica non sia solo il sintomo esteriore della vacuità delle proprie risorse numerico-intellettuali. Tale Weltanschauung, invece, è il retaggio di una vetusta supposta superiorità culturale che, come tale, non possiede alcuna vocazione al confronto dialettico ed anzi predilige disorientare l’opinione pubblica prospettando ai cives infedeli, rei di avere privilegiato altri al loro classismo culturale-valoriale, imprecisati castighi divini.
Ma se tale castigo si sostanziasse nella decisione di procedere allo scioglimento del Consiglio comunale? Rimarrebbe castigo o forse, per taluni, sarebbe la panacea di tutti i mali, il vallo di Adriano oltre il quale le speranze di rinascita della città, di una nuova “Primavera di Reggio” , riprenderebbero immediatamente corpo?
Non credo che tale opzione possa assurgere ad evento palingenetico della storia di Reggio. La Storia non la farà né il Consiglio dei Ministri né la classe politico-dirigente che se ne arrogherà il merito perché il frutto avvelenato della discordia e del disordine non cadrà distante dal fusto dell’albero che lo ha generato.
Vero è che appare davvero remota, ahimè, quella fase in cui, deposte le perfidie verbali e il diuturno ricorso ad una visione apocalittica del nostro destino, la Città, i suoi intellettuali e la comunità intera si riapproprieranno della dignità di Polis. Se ci fu un tempo, ammesso che vi sia mai stato, in cui era la Politica a fungere da traino e motore della ripartenza socio-culturale della comunità, ebbene quel tempo non è il nostro tempo. Ed è perciò che la mia generazione avverte sempre più improcrastinabile l’esigenza, quasi fisica, di rimodulare una nuova classe dirigente che sovverta l’attuale tassonomia dell’agenda politica reggina e restituisca ai cittadini il senso di una progettualità più ampia, il senso di un’appartenenza che vorremmo i nostri figli vivessero in modo reale e non solo virtuale.

Francesco Nucera
Private banker

Tags: classe dirigentePoliticareggio calabriascioglimento
Share199Tweet124Send
Previous Post

Inaugurato il ciclo di forum “Le città metropolitane di Reggio e Messina nelle prospettive di sviluppo dell’Area integrata dello Stretto”

Next Post

Processo Agathos. Il Pg chiede la conferma delle pene di primo grado

Next Post

Processo Agathos. Il Pg chiede la conferma delle pene di primo grado

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.