Reggio Calabria. Cittadinanza attiva, pieno coinvolgimento di Provincia, sindaci, associazioni e mass media per raggiungere l’ambizioso quanto imprescindibile obiettivo della consapevolezza sull’Area Metropolitana. E’ quanto è emerso nel corso della conferenza stampa di presentazione di un ciclo di forum dal titolo “Le città metropolitane di Reggio e Messina nelle prospettive di sviluppo dell’Area integrata dello Stretto”. Si è trattato solo di un assaggio dell’importantissimo tema che verrà sviluppato approfonditamente nelle prossime settimane, a partire da venerdì 5 ottobre, che avrà come comune denominatore l’Area Metropolitana dello Stretto. L’argomento verrà esaminato, studiato e scandagliato sotto ogni profilo proprio per cogliere in tempo utile ogni occasione di crescita che questo rilevante cambiamento potrà proporci. Ciò sarà possibile solo se tutte le parti in gioco saranno pronte e consapevoli. Ed è proprio questo che hanno sottolineato gli organizzatori ed i rappresentanti istituzionali i cui interventi si sono susseguiti nel corso della conferenza: Paolo Romeo, responsabile del comitato organizzatore; Domenico Pietropaolo referente dello stesso comitato; Giuseppe Tuccio, presidente dell’associazione culturale Giornate Mediterranee – Rc Chairman; Giuseppe Raffa, Presidente della Provincia di Reggio Calabria; Eduardo Lamberti Castronuovo e Giuseppe Pirrotta assessori provinciali; Demetrio Porcino, Vicesindaco; Pietro Morabito, Presidente Onorario dell’associazione Accademia del Tempo Libero. In particolare Pietropaolo ha introdotto l’argomento gettando le basi per la partecipazione ai forum previsti in calendario; l’aspetto storico/giuridico è stato trattato da Tuccio che ha fatto un ricco excursus sul percorso istitutivo dell’Area Metropolitana; Paolo Romeo ha sottolineato l’importanza dell’azione dei media per il coinvolgimento della popolazione; Raffa e Porcino hanno esposto il punto di vista degli Enti da loro rappresentati, ponendo l’accento sulla collaborazione tra istituzioni e cittadini. Un modo di agire positivo e concreto che passa attraverso l’informazione ed una presa di consapevolezza, prima di tutto da parte degli Enti, circa le opportunità che potrebbero svilupparsi per i nostri territori. E’ fondamentale, infatti, che tutti i Comuni comprendano l’importanza della propria partecipazione nello sviluppo dei percorsi che daranno vita all’Area Metropolitana. Questa occasione può essere colta solo attraverso un pieno coinvolgimento della popolazione e può trovare realizzazione grazie alla cooperazione delle associazioni culturali che devono assumere esse stesse il ruolo di cittadinanza attiva. Un’iniziativa importante, dunque, alla quale dovranno prender parte tutti i Comuni. Tutto il territorio, nel suo complesso, è chiamato a costruire il futuro dell’Area. Fondamentale, inoltre, la sinergia tra Reggio e Messina che, attraverso uno strutturato sistema, porti allo sfruttamento delle risorse che sia efficace e duraturo. Criticità ed ostacoli al raggiungimento di questo importantissimo obiettivo, dunque, costituiranno la base di conversazione degli incontri. Anche la stampa gioca un ruolo determinante ed è chiamata ad fare la sua parte in questo processo di sviluppo che va colto sul nascere per non lasciare indietro preziose opportunità di crescita.
Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco
Como - Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, all'esito di una incisiva attività investigativa, svolta con...
Read more