• Latest
  • Trending
  • All

La Commissione consiliare “Assetto e utilizzazione del territorio” dà il via libera alla proposta di legge sulla gestione e tutela del patrimonio forestale

3 Ottobre 2012
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

La Commissione consiliare “Assetto e utilizzazione del territorio” dà il via libera alla proposta di legge sulla gestione e tutela del patrimonio forestale

by gip
3 Ottobre 2012
in Politica
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Via libera alla proposta di legge “Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio e dell’economia forestale” che adesso sarà sottoposta al vaglio dell’Assemblea regionale. Ad esprimersi favorevolmente è stata la competente Commissione consiliare “Assetto e utilizzazione del territorio – Protezione dell’ambiente”, presieduta dal consigliere Alfonso Dattolo, dopo l’esame abbinato delle due proposte di legge (una a firma del segretario-questore Nucera e la seconda d’iniziativa della Giunta) e dei relativi emendamenti che sono stati analizzati con il parere tecnico del Dipartimento Agricoltura e Foreste, guidato da Giuseppe Zimbalatti.
Obiettivo del provvedimento – di cui è relatore lo stesso presidente dell’organismo – è quello di coniugare le ragioni della produttività e dell’economia con quelle di conservazione e difesa del patrimonio forestale, attraverso una gestione attiva e sostenibile, secondo le tecniche ed i principi della moderna selvicoltura.
“Valorizzare la ‘filiera del legno’ è anche strumento per accrescere i livelli occupazionali e l’imprenditoria calabrese, grazie ad un sistema integrato di aziende in forma associata e cooperativa” – ha spiegato il presidente Alfonso Dattolo.
Tra i passaggi più qualificanti la realizzazione di un prezziario forestale, di un osservatorio del legno e di un portale informatico. Ed ancora: progetti per l’innovazione di processo e di prodotto, sistemi di certificazione delle produzioni forestali, marchi di provenienza, differenziazione e potenziamento degli sbocchi del mercato del legno locale.
“Profilo più significativo, come ribadito da Alfonso Dattolo, che “ha auspicato l’inserimento del provvedimento all’ordine del giorno nella prossima seduta consiliare”, la valorizzazione dell’utilizzo delle biomasse legnose a fini energetici, secondo gli indirizzi fissati dalla Regione, anche nel settore delle costruzioni per la diffusione di alti standard di risparmio energetico e bioedilizia; infine, la valorizzazione turistica delle aree boscate e promozione di attività di studio, ricerca e formazione professionale”.
Approvazione unanime ha ottenuto poi la proposta normativa, d’iniziativa del Presidente Dattolo, recante: “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. 35 del 16 ottobre 2009 ‘Procedure per la denuncia, il deposito e l’autorizzazione di interventi di carattere strutturale e per la pianificazione territoriale in prospettiva sismica’” su cui ha espresso parere tecnico il dirigente di settore del Dipartimento Lavori Pubblici, ingegnere Giuseppe IIritano.
Nel proseguo dei lavori, le audizioni sulla proposta di legge n. 358/9^ di iniziativa della Giunta, “Norme per i servizi di trasporto pubblico locale” con gli interventi di Giovanni Forciniti (assessore ai Trasporti della Provincia di Cosenza), Ubaldo Prati (vicepresidente Provincia di Crotone), l’ing. Giuseppe Amante, Settore Trasporti della Provincia di Reggio Calabria, il dott. Maurizio Vento, vicepresidente della Provincia di Catanzaro e l’ingegnere Mimma Catalfamo dirigente settore Viabilità e Trasporti della Provincia di Reggio Calabria. A chiusura degli interventi, l’assessore al ramo, Luigi Fedele ha risposto alle domande e alle richieste di chiarimento poste dai soggetti auditi. Alfonso Dattolo ha fissato per il 19 ottobre alle ore 12.00 il termine ultimo per la presentazione degli emendamenti per consentire l’esame e l’approvazione del provvedimento nella seduta del 23 ottobre. Hanno impegnato per quasi tre ore la Commissione, le audizioni in ordine alla bonifica dei siti calabresi inquinati. Un confronto a tutto campo che ha visto seduti ad uno stesso tavolo rappresentanti dell’Eni e della Syndial, società di Eni che si occupa di fornire un servizio integrato nel campo del risanamento ambientale e rappresentanti di diverse associazioni. Sono intervenuti: Enrica Barbaresi, Direzione Rapporti Istituzionali e Affari Regolatori Rapporti con gli Enti e le Istituzioni Locali e Progetti Speciali Eni spa, Pier Filippo Mocciaro, Direzione Attività di Risanamento Ambientale Program Manager Syndial, Michele Marseglia, presidente della Commissione Ambiente, Teresa Oranges, direttore Dipartimento Arpacal Crotone, Francesca Travierso, presidente Circolo Ibis di Legambiente Crotone, Giovanni Greco, presidente Associazione Fabbrikando l’Avvenire, Filippo Sestito presidente Arci di Crotone, Vincenzo Voce, presidente Classe Differente, Riccardo Mozzi, Attività Risanamento Ambientale Program Management Syndial e Marco Piredda Direzione Relazioni Istituzionali e Comunicazione Strategie, Studi Legislativi e iniziative straordinarie con i Ministeri Eni spa. Hanno preso parte alla seduta i consiglieri Mario Magno (Pdl), Emilio De Masi e Giuseppe Giordano (Idv), Salvatore Pacenza (Pdl), Fausto Orsomarso (Pdl), Ennio Morrone (Pdl), Alfonsino Grillo (Scopelliti Presidente), Giulio Serra (Insieme per la Calabria – Scopelliti Presidente), Antonio Scalzo (Pd), Mario Franchino (Pd), Carlo Guccione (Pd).

Tags: consiglio regionalereggio calabriaregione calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

L’associazione Anassilaos promuove l’incontro sul tema David Sedaris

Next Post

Consiglio regionale. Si è riunita la Quarta commissione

Next Post

Consiglio regionale. Si è riunita la Quarta commissione

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.