Reggio Calabria. La seconda Commissione consiliare, ‘Bilancio, programmazione economica e attività produttive’, presieduta dal consigliere Candeloro Imbalzano (Scopelliti Presidente), ha approvato una proposta di legge ‘per la tutela e la valorizzazione del patrimonio olivicolo della Regione Calabria’. Il testo normativo è la sintesi di due proposte sulla stessa materia, depositate dalla Giunta regionale e dal segretario-questore del Consiglio regionale, Giovanni Nucera. Inoltre, la Commissione ha espresso parere finanziario favorevole sulla proposta di legge di iniziativa del presidente del gruppo consiliare del Pdl, Giampaolo Chiappetta, per il sostegno e l’innovazione delle attività professionali. Ed ancora, l’organismo ha votato positivamente il parere finanziario alla legge di iniziativa della Giunta regionale con cui si istituisce la giornata regionale del Calendario gregoriano in memoria del vescovo Aloysius Lilius da Cirò. Infine, su preposta del consigliere Bruno Censore (Pd), la Commissione ha dato mandato al presidente Imbalzano per la redazione di un atto di indirizzo da presentare alla Giunta regionale sulle spettanze arretrate vantate dai dipendenti del comparto agro-forestale della Regione.
A conclusione dei lavori, il presidente Candeloro Imbalzano, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “L’approvazione della legge per la tutela e la valorizzazione del patrimonio olivicolo della Regione Calabria rappresenta un salto di qualità per il mondo agricolo calabrese perché finalmente si riconosce a questa coltura il ruolo che occupa nell’economia e nel paesaggio della nostra regione. Le norme approvate sono quindi uno strumento ulteriore di valorizzazione della tipicità dell’olio e della cucina calabrese e, contestualmente, crea ulteriori opportunità occupazionali in direzione di un armonico sviluppo territoriale sostenibile. Si creano altresì le condizioni di attrattività per tanti potenziali turisti e vacanzieri desiderosi di frequentare, vivere e godere le bellezze paesaggistiche ed ambientali, vanto della Calabria. Gli alberi monumentali di ulivo sono testimonianze silenziose dell’evolversi della vita economica e sociale delle nostre popolazioni, delle tradizioni e degli eventi più salienti che nel corso dei secoli si sono manifestati in una regione ricca naturalmente di questa pregiata essenza”. Ai lavori hanno dato il loro contributo i consiglieri: Nucera, Morrone e Vilasi, del Pdl; Domenico Talarico(IdV), Bruno Censore (Pd), Pasquale Tripodi (Misto) e Rosario Mirabelli (Progetto democratico). Erano anche presenti i dirigenti della Giunta regionale Umberto Giordano (Bilancio), Giuseppe Zimbalatti (dirigente generale Agricoltura), Domenico Schiava (Beni Culturali).
Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco
Como - Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, all'esito di una incisiva attività investigativa, svolta con...
Read more