• Latest
  • Trending
  • All

Continuano le attività di controllo del territorio da parte del Corpo Forestale dello Stato

5 Ottobre 2012
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Continuano le attività di controllo del territorio da parte del Corpo Forestale dello Stato

by gip
5 Ottobre 2012
in Cronaca
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nei giorni scorsi sono stati effettuati diversi controlli su tutto il territorio della provincia di Reggio Calabria per la prevenzione generale e repressione dei reati nel settore agroambientale, tutela del benessere degli animali e rispetto del codice della strada. In diverse attività di controllo del territorio finalizzate alla prevenzione generale, nei giorni scorsi sono stati sottoposti a controlli di polizia 95 veicoli e 191 soggetti e sono state elevate diverse sanzioni amministrative per violazione al codice della strada. In particolare, sono state ritirate dal Comando Stazione di Stilo cinque carte di circolazione ed elevate relative sanzioni amministrative, in quanto i soggetti identificati circolavano con autoveicoli sprovvisti della prevista revisione periodica.
In un’analoga attività condotta dal Comando Stazione di Caulonia è stato sottoposto a sequestro amministrativo un veicolo sprovvisto della prescritta copertura assicurativa.
Sempre nell’ambito della prevenzione generale, in località Campicello in agro del comune di Bagaladi, agenti del Corpo Forestale dello Stato afferenti al Comando Stazione di Melito Porto Salvo, hanno individuato un autoveicolo all’interno di un bosco ceduo di castagno che, da un attento controllo ed in costante collegamento con la Centrale Operativa Regionale del Corpo Forestale dello Stato, risultava rubato a Taurianova alcuni giorni prima. In considerazione delle circostanze, l’autovettura è stata posta sotto sequestro penale e nella disponibilità della competente Autorità Giudiziaria per gli accertamenti del caso.
L’attività del Corpo Forestale dello Stato si è incentrata anche nel settore della tutela del benessere degli animali. Infatti, il personale del Comando Stazione di Caulonia ha sorpreso un soggetto, F.C. di 30 anni, intento al trasporto non autorizzato di animali vivi destinati alla vendita, senza la prescritta documentazione che ne attestasse la provenienza. In funzione di ciò, sono state elevate due sanzioni amministrative, di cui una pari a 4.000 euro più il sequestro degli animali per trasporto non autorizzato e un’ulteriore sanzione pari a € 5.164 euro per commercio in aree pubbliche di prodotti non autorizzati.
Sempre in tale contesto, il Comando Stazione di Sant’Eufemia d’Aspromonte, durante il controllo eseguito in un azienda situata in agro del Comune di Palmi, ha riscontrato la presenza di diversi cavalli di provenienza ignota in quanto privi di microchip e di documenti di identificazione come previsto dalla normativa vigente. Si è provveduto, quindi, all’elevazione di una sanzione amministrativa di 31.500 euro al titolare dell’azienda, F.V. di 56 anni. Contestualmente è stata effettuata una denuncia penale in quanto uno dei cavalli era stato oggetto di una probabile truffa perpetrata ai danni di un allevatore lucano.
Nel settore della repressione dei reati in materia ambientale, infine, lo stesso reparto di Sant’Eufemia d’Aspromonte, durante un servizio di controllo del territorio, ha sorpreso un individuo, N.C. di 51 anni, intento ad abbandonare sul suolo rifiuti non pericolosi, costituiti da terra e residui vegetali. Allo stesso è stata elevata una sanzione amministrativa di 600,00 euro per abbandono di rifiuti ingombranti non pericolosi. Il Corpo Forestale dello Stato è quotidianamente impegnato, per la sua specificità, nell’attività di prevenzione e repressione dei reati ambientali, agro-alimentari e nella tutela del benessere degli animali, non ignorando altri illeciti di natura penale ed amministrativa. Questa attività è svolta mediante una capillare diffusione su tutto il territorio della provincia dai Comandi Stazione, la cui attività operativa viene costantemente coordinata dal Comando Provinciale di Reggio Calabria.

Tags: Attività di controllocorpo forestale dello statoreggio calabriasanzioni
Share197Tweet123Send
Previous Post

Chiusura del carcere di Laureana. Santini (Sinappe): “Amministrazione alle prese con una coperta troppo corta”

Next Post

Scuole. Circa 60 milioni del Por Calabria Fesr 2007/2013 per ristrutturare edifici e fornire attrezzature didattiche e digitali

Next Post

Scuole. Circa 60 milioni del Por Calabria Fesr 2007/2013 per ristrutturare edifici e fornire attrezzature didattiche e digitali

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.