In occasione delle prossime elezioni regionali siciliane che vedono una forte rappresentanza di candidati del M5S, Beppe Grillo raggiungerà l’isola a nuoto per dare il via alla campagna elettorale del Movimento. Sarà la mattinata di Mercoledì 10 ottobre il giorno nel quale Beppe Grillo partendo da un punto ancora non ben definito della costa di Cannitello raggiungerà la costa siciliana (presumibilmente in località Punta Faro). Non a bordo di una normalissima nave del servizio privato, non con un traghetto delle ferrovie dello stato, ma l’impresa, alla tenera età di 62 anni, Beppe Grillo la porterà a temine proprio a nuoto. Un gesto simbolico certamente provocatorio, sotto diversi aspetti. Un collegamento culturale, sociale ed emozionale tra il continente e l’isola, i cui passaggi storici, sempre in direzione opposta, hanno caratterizzato grandi eventi nazionali ed internazionali, ma non di meno un’ulteriore dimostrazione sottintesa della inutilità di un “ponte sullo Stretto” di cemento ed acciaio. Siciliani, arriva Beppe Grillo dal continente. Il percorso di liberazione da un’ottundente oppressione continua. O, forse, riprende. La Sicilia potrebbe essere, nei pensieri di Grillo e dei suoi simpatizzanti (ormai dati almeno 15% di share), il punto di partenza dal quale far partire quella rivoluzione di democrazia partecipata che porta con sé l’essenza della vera politica: quella fatta dai cittadini per i cittadini stessi. La più vera, probabilmente; la più facilmente controllabile, certamente; la più complessa da raggiungere, sicuramente.
Ormai quasi una scelta obbligata, l’unica via d’uscita possibile da questo lunghissimo tunnel lungo ormai 20 anni, nel quale tutti gli italiani siamo stati spettatori impotenti di uno spettacolo fatto di privilegi, escort, vitalizi da nababbi, ruberie sfrontate e dichiarazioni senza pudore della classe dirigente politica nazionale e regionale.
Tutto ciò, ma non solo, ha lasciato ciascuno senza speranza per il futuro, ma con la certezza che questa vetusta classe dirigente ha perseguito nel corso degli anni un solo vero obiettivo: mantenere sempre e comunque a tutti i costi lo “status quo” dove il potere personale e quello dei propri “pares” permetta di mantenere e garantire la discendenza, trascendendo la decenza e “passando oltre” gli interessi dei cittadini, che vengono posti in secondo piano.
Alla luce della riproposizione come candidati di oltre l’80% degli stessi amministratori che hanno portato al fallimento l’amministrazione isolana, ecco quindi che la Sicilia può rappresentare con la partecipazione ed il successo del M5S una speranza ed un esempio reale di come ci si possa liberare da simile infamia.
Il Portavoce e candidato alla Presidenza della Regione Siciliana del M5S – Cancellieri, esprime chiaramente i valori di questa battaglia, scelto, come tutti gli altri candidati della lista 5Stelle, dal suffragio degli attivisti siciliani del M5S sulla base del principio “uno vale uno”, in maniera trasparente e scevra da qualsiasi gioco di potere.
Gli amici di Beppe Grillo del Meetup di Reggio Calabria insieme al Movimento 5 Stelle Calabria invitano la cittadinanza a partecipare e a tenersi informata sulle iniziative e le attività del M5S nella nostra città e regione, attraverso il sito http://www.meetup.com/grillireggini/ o contattando il Meetup di Reggio Calabria al numero 327-1253098
Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive
Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....
Read more