• Latest
  • Trending
  • All

Palmi. Funghi velenosi: sequestri e multe della Polizia Locale

6 Ottobre 2012
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
domenica, Marzo 7, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Palmi. Funghi velenosi: sequestri e multe della Polizia Locale

by newz
6 Ottobre 2012
in Cronaca
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Palmi (Reggio Calabria). In seguito ad alcune segnalazioni pervenute dai cittadini inerenti casi di intossicazione alimentare connessa alla consumazione di funghi freschi acquistati nei mercati, gli uomini del Corpo di Polizia Locale, nella mattinata odierna, hanno operato una vasta operazione di controllo del territorio con particolare attenzione alle aree mercatali, per verificare il rispetto delle normative vigenti. Oggi la vendita dei funghi è disciplinata dalla legge Regionale n.30 del 2001 che è molto rigida per quanto concerne i controlli. I funghi non posso essere venduti in forma itinerante e la loro commercializzazione è soggetta ad autorizzazione comunale. Quest’ultima viene rilasciata esclusivamente agli esercenti che siano stati riconosciti idonei alla identificazione delle specie fungine commercializzate da parte delle apposite Commissioni istituite presso gli Ispettorati Micologici delle A.S.P.. Inoltre, a maggiore garanzie dei consumatori, i funghi spontanei freschi e conservati che vengono posti in vendita, devono essere sottoposti al controllo da parte dell’Ispettorato Micologico che deve rilasciare apposito certificato di commestibilità dal quale risultino le generalità del venditore, la specie e la quantità posta in vendita e la data di scadenza del prodotto. Nel contesto delle operazioni, di fatti, sono stati individuati alcuni venditori abusivi all’interno dei mercati, ai quali sono state comminate sanzioni di 350 euro cadauna e sottoposti a sequestro, ai fini della confisca e distruzione, circa 5 kg di funghi privi di certificazione di commestibilità. Tra i funghi sottoposti a sequestro, proprio mentre stavano per essere venduti ad ignari cittadini, vi erano anche diversi chilogrammi della specie “Boletus satanas”, indicato comunemente come Porcino malefico, che è un fungo tossico della famiglia delle Boletaceae, molto somigliante al porcino ma con la carne di un rosso intenso. Tale fungo è ritenuto molto velenoso e provoca vomiti persistenti. Dalle nostre parti viene venduto senza scrupoli nella convinzione che dopo opportuna preparazione (bollitura, salamoia e/o essiccazione) si elimini la tossicità, ma gli esperti sconsigliano fortemente queste pratiche. Risulta inoltre pericolosissimo consumarlo da vecchio, poiché la carne esausta ha una concentrazione maggiore di sostanze tossiche e lo rende maggiormente resistente alla bollitura. I controlli della Polizia Locale continueranno incessantemente al fine di tutelare la salute pubblica.

Tags: funghipalmipolizia localereggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Matteo Renzi il rottamatore della politica è sbarcato anche a Reggio rendendo omaggio a Italo Falcomatà: “Uno degli angeli del fango”

Next Post

Processo Alta Tensione: scarcerato Natale Paolo Alampi

Next Post

Processo Alta Tensione: scarcerato Natale Paolo Alampi

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.