• Latest
  • Trending
  • All

‘Ndrangheta. Palmi: sequestrata la villa della cosca Gallico

22 Ottobre 2012
Comune. Il centrodestra reggino: «Aspettiamo a braccia aperte quelli di Italia Viva nella parte destra dell’aula»

Domani a Palazzo San Giorgio la presentazione delle giornate di prevenzione sanitaria

22 Marzo 2023
Giovedì 23 marzo a Palmi la presentazione di “Caro Professore”, il libro dedicato ad Italo Falcomatà

Giovedì 23 marzo a Palmi la presentazione di “Caro Professore”, il libro dedicato ad Italo Falcomatà

22 Marzo 2023
La Metrocity aderisce all’evento mondiale del WWF “Earth Hour – L’Ora della Terra”

La Metrocity aderisce all’evento mondiale del WWF “Earth Hour – L’Ora della Terra”

22 Marzo 2023
Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana

Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana

22 Marzo 2023
abito cerimonia

Il look da invitata perfetto? È ispirato ai trend 2023 per gli abiti da cerimonia

22 Marzo 2023
Operazione Nuove Leve: dettagli sugli 11 arresti

Operazione Nuove Leve: dettagli sugli 11 arresti

22 Marzo 2023
Operazione Selfie: 28 arresti dei Carabinieri

Operazione Nuove Leve: 11 arresti

22 Marzo 2023
Privato: Nino Moscato ai domiciliari

Processo Magma: assolto Carmelo Bellocco

21 Marzo 2023
Reddito di cittadinanza e reato di false dichiarazioni: dissequestrate somme del conto corrente

Reddito di cittadinanza e reato di false dichiarazioni: dissequestrate somme del conto corrente

21 Marzo 2023
Dia Direzione investigativa antimafia

Genova. Dia confisca beni per 400 mila euro a soggetto contiguo a famiglia di ‘ndrangheta di Cittanova

20 Marzo 2023
Versace a Saline: «Bene rifunzionalizzazione del porto, ora torniamo a parlare del progetto Agàpi per il rilancio dell’area»

Versace a Saline: «Bene rifunzionalizzazione del porto, ora torniamo a parlare del progetto Agàpi per il rilancio dell’area»

17 Marzo 2023
Palmi. Perdono alle scommesse oltre 11 mila euro e fuggono verso la Sicilia

Palmi. Perdono alle scommesse oltre 11 mila euro e fuggono verso la Sicilia

17 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

‘Ndrangheta. Palmi: sequestrata la villa della cosca Gallico

by newz
22 Ottobre 2012
in Cronaca, Primo Piano
0

Palmi (Reggio Calabria). Nell’ambito dell’attività di aggressione ai patrimoni illecitamente acquisiti da parte di soggetti appartenenti alla criminalità organizzata, il Tribunale di Reggio Calabria – Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della locale Procura della Repubblica, con decreto emesso il 16.10.2012, ha disposto il sequestro dell’immobile sito nel Comune di Palmi, in via Concordato, nella disponibilità della famiglia Gallico e di proprietà di Lucia Giuseppina Morgante (cl. ’26), vedova di Antonino Gallico (cl. ’28).
Il provvedimento, eseguito da personale dell’Ufficio Misure di Prevenzione della Divisione Anticrimine della Questura e del Commissariato di Palmi, è relativo ad uno stabile costituito da un fabbricato in cemento armato con scantinato e quattro piani fuori terra, all’interno del quale sono stati ricavati cinque appartamenti rifiniti ed abitati e quattro appartamenti, allo stato rustici, immesso in un più vasto appezzamento di terreno circondato da alte mura di cinta e protetta da un massiccio cancello blindato. Tale struttura, comunemente intesa “villa” rappresenta il simbolo del potere mafioso esercitato dalla famiglia Gallico nel territorio di Palmi. ​
L’odierna richiesta di sequestro ha preso le mosse da un’attività investigativa della Procura della Repubblica – D.D.A. di Reggio Calabria da cui è scaturito il procedimento penale n. 4508/06 R. G. N. R./D. D. A. e n. 2815/07 R. G. G. I. P./D. D. A., poi sfociato nelle due ordinanze di custodia cautelare n. 107/09 O. C. C. e n. 1/10 O. C. C., del maggio 2010, meglio noto come Operazione “Cosa Mia”, a carico, tra gli altri, dei principali esponenti delle cosca Gallico, eseguita dalla locale Squadra Mobile e dal Commissariato di Palmi.
L’operazione, traeva spunto dagli esiti di una minuziosa indagine riguardante le ‘ndrine dei Gallico-Morgante-Sgrò-Sciglitano gravitanti in Palmi e quelle contrapposte dei Bruzzise-Parrello operanti nella frazione di Barritteri di Seminara, protagoniste di una faida tra il 2004 ed il 2008. Sono accusati di estorsione e altri delitti contro il patrimonio, associazione mafiosa e di infiltrazione negli appalti legati all’ammodernamento del V macrolotto dell’autostrada A3 (tra gli svincoli di Gioia Tauro e Scilla), con la pretesa del pagamento di una tangente del 3% dell’importo fissato nel capitolato d’appalto alle ditte appaltatrici (c.d. “tassa ambientale”) e il rifornimento di calcestruzzo da aziende vicine agli ambienti mafiosi.
I recenti accertamenti degli organi inquirenti hanno fatto piena luce sulle modalità di acquisizione del palazzo dei Gallico, oggetto dell’odierno sequestro, e sul terreno sul quale è stato edificato.
In particolare, nel corso di un colloquio, oggetto di intercettazione, avvenuto nell’ottobre 2007 all’interno della Casa Circondariale di Secondigliano (NA), intercorso tra Giuseppe Gallico (cl. ’55), la moglie Maria Carmela Surace, la figlia Italia Antonella Gallico e il genero Vincenzo Barone, il detenuto raccontava ai propri familiari come, negli anni 1979 – 80, mediante l’uso della violenza e della prevaricazione tipica mafiosa, si era impadronito prima del terreno e successivamente della palazzina in cui la famiglia Gallico tutt’oggi risulta risiedere. Lo stesso riferiva che, in origine il terreno era di proprietà della principessa Pignatelli, ma di fatto amministrato dall’Avvocato Luigi La Capria (cl. ’40), il quale aveva ricevuto una proposta di acquisto da parte di Saverio Rossini (cl. ’22), che aveva scatenato le ire della famiglia Gallico, evidentemente interessata ad impossessarsi del terreno senza sborsare alcuna somma di denaro. Sempre in base al suo racconto, Giuseppe Gallico aveva preso in mano la situazione e, con la complicità dei suoi fratelli Domenico (cl. ’58) ed Alfonso (cl. ’57), aveva organizzato un attentato nei confronti del Rossini e di sua sorella Teresa. Tale attentato, non mortale, aveva indotto l’avvocato, già amministratore dei terreni oggetto di contesa, a redigere un atto con il quale trasferiva a beneficio dei Gallico, la proprietà dell’immobile in questione, senza che questi ultimi sborsassero realmente alcun compenso.
Le affermazioni di piena ed inconfutabile valenza autoaccusatoria da parte di Giuseppe Gallico, proseguivano e riguardavano anche la costruzione dell’immobile oggetto di sequestro. In merito a tale vicenda, Giuseppe Gallico dichiarava anche di avere imposto all’avvocato Marco Masseo (cl. ’22) di Palmi, il pagamento di alcune somme di denaro, chiaramente a titolo estorsivo. Lo stesso aveva costretto il cognato del legale, identificato in Alfonso Lirosi (cl. ’32), a non accedere più ad una villa di sua proprietà giacente su di un terreno limitrofo a quello dei Gallico e sulla quale la stessa famiglia mafiosa aveva puntato l’attenzione con il chiaro scopo di appropriarsene in maniera illecita. Solo dopo un anno e mezzo, mediante l’intercessione dell’avvocato Masseo, Giuseppe Gallico “aveva concesso” al malcapitato “l’autorizzazione” a rientrare nella sua proprietà a patto che Lirosi, per poter esercitare il diritto di godimento del proprio bene, si accollasse in toto le spese per la costruzione del manufatto “de quo”.
​Alla valenza delle acquisizioni probatorie inerenti il procedimento “Cosa Mia” ed alle conversazioni ambientali registrate all’interno della Casa Circondariale di Secondigliano (NA), si aggiungono le attività di indagine patrimoniale che hanno ricostruito ed evidenziato la sproporzione tra i redditi percepiti da Gallico Giuseppe, dai genitori e dai fratelli ed i costi di costruzione affrontati per la realizzazione dell’immobile, risalente agli anni ’80. Si ricordi, tra l’altro, che tale sperequazione era stata già motivo di precedente confisca da parte del Tribunale di Rc- sez. M.P. nel 1999, successivamente revocata dalla Corte d’Appello di Rc, nel 2003.
L’attività odierna di esecuzione rappresenta l’ennesimo brillante risultato, realizzato nel delicatissimo settore dei sequestri patrimoniali, tenuto conto della valenza simbolica dell’imponente immobile oggetto del provvedimento del Tribunale, emblema del potere esercitato dal clan Gallico sull’intera comunità di Palmi e nel territorio della Piana di Gioia Tauro, base logistica per gli affari della famiglia che negli anni scorsi ha rappresentato il rifugio per lo stesso Giuseppe Gallico, per il padre Antonino ed il fratello Domenico, durante il periodo della loro latitanza.
​Il valore del patrimonio sequestrato ammonta a circa tre milioni di euro.


Tags: alfonso lirosiAntonino Gallicocosca gallicoGiuseppe Gallicolucia giuseppina morganteluigi la capriamarco masseooperazione cosa miapalmipoliziaprincipessa pignatellireggio calabriasaverio rossinisequestrovilla
Festival Cosmos

Lombardia

Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando
Lombardia

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

by newz
16 Febbraio 2023
0

Como - Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, all'esito di una incisiva attività investigativa, svolta con...

Read more
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In