• Latest
  • Trending
  • All

Il Corpo Forestale dello Stato ha accertato diverse infrazioni alla normativa di caccia

27 Ottobre 2012
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Il Corpo Forestale dello Stato ha accertato diverse infrazioni alla normativa di caccia

by gip
27 Ottobre 2012
in Cronaca
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Con l’inizio della stagione venatoria si intensificano i controlli da parte del Corpo Forestale dello Stato: denunce, sequestri e sanzioni amministrative per attività venatoria illegale. Nei giorni scorsi durante i consueti controlli del territorio effettuati dai Comandi Stazione, coordinati dal Comando Provinciale di Reggio Calabria, mirati principalmente alla prevenzione e repressione dell’attività venatoria illegale, il personale ha accertato diverse infrazioni riguardante la normativa sulla caccia. Il personale del Comando Stazione di Reggio Calabria, a seguito di varie segnalazioni circa la presenza di richiami acustici elettromagnetici in una località nell’hinterland della città capoluogo, ha provveduto ad effettuare diversi servizi mirati volti ad individuare tali attrezzature, il cui uso è vietato dall’attuale normativa. Dopo aver localizzato uno di tali richiami, gli agenti operanti constatavano che lo stesso era stato abilmente occultato dentro una cassa di ferro interrata e nascosta da fogliame e dalla quale fuoriusciva solamente il filo che collegava il richiamo all’altoparlante nascosto tra le pietre di un muretto a secco. Dopo vari appostamenti, il personale operante riusciva a identificare tale I.G. di anni 62 residente a Gallico Superiore, il quale veniva sorpreso in atteggiamento di caccia nelle vicinanze del richiamo acustico elettromagnetico. Per tale motivo, gli veniva contestato il reato di esercizio dell’attività venatoria con mezzi vietati in base alla legge 157 del 1992 e contestuale deferimento, in stato di libertà, alla competente autorità giudiziaria. Per fini probatori e preventivi, venivano posti sotto sequestro penale il fucile da caccia con relativo munizionamento, nonché il richiamo acustico. In un’altra attività eseguita dal personale afferente ai Reparti territoriali di Stilo, Caulonia e Gioiosa Jonica, nel corso di una perlustrazione in località Ieritano in agro del comune di Riace (RC), veniva notata la presenza di cacciatori che esercitavano l’attività venatorio con l’impiego di un richiamo del tipo vietato. In tale contesto, veniva bloccato tale F.D., di 38 anni residente a Siderno, al quale venivano contestate le relative violazioni della norma penale e veniva sequestrato il fucile da caccia e relativo munizionamento, un richiamo elettroacustico, nonché due esemplari di tordo e sei di allodola illecitamente abbattuti. Nella medesima operazione, altri cacciatori che stavano utilizzando i medesimi mezzi illeciti, si davano a precipitosa fuga, abbandonando sul posto un richiamo acustico che veniva sottoposto a sequestro penale. Inoltre sono state elevate numerose sanzioni amministrative dal personale del Corpo forestale dello Stato operante sul territorio provinciale, con particolare riferimento ai Reparti di Giffone e Caulonia, per diverse violazioni amministrative, come la mancata annotazione della giornata di caccia sul tesserino regionale. Intensa è l’attività di controllo del Corpo Forestale dello Stato per contrastare l’esercizio illegale della caccia. Importante è anche il contributo della cittadinanza che, attraverso il numero di pronto intervento ambientale 1515 del CFS può segnalare comportamenti illegali attivando, mediante la Centrale Operativa Regionale del C.F.S., i Comandi Stazioni dislocati in modo capillare sul territorio.

Tags: cacciaComando provincialecorpo forestale dello statoinfrazioninormativareggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Crotone. Vigili del fuoco rinvengono persona deceduta in casa

Next Post

Approvata la legge per la Fondazione Campanella. Giordano (Idv): “Errore legislativo”

Next Post

Approvata la legge per la Fondazione Campanella. Giordano (Idv): "Errore legislativo"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.