• Latest
  • Trending
  • All

Ieri l’incontro tra una delegazione Ancadic e i commissari prefettizi Panico e Castaldo

31 Ottobre 2012
Unistrada

Consiglio d’Amministrazione Università per Stranieri, Versace: “Aperta interlocuzione con la Mediterranea, dobbiamo essere ottimisti”

28 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Tentano di depredare la casa popolare a un anziano: 3 denunciati

28 Marzo 2023
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Ieri l’incontro tra una delegazione Ancadic e i commissari prefettizi Panico e Castaldo

by gip
31 Ottobre 2012
in Città
0

Reggio Calabria. Una delegazione dell’Associazione Nazionale di Ispirazione Cattolica per i diritti di cittadinanza in breve definita Ancadic si è incontrata ieri sera con i commissari S.E. Panico e con S.E. Castaldo per individuare percorsi comuni e di collaborazione sui temi del lavoro ed in particolare sulla tutela dei dipendenti della Leonia s.p.a., nonché sulle politiche sociali riguardo le fasce più emarginate e discriminate della popolazione. Si premette che l’ANCADIC condivide il documento della consulta delle aggregazioni laicali della diocesi di Reggio Calabria – Bova sullo scioglimento del Consiglio Comunale. Dunque, pur non essendovi dubbio che il provvedimento di scioglimento del Consiglio comunale di Reggio Calabria e’ certamente un atto doloroso per la citta’, un atto sofferto, è da intendersi come atto dovuto per come conseguente ai rilievi condotti in un ampio arco di tempo da forze dell’ordine e funzionari dello Stato. Esso afferma pure (a prescindere da responsabilità individuali di tipo penale) l’esistenza di una diffusa responsabilita’, anzi di una irreponsabilità di chi, per disinteresse, per comodita’, per ataviche abitudini, accetta tale situazione, anzi cerca scorciatoie per elemosinare dall’amico politico di turno, il riconoscimento di diritti imprescindibili che ognuno dovrebbe poter e dover vedere garantiti e rispettati. Tale stato di cose ha aggravato la poverta’ di migliaia di famiglie, dipendenti di imprese in crisi, operatori del welfare, ridotti allo stremo. Da qui, allora, deve partire “L’impegno per la ‘resurrezione’ di Reggio, oltre a quanto vorranno e dovranno fare le istituzioni nazionali, e’ innanzitutto una precisa responsabilita’, una chiamata senza appello, per tutti i reggini, a ricostruire una nuova partecipazione alla vita sociale, un nuovo tessuto di relazioni trasparente ed inclusivo, una capacita’ di affrontare, con passione e competenza, nella verita’ e nella legalita’, i tanti problemi che si presenteranno”. Prima di venire ai temi dell’incontro si vuole ringraziare il prefetto dott. Panico in particolare per averci incontrato ed ascoltato lungamente su tutte le tematiche ed iniziative proposte dall’Associazione, nonché per averci assicurato il massimo impegno e la massima dedizione su ogni problematica sollevata. In quest’ottica ci pregia molto essere stati considerati e già convocati per un secondo incontro da tenersi a metà dicembre al fine di avvertire una prima efficace risposta amministrativa e quindi una prima soddisfazione sulle esigenze più urgenti poste all’attenzione, nonché per avviare percorsi di più lungo respiro su istanze sociali che meritano maggiore elaborazione e maturazione di risultati. Tutto ciò premesso e considerato dobbiamo manifestare anche una parziale insoddisfazione sul primo e più cogente tema rappresentato ovvero il pagamento degli stipendi scaduti per i dipendenti della Leonia. Ricordiamo infatti che i dipendenti Leonia lamentano il parziale pagamento degli stipendi di luglio e agosto, il totale e omesso pagamento dello stipendio di settembre a cui rischia di aggiungersi a breve quello di ottobre. La risposta offerta da S.E. ovvero un impegno senza data di scadenza seppure assume indice di serietà perché tesa a non adottare promesse non eseguibili, dall’altro lato non mostra adeguata condivisione alle esigenze legittime dei lavoratori chiamati ad attività usuranti e pur non pagati da mesi. Ciò nonostante i dipendenti della Leonia iscritti ANCADIC sono decisi a proseguire con regolarità nell’attività di servizio per amore della città, colta in una fase di acuto disagio, fino a lunedì 5 novembre p.v.. In mancanza di pagamento neppure a quella data riservano azioni di protesta eclatanti nell’ambito dei criteri di legalità. In ogni caso eventualmente superato anche questo periodo di crisi l’ANCADIC intende promuovere una serie di incontri con il Comune e la dirigenza Leonia per proporre formule opportune per il contenimento dei costi, favorendo un minore aggravio di spesa pubblica. E’ allo studio una verifica del disciplinare dei servizi per valutare quali erogazioni possano ridursi ovvero eliminarsi del tutto. Certamente dovranno mantenersi i livelli stipendiali attuali, magari agevolando forme di pagamento incentivanti piuttosto che fisse. Fuor di dubbio dovrà essere il mantenimento del numero degli occupati, mentre auspicabile è l’individuazione di un nuovo socio privato da affiancarsi per garantire maggiore solvibilità. In ogni caso non può dimenticarsi che il Comune di Reggio Calabria (come tutti gli altri) ha già un’entrata specifica volta a coprire il pagamento dei servizi di raccolta rifiuti ovvero l’imposta comunale TARSU, un’altra è stata aggiunta dall’ultima e precedente amministrazione ovvero l’accise sulle bollette dell’energia elettrica. Pertanto, la mancanza di risorse finanziarie non potrà essere accampata in maniera semplice ed astratta, ma confrontata con specifici dati contabili, richiamando eventualmente proprie responsabilità individuali in caso di incapienza. Per quanto attiene alle politiche sociali due priorità sono state poste all’attenzione dei Commissari e pienamente condivise.

ALLOGGI POPOLARI. Le fasce medie della popolazione reggina (come per altro quella del resto di Italia secondo le recenti statistiche Caritas) vanno impoverendosi. Aumenta infatti la richiesta di alimenti e purtroppo è in crescita il fenomeno delle famiglie sfrattate in cerca di alloggio. Il Comune di Reggio Calabria è gravemente indietro rispetto a queste emergenze. L’ultimo bando completato per l’assegnazione di alloggi popolari risale al 1999, ma ancora molti alloggi devono essere consegnati, mentre quello del 2005 attende ancora la pubblicazione delle graduatorie definitive. In questo contesto molte famiglie in stato di bisogno sono state costrette all’occupazione abusiva. Contemporaneamente altre famiglie (alcune di queste rivolgendosi alla nostra associazione) hanno percorso la strada della piena legalità formulando istanza ai sensi dell’art. 31 L.R. 32/96 che prevede un’assegnazione provvisoria di due anni (prorogabili in caso di reiterato ed accertato stato di ulteriore necessità). In tutte queste occasioni il Comune aveva risposto che tutti gli alloggi risultavano occupati. Tale dato strideva con la cogente necessità mostrata e documentata nelle istanze. Dobbiamo registrare due casi in particolare. Quello di una donna sola con tre figli di cui una bambina con disabilità fisica, segnalato vanamente addirittura dalla segreteria della Presidenza della Repubblica e in un’interrogazione parlamentare dal senatore Nerozzi. Nell’altro caso si trattava di una persona gravemente malata con più tumori in metastasi, privo di reddito con la sua compagna anch’ella priva di reddito. Questi è deceduto senza nessun conforto. Eppure il caso era stato denunciato pubblicamente anche nel corso di una trasmissione televisiva. Porre mano alla relazione degli ispettori sul punto in cui si legge che “il Gruppo di supporto ha verificato, in anagrafe, lo status di n.3.850 intestatari di alloggi appurando che n. 620 di questi risultano deceduti, n. 44emigrati e n. 4 irreperibili” suscita un sentimento di grave indignazione. Dunque, in attesa di una più organica sistemazione del comparto vanno effettuati in termini urgenti i provvedimenti di revoca e decadenza di tali “assegnatari” per avviare almeno le procedure di assegnazione provvisoria in presenza dei documentati presupposti.

I PROGETTI PER LA DISABILITA’. Una attenzione particolare l’associazione riserva alla disabilità. L’ANCADIC collabora strettamente con associazioni di persona con disabilità. Orbene, la legge 328/2000 (definita da alcuni legge quadro in materia di assistenza sociale) ha istituito il progetto individuale. Ai fini di una più corretta azione contro le discriminazioni che discendono dalla disabilità il Comune dovrà attuare detti progetti individuali. Il progetto di vita dovrebbe dunque costituire lo strumento principale attraverso il quale garantire una vera e propria presa in carico globale dei bisogni della persona tenendo conto delle diverse fasi della sua vita. Lo scopo di questo strumento è quello di evitare che vengano erogate prestazioni e servizi senza tenere conto delle relazioni che esistono tra i diversi contesti (scuola, formazione, lavoro, tempo libero, sanità, riabilitazione, assistenza sociale, famiglia). Quanto al contenuto, l’articolo 14 della legge 328/2000 prevede che “il progetto individuale comprende, oltre alla valutazione diagnostico-funzionale, le prestazioni di cura e di riabilitazione a carico del Servizio sanitario nazionale, i servizi alla persona a cui provvede il Comune in forma diretta o accreditata, con particolare riferimento al recupero e all’integrazione sociale, nonché le misure economiche necessarie per il superamento di condizioni di povertà, emarginazione ed esclusione sociale. Nel progetto individuale sono definiti le potenzialità e gli eventuali sostegni per il nucleo familiare.” Il progetto di vita, secondo la normativa nazionale, dovrebbe quindi costituire il fulcro principale del sostegno alle persone con disabilità che, in questo modo, non sono costrette a vagare disordinatamente da un servizio ad un altro alla ricerca delle risposte ai loro numerosi bisogni. Purtroppo, però, nella realtà sono pochi gli enti locali che riescono a garantire una vera e propria presa in carico dei bisogni delle persone con disabilità attraverso la stesura di un progetto individualizzato che coordini i diversi interventi. Orbene, il Comune di Reggio Calabria ha una rete di assistenti sociali preposti nelle circoscrizioni che sono di grande efficienza. Tuttavia quanto da questi rilevato non è mai sortito nella redazione del suddetto progetto individuale. Eppure assicurare il raccordo ed il coordinamento fra i vari soggetti erogatori di servizi può comportare non solo un migliore soddisfacimento dei bisogni della persona con disabilità, ma anche un risparmio di costi. Ad esempio quanto fatto da un insegnante di sostegno nell’ambito scolastico in caso di disabilità mentale potrebbe meglio coordinarsi con quanto svolto a favore dello stesso allievo da un centro di terapia per un insegnamento di tipo comportamentale – relazionale migliorando l’efficienza di entrambe e riducendo le spese in caso di duplicazione del servizio. Ancora la formazione dei progetti individuali facilita la conoscenza del territorio da parte dell’amministrazione comunale, generando più facilmente servizi in rete in maniera coordinata ed interattiva con conseguente abbattimento dei costi. Anche in questo ambito i Commissari hanno assicurato il massimo impegno. Dunque, compito dell’ANCADIC sarà da subito promuovere e coordinare tali tipologie di richieste in attesa di conoscere fra poco più di un mese di quali strumenti l’amministrazione si sarà dotata per la soddisfazione dei diritti di integrazione sopra esposti. Dio ha creato il mondo in 7 giorni, noi reggini siamo chiamati “a fare la città” in 18 mesi.

Tags: ancadicdelegazioneincontropanicoreggio calabria
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In