• Latest
  • Trending
  • All

Lettera aperta di Monica Falcomatà al ministro Cancellieri: «Riveda il provvedimento di scioglimento»

1 Novembre 2012
Roma. Il palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione

Operazione Planning. Cassazione conferma mancanza elementi indiziari a carico ex manager Eurospin

23 Marzo 2023
Comune. Il centrodestra reggino: «Aspettiamo a braccia aperte quelli di Italia Viva nella parte destra dell’aula»

Domani a Palazzo San Giorgio la presentazione delle giornate di prevenzione sanitaria

22 Marzo 2023
Giovedì 23 marzo a Palmi la presentazione di “Caro Professore”, il libro dedicato ad Italo Falcomatà

Giovedì 23 marzo a Palmi la presentazione di “Caro Professore”, il libro dedicato ad Italo Falcomatà

22 Marzo 2023
La Metrocity aderisce all’evento mondiale del WWF “Earth Hour – L’Ora della Terra”

La Metrocity aderisce all’evento mondiale del WWF “Earth Hour – L’Ora della Terra”

22 Marzo 2023
Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana

Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana

22 Marzo 2023
abito cerimonia

Il look da invitata perfetto? È ispirato ai trend 2023 per gli abiti da cerimonia

22 Marzo 2023
Operazione Nuove Leve: dettagli sugli 11 arresti

Operazione Nuove Leve: dettagli sugli 11 arresti

22 Marzo 2023
Operazione Selfie: 28 arresti dei Carabinieri

Operazione Nuove Leve: 11 arresti

22 Marzo 2023
Privato: Nino Moscato ai domiciliari

Processo Magma: assolto Carmelo Bellocco

21 Marzo 2023
Reddito di cittadinanza e reato di false dichiarazioni: dissequestrate somme del conto corrente

Reddito di cittadinanza e reato di false dichiarazioni: dissequestrate somme del conto corrente

21 Marzo 2023
Dia Direzione investigativa antimafia

Genova. Dia confisca beni per 400 mila euro a soggetto contiguo a famiglia di ‘ndrangheta di Cittanova

20 Marzo 2023
Versace a Saline: «Bene rifunzionalizzazione del porto, ora torniamo a parlare del progetto Agàpi per il rilancio dell’area»

Versace a Saline: «Bene rifunzionalizzazione del porto, ora torniamo a parlare del progetto Agàpi per il rilancio dell’area»

17 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Lettera aperta di Monica Falcomatà al ministro Cancellieri: «Riveda il provvedimento di scioglimento»

by newz
1 Novembre 2012
in Città
0

Lettera aperta al Ministro Annamaria Cancellieri

On. Ministro Degli Affari Interni,
ho atteso che trascorresse qualche giorno, dopo la tempesta che si è abbattuta sulla mia città in seguito allo scioglimento del Consiglio Comunale, allo scopo di far decantare i sentimenti di rabbia mista ad angoscia e scoramento che stanno caratterizzando il mio stato d’animo e trovare la forza di elaborare un ragionamento sereno che desidero manifestarLe con questa mia questa mia lettera aperta.
On. Ministro Converrà che lo scioglimento di un civico consesso determina iL ribaltamento dei fondamentali principi democratici garantiti dalla Carta Costituzionale sia pur consentito da una legge, risalente agli anni ottanta, emanata per fronteggiare e contrastare il fenomeno della criminalità organizzata, su scenari però completamente diversi rispetto a quelli attuali.
Una normativa che, nel corso della sua applicazione, ha dimostrato precipue debolezze e specifiche carenze che le hanno impedito di rappresentare, così come era nel nobilissimo intento del legislatore, un reale ed efficace strumento di prevenzione antimafia nella pubblica amministrazione.
On. Ministro, se è vero e fondamentale che la classe politica debba dare il Suo imprenscindibile contributo ed i partiti, in particolare, devono recuperare il senso dell’Etica e della responsabilità, prestando la massima attenzione alla selezione dei candidati nel momento della formazione delle liste, abbandonando le dannose logiche del clientelismo e dalla raccolta aberrante ed indiscriminata del consenso;
E se è vero e fondamentale che i cittadini elettori debbano fare la loro parte, scegliendo con oculatezza i candidati nei quali riporre fiducia attraverso il voto;
E se è quindi vero e fondamentale che occorra promuovere processi di crescita culturale allo scopo di far comprendere che politica significa letteralmente essere al servizio della polis e quindi significa assumere doveri in più e non maggiori diritti;
E’ altrettanto vero, On. Ministro, oltre che è fondamentale ed urgente interrogarsi sulla opportunità di mantenere in vita la vigente legislazione la cui applicazione appare inutile quanto perniciosa nell’attuale momento storico , e piuttosto , iniziare ad intravedere la possibilità di riformareLa in melius , conferendo ai Sindaci o più in generale agli amministratori che hanno l’ardire (o come i più sostengono) la follia, di voler operare in contesti difficili e contaminati dalla mala pianta della ‘ndrangheta, (così come, purtroppo, la mia bellissima città), strumenti adeguati e specifici consentendo magari agli stessi di potere attingere anche a risorse umane e finanziare straordinarie per riuscire a blindare i Palazzi di governo cittadino dall’avanzata spesso fluida e subdola del malaffare organizzato.
On . Ministro Ella sa bene che l’attuale sistema è contraddittorio, (oserei dire ipocrita), Ella sa bene che i mezzi di cui un Sindaco, oggi, può disporre sono insufficienti, Ella sa bene che tra i diversi settori, magistratura, questura, prefettura quanto meno a livello locale non c’è sinergia; ed ancora Ella Sa bene che, alla luce delle quotidiane nefaste rivelazioni che derivano dalle indagini giudiziarie, tutti e nessuno escluso, i sistemi dello Stato appaiono oggi essere ahimé “contigui”!
Cosa dovrebbe fare allora Ella o il Consiglio dei Ministri Tutto? Sciogliere e commissariare la Magistratura? Le Forze dell’Ordine? Le Forze Militari? La Chiesa? L’apparato burocratico? Le Regioni, le Province i Comuni? Ovviamente non solo quelli calabresi, ma di buona parte dell’Italia?
On. Ministro Ella Sa Bene che la relazione della Commissione d’accesso al Comune di Reggio Calabria, non è degna di essere definita un atto di alta amministrazione ma è piuttosto frutto e risultato di un parto distocico, è ricca di errori (marchiani?) di omissioni (sospette?) di informazioni incomplete (non verificate?) di notizie pretestuose e strumentali (faziose?) che l’hanno resa farraginosa, attaccabile. Vergognoso atto nei confronti di un sindaco onesto, degli amministratori onesti e sopratutto di cittadini onesti!
On. Ministro comprenderà bene quindi che Ella ha assunto una decisione, sulla base di una normativa obsoleta ed inefficace ed ancor più sulla base di una relazione a dir poco fuorviante, sia pure con sofferenza e sia pure, rispondendo solo alla Legge Morale che è dentro di Lei di Kantiana memoria (e mi creda di ciò non dubito, anche a costo di sembrare l’ultima dei romantici).
Una decisione che si rivela, oggi, Suo malgrado errata e sicuramente esagerata ed ingiusta decretando il sacrificio abnorme non solo, e senza distinguo alcuno, di un’intera classe politica ma sopratutto di un’intera comunità.
On. Ministro il messaggio che con questa decisione il Governo fa passare è quello di uno Stato che invece di affiancare e sostenere il Bene per combattere il Male, lo sradica del tutto, lo elimina ponendosi come ostile controparte interrompendo bruscamente e, forse inesorabilmente, quel percorso e quell’impeto di risveglio delle coscienze e del senso di responsabilità che, al di là degli schieramenti e delle appartenenza politica, era cominciato e stava producendo buoni frutti.
D’altro canto proprio l’elezione del Sindaco Arena, apprezzato e stimato, trasversalmente da tutti i cittadini, per la serietà, onestà e il suo percorso adamantino, ne costituiva la prova.
Il Sindaco rappresentava la migliore garanzia di legalità!
Non solo per noi reggini ma sopratutto per Ella on. Ministro e per il Governo tutto, che ha, proprio nella lotta alla criminalità e nell’affermazione della legalità ai vari livelli, individuato una mission importantissima.
On. Ministro, proprio perché Ella ha deciso ascoltando “la Legge Morale che ha dentro di sé” non può fare a meno oggi, in ossequio alla stessa Legge Morale, di prendere atto che ciò che è emerso sulla suggestiva ma fuorviante relazione ha evidentemente alterato, quel processo, teso alla formazione del giudizio per l’accertamento della verità su cui si fonda la riflessione del grande filosofo da Lei citato, affermando il primato della Ragion pura rispetto alla Ragion pratica.
Alla luce di ciò mi permetto di invitarLa a voler rivedere il Suo provvedimento ascoltando la voce dei reggini che sono controparte, per ristabilire la verità fugando ogni dubbio circa la matrice politica del provvedimento e così ricucire, infine, quello sfregio permanente che è stato inferto non solo a Reggio Calabria ma a tutto il Paese
On . Ministro, Ella ne ha facoltà.
Tanto Le dovevo.

Reggio Calabria, 30 ottobre 2012.

Avv. Monica Falcomatà
Ex consigliere comunale RC

Tags: annamaria cancellieriMonica Falcomatàreggio calabriarelazionescioglimento
Festival Cosmos

Lombardia

Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando
Lombardia

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

by newz
16 Febbraio 2023
0

Como - Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, all'esito di una incisiva attività investigativa, svolta con...

Read more
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In