• Latest
  • Trending
  • All

Soppressione province. Ferro: “Scelta demagogica”

2 Novembre 2012
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Soppressione province. Ferro: “Scelta demagogica”

by gip
2 Novembre 2012
in CAL, Catanzaro
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. Di seguito una dichiarazione del presidente dell’Upi Calabria, Wanda Ferro: “Da un governo tecnico ci si aspetterebbero decisioni improntate alla funzionalità e all’efficienza, non alla demagogia. Eppure alcune scelte, come l’azzeramento delle giunte provinciali, sembrano dirette soltanto a soddisfare gli appetiti irrazionali della cosiddetta antipolitica, piuttosto che ad ottenere un effettivo risparmio di risorse e migliori servizi per i cittadini. Il Governo continua a non intervenire sulle vere voragini in cui sprofondano i soldi dei cittadini – società partecipate, consorzi ed enti strumentali che con i loro consigli di amministrazione costano 7 miliardi di euro all’anno – però continua ad accanirsi contro le Province, senza alcun reale beneficio in termini di risparmio di spesa, anzi con un aumento complessivo dei costi, un peggioramento dei servizi per i cittadini ed un generale impoverimento dell’economia del territorio. Quello che il Governo spaccia per una lotta allo spreco è un bluff che i cittadini stanno già pagando a caro prezzo. La decisione di non mantenere in carica gli organi politici fino alla scadenza naturale del mandato rappresenta inoltre un grave vulnus democratico – molti assessori in carica sono stati eletti dai cittadini e hanno lasciato il Consiglio per assumere l’incarico in Giunta –, ma soprattutto si impedisce all’amministrazione di svolgere le sue funzioni nella pienaefficienza. Se alle Province sono attribuite funzioni importanti di gestione, non si può pensare di cancellarne gli organi esecutivi: sarebbe come dire che il Governo nazionale non serve, perché per assolvere alle sue funzioni può bastare il Parlamento. La possibilità di delegare funzioni a tre consiglieri è infatti impercorribile, innanzitutto sotto il profilo della separazione deipoteri e delle funzioni tra chi amministra e chi dovrebbe indirizzare e controllare, che rappresenta un punto cardine della democrazia, ma anche sotto il piano della rappresentatività politica e territoriale. Per questo occorre un’assunzione di responsabilità da parte di tutte le forze politiche parlamentari, che in sede di conversione del decreto non possono avallare una scelta populistica, che delegittima esse stesse e il loro ruolo di rappresentanza degli interessi e delle istanze dei cittadini. Restiamo intanto in attesa della decisione della Consulta che, il 6 novembre, potrebbe sancire l’illegittimità di una riforma che sopprimendo tanti enti intermedi non taglia i costi, bensì i servizi ai cittadini, la rappresentanza democratica nei territori, ma anche tanti importanti presidi di legalità, come le Prefetture e le Questure. L’auspicio è che la Corte Costituzionale dia ragione alla battaglia che abbiamo condotto per mesi, e consenta di lasciare in vita le Province di Crotone e Vibo Valentia. Se così non sarà, è indispensabile che il nuovo percorso sia improntato al dialogo, alla collaborazione, al rispetto dell’identità dei territori e al superamento di quei campanilismi che hanno storicamente rappresentato alcune delle principali zavorre alla crescita della Calabria. L’area centrale della regione, in un ritrovato spirito di coesione e unità, deve rappresentare la cerniera capace di unire territori diversi e complementari, da Cosenza a Reggio, puntando alla crescita complessiva dell’intera Calabria”.

Tags: Catanzarosoppressione provincewanda ferro
Share198Tweet124Send
Previous Post

Prorogata la decisione sul Ponte dello Stretto. Fedele: “Accolgo positivamente la decisione del Consiglio dei Ministri”

Next Post

Stasi commenta sugli oneri di servizio per l’aeroporto di Crotone

Next Post

Stasi commenta sugli oneri di servizio per l'aeroporto di Crotone

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.