• Latest
  • Trending
  • All

Riordino delle province. Ferro (Upi): “Pronti a scendere in piazza per difendere Crotone e Vibo”

4 Novembre 2012
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

25 Marzo 2023
Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
martedì, Marzo 28, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Riordino delle province. Ferro (Upi): “Pronti a scendere in piazza per difendere Crotone e Vibo”

by gip
4 Novembre 2012
in CAL, Catanzaro
0

Catanzaro. Di seguito una dichiarazione del presidente dell’Upi Calabria, Wanda Ferro: “Da presidente dell’Upi Regionale, condivido pienamente la protesta sollevata dal presidente Zurlo e dagli altri rappresentanti politici e istituzionali contro la soppressione della Provincia di Crotone, e sono pronta a scendere in piazza al loro fianco, a Roma e in ogni sede opportuna, per difendere gli enti intermedi di Crotone e Vibo Valentia e ribadire l’assurdità di una riforma che non fa risparmiare nulla ai cittadini, anzi rischia di causare un disastro economico e sociale che nella nostra regione sarebbe assolutamente insostenibile. Basti pensare che nel nostro Paese, come evidenziato dai più autorevoli organi di stampa, sono complessivamente a rischio ben 56 mila posti di lavoro dei dipendenti provinciali. A causa degli esuberi, ancora non stimati, si innesca un meccanismo complesso di trasferimento dei dipendenti, che non soltanto incide sulla destinazione lavorativa, ma anche sulla possibilità di proseguire il rapporto. Senza contare poi l’incertezza riguardo al destino dei lavoratori delle società partecipate e dell’enorme indotto che ruota intorno alle Province. E ancora la situazione di grave difficoltà che si verrebbe a creare a seguito dell’intenzione di riorganizzare le Prefetture, le Questure e i presidi delle Forze dell’Ordine in territori che soffrono una forte presenza della criminalità organizzata. Una situazione devastante per l’economia e la sicurezza dei territori, a fronte di un misero taglio della spesa che comporterà costi enormi, per la necessità di riorganizzare il patrimonio immobiliare, di trasferire contratti e convenzioni, di fare una approfondita ricognizione dei dati finanziari e del patrimonio mobiliare, di esaminare le dotazioni organiche, il tutto nei tempi assolutamente irrealistici – quattro mesi soltanto – dettati dal Governo, che comporteranno un blocco amministrativo degli enti che, nel frattempo, saranno anche privati anche delle giunte. Inattesa della decisione della Consulta che, il 6 novembre, potrebbe sancirnel’illegittimità, è evidente la necessità di opporsi con ogni iniziativa politica ed istituzionale ad una riforma assurda e illogica, che sembra il frutto di una furia demolitrice del Governo piuttosto che il risultato di un serio piano di razionalizzazione della Pubblica Amministrazione, che dovrebbe invece intervenire sulle vere centrali dello spreco del denaro dei cittadini, come le società partecipate, i consorzi, gli enti strumentali che con i loro consigli di amministrazione costano 7 miliardi di euro all’anno e hanno accumulato un debito di oltre 34 miliardi di euro”.

Tags: CatanzaroCrotoneriordino provinceupivibo valentiawanda ferro
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In