Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria). Riunione della conferenza dei sindaci dell’Area Grecanica interamente dedicata all’argomento sanità. In particolare, sotto osservazione è stato messo l’atto aziendale fresco di proposizione, un documento che, a giudizio degli amministratori locali, sta per assestare al “Tiberio Evoli” un colpo mortale. La levata di scudi contro l’atto della discordia è stata generale. Riuniti in assemblea nell’aula consiliare di Melito Porto Salvo, i sindaci del territorio, al cui fianco hanno preso posto quattro consigliere regionali, uno provinciale, si sono confrontati con il reintegrato direttore generale Renato Carullo, manifestando fortissima irritazione e delusione per il trattamento riservato al “Tiberio Evoli”, ma in generale a tutto il territorio. Al termine dell’incontro all’unanimità è stato deciso di chiedere la revoca di un atto, che è stato confezionato senza la necessaria attività di concertazione con la Conferenza dei sindaci dell’Asp e con i sindacati di categoria, dal direttore generale “uscente” Rosanna Squillacioti. Allo stesso tempo, al fine di dimostrare la propria volontà a costruire e non a distruggere, gli amministratori del territorio, d’intesa con medici e addetti ai lavori, formuleranno una propria proposta di riorganizzazione del presidio ospedaliero, che verrà inoltrata all’attenzione degli organi competenti, accompagnata dalla richiesta-preghiera che venga realmente presa in considerazione. All’incontro promosso dal sindaco di casa, Gesualdo Costantino, erano presenti i primi cittadini Sandro Autolitano (Palizzi), Santo Casile (Bova), Antonio Guarna (Montebello Ionico), Paolo Laganà (Motta San Giovanni), Salvatore Mafrici (Condofuri), Franco Moio (Brancaleone), Antonio Principato (Staiti), Pasquale Sapone (San Lorenzo) e Agostino Zavettieri (Roghudi). Presenti anche i consiglieri regionali Pasquale Maria Tripodi, Antonio De Gaetano, Paolo Battaglia e Giuseppe Giordano, il consigliere provinciale Pierpaolo Zavettieri, e il direttore generale dell’Asp Renato Carullo. <>. Paolo Laganà, sindaco di Motta San Giovanni, ha sottolineato il fatto che dopo la vicenda dei Pisl è stato sferrato l’ennesimo duro colpo al territorio. <>. Anche Santo Casile (Bova), Salvatore Mafrici (Condofuri), hanno messo in risalto le difficoltà vissute dal territorio, a causa della continua sottrazione di servizi, come ad esempio la postazione di guardia medica di Bova o gli uffici del giudice di pace di Melito. Agostino Zavettieri (Roghudi), ha lamentato il mancato coinvolgimento della Conferenza dei sindaci nella fase di programmazione del piano, mentre Sandro Autolitano (Palizzi) ha sottolineato l’importanza di avviare una fase di confronto con la Regione e, allo stesso tempo, la necessità di elaborare una propria proposta di sanità per l’area, da difendere successivamente con forza. Antonio Principato (Staiti), Antonio Guarna (Montebello Ionico), Pasquale Sapone (San Lorenzo), e Franco Moio (Brancaleone), si sono detti pienamente in sintonia con la linea indicata dal sindaco di Melito di Porto Salvo, avallata dagli altri amministratori locali, sollecitando azioni significative a difesa della popolazione locale. <>. Pronti a supportare i sindaci nelle azioni che verranno intraprese, in difesa del Tiberio Evoli e del territorio, si sono schierati i consiglieri regionali Pasquale Maria Tripodi, Antonio De Gaetano, Paolo Battaglia, Giuseppe Giordano e il consigliere provinciale Pierpaolo Zavettieri, che ha parlato a nome del presidente Giuseppe Raffa. Nello specifico, Tripodi ha stigmatizzato <>, De Gaetano <> e, infine, Giordano che ha rivendicato le tante battaglie fatte per il territorio, ha manifestato la propria adesione al progetto dei sindaci al fine di <>. Il direttore generale dell’Asp Renato Carullo, pur nelle difficoltà esistenti, a partire da quella economica, ha espresso la volontà di voler lavorare alla risoluzione dei problemi evidenziati dai sindaci. In chiusura di riunione, a nome della Conferenza dei sindaci dell’Area Grecanica, Gesualdo Costantino ha comunicato che, a breve, verrà formulata e inoltrata richiesta di annullamento dell’Atto aziendale in questione. Contemporaneamente sarà inoltrata una proposta di riorganizzazione sanitaria utile al territorio. Proposta che prevede, tra l’altro, l’assegnazione di tre strutture operative complesse, afferenti all’area chirurgica, all’area medica e all’area dei servizi e pronto soccorso.
Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco
Como - Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, all'esito di una incisiva attività investigativa, svolta con...
Read more