• Latest
  • Trending
  • All

Agraria. Al via il Master di II livello in tecniche analitiche e nanotecnologiche

8 Novembre 2012
Benedetto Roberto Ingoglia

Benedetto Roberto Ingoglia: premio internazionale Italia del Merito

31 Marzo 2023
Unistrada

Consiglio d’Amministrazione Università per Stranieri, Versace: “Aperta interlocuzione con la Mediterranea, dobbiamo essere ottimisti”

28 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Tentano di depredare la casa popolare a un anziano: 3 denunciati

28 Marzo 2023
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Agraria. Al via il Master di II livello in tecniche analitiche e nanotecnologiche

by gip
8 Novembre 2012
in Città
0

Reggio Calabria. Il Master di II Livello in Tecniche analitiche e nanotecnologie applicate alla tutela e sicurezza dell’agroalimentare di eccellenza si colloca all’intero di un progetto di ricerca industriale dal titolo “Tecnologie e materiali anticontraffazione e applicazioni nanotecnologiche per l’autenticazione e la tutela delle produzioni agro-alimentari di eccellenza – “FINGERIMBALL”. Il progetto intende, con un approccio assolutamente originale, innovativo e multidisciplinare, che vede una forte collaborazione tra diverse Università e centri di ricerca ed imprese, sviluppare strumenti innovativi, che combinano il profiling di prodotti alimentari, in grado di contrastare “on the market” il dilagante fenomeno della contraffazione dei prodotti alimentari del Made in Italy soprattutto quelli a marchio e di eccellenza. L’Italia è tra i paesi europei quello più colpito dal fenomeno della agropirateria: tre prodotti alimentari su quattro sono falsi, due piatti italiani su tre sono ottenuti con ingredienti non originali. Le vendite di prodotti che imitano o fanno riferimento all’Italia il cosiddetto “ItalianSounding” – superano di circa dieci volte quelle dei prodotti effettivamente italiani. Un fenomeno che costa all’intera filiera agroalimentare, circa 165 milioni di euro al giorno, pagato da imprese e consumatori e che genera un business illegale di oltre 60 miliardi l’anno valore di 2,6 volte superiore rispetto al valore complessivo delle esportazioni di prodotti alimentari italiani nel mondo. A tutto ciò occorre aggiugere il danno potenziale connesso alla sicurezza degli alimenti contraffatti. Attualmente il contrasto all’agro-pirateria è rappresentato da armi legali e da azioni di controllo e repressione che non solo non sono sufficienti ma, soprattutto, sono molto costose ed operano a posteriori. Introdurre sistemi innovativi in grado di contrastare la contraffazione, diventa un imperativo. L’obiettivo generale del percorso formativo è quindi quello di formare delle figure di ricercatore specializzato in tecniche analitiche e nanotecnologie applicate alla tutela e sicurezza dell’agroalimentare di eccellenza con competenze specifiche su tecniche analitiche avanzate per l’autenticazione dei prodotti alimentari di qualità e sistemi nanotecnologici per piattaforma innovative di tracciabilità/rintracciabilità.
Il programma formativo è articolato in due obiettivi denominati “curriculum” finalizzati alla formazione di due figure professionali con differenti ma complementari finalità. In particolare:

Curriculum 1 – Esperto in tecniche analitiche distruttive e non distruttive
L’obiettivo è quello di formare ricercatori altamente qualificati dotati di solida conoscenza di base nel settore chimico-biologico e l’acquisizione di conoscenze e competenze con riferimento alla sensoristica (sensori MOS, sensori ottici, ecc.) per la sicurezza, la qualificazione e l’autenticazione delle produzioni alimentari di alta qualità e la codifica dei fingerprintings analitico-compositivi per l’integrazione in supporti integrati e integrabili con piattaforme track and trace di nuova concezione.

Curriculum 2 – Esperto in microsistemi con integrazione di funzioni RF-ID e sensoristica per la tracciabilità e rintracciabilità dei processi alimentari –
Tale figura parte da una conoscenza di base di tipo elettronico-ingegneristico le cui conoscenze, dovendo essere applicate ai sistemi innovativi per il comparto agroalimentare di qualità, necessitano di essere implementate con le specifiche conoscenze sul comparto di riferimento al fine di una applicazione consapevole delle nuove tecnologie. La figura professionale in uscita dovrà essere capace di condurre in piena autonomia attività di ricerca industriale e che sia in grado di progettare e realizzare soluzioni innovative per piattaforme di tracciabilità pervasive basate su tecnologia Open Source (OS) che integrino sensori e dispositivi a tecnologie RFID.

Tags: agrariaMaster di II livellonanotecnologichereggio calabriatecniche analiticheuniversità mediterranea
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In