• Latest
  • Trending
  • All

Agraria. Il Master di II livello “Sustainable agriculture and food in mediterranean area”

10 Novembre 2012
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Agraria. Il Master di II livello “Sustainable agriculture and food in mediterranean area”

by gip
10 Novembre 2012
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il Master di II Livello SAFE@MED si colloca all’interno di un più complesso progetto della Facoltà di Agraria finalizzato alla creazione di una RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD INMEDITERRANEANAREA, una infrastruttura di ricerca sul modello europeo.
L’obiettivo strategico della IR-SAFE@MED è quello di contribuire allo sviluppo sostenibile dell’agricoltura e più in generale delle filiere agro-alimentari,dell’area mediterranea. Sostenibilità delle produzioni agricole, qualità e salubrità dei prodotti agricoli ed agroalimentari sono temi ricorrenti nelle linee guida della ricerca europea recente e futura, come declinate in HORIZON 2010, che pone quale scenario di riferimento la creazione della Bioeconomy europea“. L’impegno progettuale e di investimento per la creazione di SAFEMED è coerente con la strategia di Europa 2020 che individua tre motori di crescita, da mettere in atto mediante azioni concrete a livello europeo e nazionale: crescita intelligente (promuovendo la conoscenza, l’innovazione, l’istruzione e la società digitale), crescita sostenibile (rendendo la nostra produzione più efficiente sotto il profilo dell’uso delle risorse, rilanciando nel contempo la nostra competitività) e crescita inclusiva (incentivando la partecipazione al mercato del lavoro, l’acquisizione di competenze e la lotta alla povertà). SAFEMED intende focalizzare la strategia nel contesto fenomenologico che governerà e condizionerà il futuro dello sviluppo dell’intero pianeta e in particolare il Bacino del Mediterraneo: il cambiamento climatico e con esso l’incombente desertificazione dei territori, la connessa problematica della sicurezza degli approvvigionamenti del cibo e della loro salubrità e funzionalità nutritiva. La creazione, e soprattutto, l’operatività della Infrastruttura di Ricerca SAFE@MED passa, inevitabilmente, dalla disponibilità di risorse umane di alto profilo tecnico e scientifico, in grado di garantire, nel medio-lungo termine, l’operatività della infrastruttura nel contesto locale, mediterraneo ed europeo.
Il master di II livello in ” SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA” – SAF@MED della durata di due anni, punta, pertanto, alla creazione di due figure professionali l’uno con profilo tecnico-manageriale e l’altro con profilo scientifico di differente specializzazione.
Nel dettaglio il Master punta alla creazione:
– Manager della Ricerca in Agricoltura e Produzioni Alimentari Sostenibili nell’Area Mediterranea, figure professionali che dovranno essere in grado di gestire progetti complessi;dirigere strutture di ricerca, con attenzione alle principali questioni tecnologiche, legali ed economiche connesse ai processi innovativi e alle attività di valorizzazione dell’innovazione tecnologica;affiancare i ricercatori della infrastruttura di ricerca nell’organizzazione delle attività di ricerca, nell’individuazione delle possibili ricadute industriali del proprio lavoro e nella loro successiva applicazione commerciale.

A tale profilo sono destinati 5 posti di cui 3 riservati al personale dipendente dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria,

-Ricercatori altamente qualificati in Agricoltura e Produzioni Alimentari Sostenibili nell’Area Mediterranea”, che dovranno acquisire specifiche competenze in Sistemi Agricoli Sostenibili e Valorizzazione del Territorio, processi alimentari; in food safety e tecniche analitiche applicate alla valorizzazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari . A tale profilo sono destinati 9 posti. Per ulteriori info e per visionare il Bando con domanda di ammissione:
http://www.unirc.it/agraria/articoli/10700/master-sustainable-agriculture-and-food-in-mediterranean-area

Tags: Facoltà di Agrariamaster II livelloreggio calabriauniversità mediterranea
Share197Tweet123Send
Previous Post

Terremoto nel Pollino. Il Governo dichiara lo stato di emergenza

Next Post

Locri. Gli ex consiglieri di minoranza chiederanno un incontro con il Commissario prefettizio

Next Post

Locri. Gli ex consiglieri di minoranza chiederanno un incontro con il Commissario prefettizio

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.