• Latest
  • Trending
  • All

Restituita l’effige della Madonna della Consolazione alla casa circondariale

10 Novembre 2012
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Restituita l’effige della Madonna della Consolazione alla casa circondariale

by gip
10 Novembre 2012
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Una giornata di festa e un intenso momento di condivisione nella casa circondariale di Reggio Calabria dove l’effige della Madonna della Consolazione è tornata dopo quattro anni per portare speranza alle persone detenute. La comunità carceraria tutta, la direttrice Maria Carmela Longo, i detenuti, gli operatori e i volontari, insieme per pregare e condividere un momento molto speciale. Un appuntamento emozionante che si ripete periodicamente dai primi anni Novanta ma che rappresenta anche un’occasione particolare. L’effige della patrona di Reggio Calabria, infatti, viaggia dall’Eremo al Duomo e viceversa durante le due Processioni cittadine annuali, oltre le quali essa viene portata fuori solo nell’occasione di visita ai detenuti in carcere. Qui il suo cuore Misericordioso accoglie le preghiere ed i pensieri di affidamento delle persone in attesa di giudizio, delle persone poste in una condizione di privazione della libertà personale, di madri, padri e figli lontani dai propri cari. Una Santa Messa officiata da monsignor Salvatore Nunnari, reggino di nascita ed oggi arcivescovo metropolita di Cosenza – Bisignano, e animata dal coro ‘Libera Mente’ ha preceduto il passaggio del Quadro per i corridoi del carcere reggino. Un momento di preghiera in cui Monsignor Nunnari ha suggerito una profonda riflessione sulla vita e sulle possibilità che a ciascun uomo e ciascuna donna possono schiudersi lungo la via della conversione. Non esiste Libertà lontano dalla Verità. Un appuntamento molto atteso, quest’anno preceduto dal primo di un ciclo di incontri, promossi dalla Casa circondariale reggina in collaborazione con il Centro Servizi al Volontariato ‘I due mari’ di Reggio ed il Tribunale di Sorveglianza di Reggio Calabria, dal titolo ‘Reato, pena, vittime del delitto e giustizia riparativa: un percorso possibile’. Introdotti dalla direttrice della Casa circondariale reggina Maria Carmela Longo e dal presidente del CSV reggino Mario Nasone, monsignor Salvatore Nunnari e Deborah Cartisano, figlia di Lollò Cartisano fotografo sequestrato a Bovalino, in provincia di Reggio Calabria, ed il cui corpo venne ritrovato a distanza di 10 anni dal rapimento avvenuto nel 2003 a Pietra Cappa in Aspromonte, hanno incontrato i detenuti di media sicurezza. Al di là delle azioni, in ogni uomo c’è sempre un cuore’ dice monsignor Nunnari che, nelle ultime pagine della propria riflessione pastorale in cui si appella agli uomini di mafia, ha ricordato la fulgida figura di don Pino Puglisi, ucciso a Palermo dalla mafia nel settembre 1993, il quale diceva che:’Ogni cuore ha i suoi tempi che neppure noi riusciamo a comprendere’. Un invito instancabile all’incontro con Cristo nella conversione e nel perdono. Una testimonianza forte ed intensa è stata poi resa da Deborah Cartisano che ha saputo trasformare il suo dolore in impegno, la sua voce in speranza anche per le altre vittime di mafie che insieme a Libera hanno trovato la forza di spezzare il muro del silenzio e di raccontare la loro storia, rendendola inestimabile patrimonio comune. Dopo anni di appelli e lettere fu infatti un carceriere del padre a rispondere alla giovane Deborah consentendole di trovare i resti del corpo del papà. Lì, a Pietra Cappa, oggi vi è una lapide dove vengono posti dei fiori, perché anche da un cuore di pietra può nascere un fiore. Il cambiamento è possibile. Presenti all’incontro anche l’assessore alla Cultura ed alla Legalità della provincia di Reggio Calabria, Eduardo Lamberti Castronuovo, la consigliera di Parità Daniela De Blasio, l’avvocato Agostino Siviglia dell’Ufficio Garante dei Diritti delle persone Detenute di Reggio. Così anche, e soprattutto, dentro il carcere si opera affinchè si maturi una cittadinanza responsabile, consapevole dei diritti propri come anche di quelli violati della vittime. Un incontro di esperienze necessario per un autentico percorso di rieducazione e cambiamento che nelle prossime settimane vedrà impegnate le persone detenute presso la casa circondariale reggina negli incontri con il sostituto procuratore della DDA reggina Stefano Musolino ed Antonio Salsone, figlio del maresciallo della Polizia Penitenziaria Filippo Salsone assassinato a Brancaleone (RC) nel febbraio del 1986, il prossimo mercoledì 24 novembre, ed i magistrati Piergiorgio Morisini e Daniela Tortorella, il prossimo lunedì 3 dicembre.

Tags: casa circondarialemadonna della consolazionereggio calabriasalvatore nunnari
Share197Tweet123Send
Previous Post

Raffa in visita istituzionale a Polistena e Cinquefrondi

Next Post

Terremoto nel Pollino. Il Governo dichiara lo stato di emergenza

Next Post

Terremoto nel Pollino. Il Governo dichiara lo stato di emergenza

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.