• Latest
  • Trending
  • All

Presentata la Piattaforma Internazionale “Earth Heart”

13 Novembre 2012
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Presentata la Piattaforma Internazionale “Earth Heart”

by gip
13 Novembre 2012
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Villa San Giovanni (Reggio Calabria). Il 10 novembre 2012 tantissime realtà si sono riunite al Grand Hotel De La Ville – Villa San Giovanni (RC) per celebrare il Culto della Grande Madre con la Piattaforma Internazionale “Earth Heart” – Il nostro amore per la Terra – promossa dall’International Onlus “Cooperazione, Integrazione, Sviluppo – Culture in Dialogo” presieduta da Angelina Attinà. Suggestiva elaborazione per esplorare i legami tra Natura, Cultura, Scienza e Giurisprudenza (Leggi della Natura e Natura della Legge) inaugurata con l’International Symposium “Innovazione, tecnologia, progresso… È l’epoca di un mito illusorio? LA DEA MADRE, LA NATURA, L’UOMO”. Un incontro esperenziale molto significativo e di forte impatto emotivo per creare i presupposti al fine di passare dal concetto astratto e quantitativo di “Territorio” a quello solenne e prezioso di Madre Natura e dalla crisi ambientale allo sviluppo sostenibile. Lanciando un grosso segnale di speranza e di rinascita, gli autorevoli testimoni di livello internazionale, impegnati in primo piano per la difesa dell’ambiente, hanno evidenziato come il disprezzo del “Valore della Vita” sta portando effetti devastanti alla Natura e a noi stessi. Non ci sarà mai giustizia, né pace senza la tutela di Madre Terra che sta soffocando a causa dei nostri abusi e della nostra indifferenza. Occorre preparare una coscienza planetaria di amore per la Natura e creare il mondo di domani sulle esperienze di ieri. INSIEME SIAMO IL CAMBIAMENTO! Nella fiducia consapevole dell’unione, si costruisce un nuovo cammino di evoluzione umana in armonia con la Natura e con le leggi del tutto. Dopo i saluti di benvenuto al ricco parterre, la dott.ssa Angelina Attinà, Presidente dell’International Onlus “Cooperazione, Integrazione, Sviluppo – Culture in Dialogo”, ha illustrato gli ambiziosi obiettivi della Piattaforma Internazionale “Earth Heart”: Osservare, Interpretare, Conoscere per procedere a riqualificazione territoriale, riqualificazione ambientale e recupero di solidarietà urbana e sociale tra l’area centrale ed il tessuto marginale. Articolato processo idoneo ad interconnettere le dimensioni fondamentali ed inscindibili dello sviluppo: sociale, economica ed ambientale per garantire la regola dell’equilibrio delle tre E: Ecologia, Equità, Economia. Nuovi Sistemi di Sviluppo Sostenibile basati sui principi di solidarietà ed equità, rimozione di ogni forma di imperialismo, pace, armonia e benessere collettivo, riconoscimento della persona per quello che è e non per quello che possiede, rispetto dei Diritti Umani e dei Diritti di Madre Natura. Occorrono scelte efficaci, frutto di una rivoluzione culturale e legislativa per riconoscere che la Natura è un soggetto giuridico. Quindi …. dal diritto alla Natura ai Diritti della Natura.
Pregevoli sono stati gli interventi di saluto interistituzionale a cura del dott. Antonio Messina, Vicesindaco di Villa San Giovanni, della prof.ssa Renata Melissari, componente Gruppo Arte e Cultura dell’International Federation for Business and Professional Women – BPW International – Italy, della dott.ssa Giuliana Quattrone, Ricercatrice CNR, Istituto Inquinamento Atmosferico di Rende, esperta in problematiche urbane e territoriali e flussi migratori Area del Mediterraneo, dell’Arch. Roberta Filocamo, Funzionario Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistici e del dott. Lucio Dattola, Presidente di Unioncamere Calabria.
Focus della prima Relazione “Affrontare la sfida dell’identità terrestre” della dott.ssa Marcella Danon, psicologa e giornalista, dirigente Scuola di Ecopsicologia e socia di European Ecopsychology Society, è stata l’Ecopsicologia che accompagna nel salto epocale richiedente il passaggio da “da ego a eco” e di ritrovare il senso di connessione, responsabilità ed impegno attivo nei confronti della collettività umana e terrestre. Con la Relazione: “Le tecnologie della comunicazione per la sostenibilità ambientale e del territorio”, il dott. Fabio Ballor, Psicologo – PhD in Pubbliche Relazioni con approccio tra ecopsicologia e tecnologie ICT, ha introdotto un dibattito critico sull’impatto della tecnologia sulla società, offrendo una visione più ampia del puro ambito della tecnica. “I Diritti della Natura” è stato il tema della relazione della dott.ssa Francesca Mancini, esperta in Diritti della Natura e Relazioni Internazionali. Il nostro establishment giuridico e politico perpetua, protegge e, non a caso, volutamente legittima il degrado ininterrotto della Terra. Il dott. Francesco Tassone, Agronomo, Perito istruttore demaniale e Scrittore, già Consigliere per l’Agroenergia del Ministro dell’Agricoltura, con il tema “Risvegliare il Proprio Istinto Ecologico” ha parlato di Ecologia Consapevole e delle insolite conversazioni che ci invitano ad essere veri abitanti del nostro tempo e a lasciarci andare scivolando nell’esperienza più incredibile che sta già accadendo, nel cuore della vera ecologia e delle sue più autentiche forme di manifestazione. Di grande impatto è stata la relazione di Annamaria Curatola, Professore Associato di Didattica e Pedagogia Speciale dell’Università di Messina che ha affrontato il delicato connubio “Ambiente e persone con bisogni speciali”. La gestione intenzionale di detta dinamica, soprattutto in termini di tutela e di valorizzazione delle persone, è la condizione ineludibile perchè ciascuna di esse, anche con bisogni speciali, possa perfezionare la propria identità, personale e sociale, e realizzare un proprio “progetto di vita”. La dott.ssa Geol. Beatrice Barillaro, Presidente WWF (World Wide Fund For Nature) Calabria ha illustrato il “Living Planet Report 2012” che è il rapporto redatto con cadenza biennale dal WWF internazionale, mettendo in luce lo stato della vita sul nostro pianeta e documentando i cambiamenti avvenuti nella Biodiversità e negli ecosistemi dovuti particolarmente alla pressione antropica. Ciò che ne viene fuori è abbastanza inquietante: stiamo, infatti, depredando oltre ogni misura le risorse naturali e mettendo a dura prova la sopravvivenza di tutta la Biodiversità, uomo compreso. Nella strenua difesa delle specie viventi e per la conservazione del patrimonio naturale, il WWF mette in campo continuamente nuove attività che coinvolgono i singoli paesi o molta parte della popolazione terrestre, nella logica dell’interdipendenza degli ecosistemi a livello globale. “Rischio di desertificazione e gestione forestale sostenibile” è stato il tema della Relazione del Prof. Francesco Iovino, Ordinario di Ecologia Forestale – Università della Calabria. Esperto in gestione sostenibile dei sistemi forestali, conservazione del suolo e rinaturalizzazione dei sistemi forestali. La desertificazione, allarmante processo di degradazione ambientale a scala globale, è attribuibile a varie cause fra le quali le variazioni climatiche e le attività antropiche. Il prof. Angelo Raso, Esperto in Economia dell’Ambiente e del Turismo, Responsabile Legambiente settore Turismo Sostenibile, ha argomentato, con la sua relazione, circa “La cultura del limite: stili di vita, sviluppo e consumi consapevoli”. Intervento significativo a forte impatto esperienziale, riportando il proprio modus operandi e le attività di Legambiente.
Il Prof. Salvatore Cavallo, Amministratore Delegato e Vicepresidente Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale, con la sua relazione ci ha proposto una “nuova idea di costruzione del valore ecologico o sostenibile dei beni”, parlando anche delle 4 emergenze che si affacciano al prossimo futuro: acqua, cibo, energia e spiritualità. Di grandissimo rilievo amministrativo e socio-culturale sono stati gli interventi conclusivi del dott. Francesco Pugliano, Assessore all’Ambiente, Sviluppo Sostenibile e Salvaguardia Ecologica della Regione Calabria e del dott. Giuseppe Raffa, Presidente della Provincia di Reggio Calabria. L’International Onlus ha istituito i Premi “ETICA E NATURA – Equo & Eco-Biosociale” per Modelli di Sviluppo Sostenibile della Reciprocità. Riconoscimento ai Gruppi per progetti Socio – Ambientali ed Educativi a Valore dei processi di Inclusione e partecipazione attiva di persone con bisogni speciali. Con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dell’UNESCO (la quale ha riconosciuto che il Grande Evento Internazionale rappresenti un contributo significativo al Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005 – 2014, proclamato dalle Nazioni Unite e coordinato dall’UNESCO), del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Antropologici della Calabria, della Provincia di Reggio Calabria, della Regione Calabria, del Comune di Villa San Giovanni, del Grand Hotel de La Ville, dell’Accademia Nazionale del Bergamotto, della Caronte & Tourist S.p.A, del Centro Servizi al Volontariato dei Due Mari, della Fidapa, della Confagricoltura, Camera di Commercio di Reggio Calabria, Confcommercio, WWF, CNR – National Research Council of Italy, ENEA, CRA, AIPIN, Scuola di Ecopsicologia, Insegnalo, CUMO (Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale), Conferenza delle Regioni e delle province Autonome, ANCI, UNCEM, University Fernando Pessoa, Università della Calabria, Università Dante Alighieri, Università della Terza Età, Università di Messina.

Tags: reggio calabriavilla san giovanni
Share198Tweet124Send
Previous Post

Sarà presentato il Dossier Statistico Immigrazione

Next Post

Approvata alla Camera la legge sulla doppia preferenza di genere. La soddisfazione della Ciarletta

Next Post

Approvata alla Camera la legge sulla doppia preferenza di genere. La soddisfazione della Ciarletta

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.